Time to Pretend

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Time to Pretend
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaMGMT
Pubblicazione3 marzo 2008
Durata4:19
Album di provenienzaOracular Spectacular
Dischi1
Tracce2
GenereSynth pop
Neopsichedelia
EtichettaColumbia Records
Certificazioni originali
Dischi di platinoBandiera del Canada Canada[1]
(vendite: 80 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[2]
(vendite: 25 000+)
MGMT - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(2008)
Logo
Logo del disco Time to Pretend
Logo del disco Time to Pretend

Time to Pretend è il singolo di debutto della band statunitense MGMT ed è estratto dal loro primo album Oracular Spectacular.

Gli MGMT suonarono il pezzo l'8 gennaio 2008 al David Letterman Show facendo arrivare la canzone al #38 delle classifiche alternative.

Time to Pretend è stata scritta nel 2005 ma è stata rimasterizzata per inserirla in Oracular Spectacular. È la canzone d'inizio del film 21.

Ha raggiunto la trentesima posizione nella classifica dei 100 migliori brani del 2008 redatta da Pitchfork.[3] Un campionamento del brano è stato usato nel singolo del 2020 Lasting Lover di Sigala e James Arthur.[4]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

7" single
  1. Time to Pretend
  2. Weekend Wars
CD
  1. Time to Pretend
  2. Metanoia

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 9 settembre 2021.
  2. ^ Time to Pretend (certificazione), su FIMI. URL consultato il 25 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Staff Lists: The 100 Best Tracks of 2008, su pitchfork.com, Pitchfork, 15 dicembre 2008. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2010).
  4. ^ (EN) Jessica Over, Sigala teams up with James Arthur on new single ‘Lasting Lover’, su New Musical Express, 5 settembre 2020. URL consultato il 21 novembre 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica