Tiro con l'arco ai IX Giochi paralimpici estivi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per il tiro con l'arco ai Giochi paralimpici estivi di Barcellona 1992 furono assegnati 7 titoli (5 maschili e 2 femminili). Parteciparono alle gare 94 arcieri da 26 nazioni.

Nazioni partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 2 1 1 4
2 Bandiera della Germania Germania 1 1 1 3
Bandiera del Giappone Giappone 1 1 1 3
4 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud 1 0 2 3
5 Bandiera della Danimarca Danimarca 1 0 1 2
6 Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata 1 0 0 1
7 Bandiera della Finlandia Finlandia 0 1 0 1
Bandiera della Spagna Spagna 0 1 0 1
Bandiera della Svezia Svezia 0 1 0 1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 1 0 1
11 Bandiera della Francia Francia 0 0 1 1
Totale 7 7 7 21

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Gare maschili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Cat.   Oro   Argento   Bronzo
Individuale AR1 Bandiera del Giappone Koichi Minami Bandiera degli Stati Uniti Richard Spizzirri Bandiera dell'Italia Giampiero Mercandelli
AR2 Bandiera dell'Italia Orazio Pizzorni Bandiera della Germania Hermann Nortmann Bandiera della Germania Udo Wolf
Open Bandiera della Danimarca Jens Fudge Bandiera del Giappone Kenichi Nishii Bandiera della Corea del Sud Hyun Kwan Cho
A squadre AR2 Bandiera della Germania Germania
Udo Wolf
Hermann Nortmann
Karl Bahls
Bandiera dell'Italia Italia
Luciano Malovini
Giuseppe Gabelli
Orazio Pizzorni
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Ouk Soo Lee
Jang Sub Choi
Ki Ki Jang
Open Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Hyun Kwan Cho
Sung Hee Kim
Hak Young Lee
Bandiera della Spagna Spagna
Jose Luis Hermosin
Jose Fernandez
Antonio Rebollo
Bandiera della Francia Francia
Jean-Michel Favre
Jean Francois Garcia
Rene Le Bras

Gare femminili[modifica | modifica wikitesto]

Evento Cat.   Oro   Argento   Bronzo
Individuale AR2 Bandiera dell'Italia Paola Fantato Bandiera della Finlandia Elli Korva Bandiera del Giappone Hifumi Suzuki
Open Bandiera della Squadra Unificata Tatiana Grishko Bandiera della Svezia Siv Thulin Bandiera della Danimarca Hanne Tved

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport per disabili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport per disabili