Threat to Survival

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Threat to Survival
album in studio
ArtistaShinedown
Pubblicazione18 settembre 2015
Durata40:17
GenereRock alternativo
EtichettaAtlantic Records
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[1]
(vendite: 40 000+)
Shinedown - cronologia
Album precedente
(2012)
Album successivo
(2018)
Singoli
  1. Cut the Cord
    Pubblicato: 29 giugno 2015[2]
  2. State of My Head
    Pubblicato: 8 ottobre 2015
  3. Asking for It
    Pubblicato: 5 aprile 2016
  4. How Did You Love?
    Pubblicato: 4 ottobre 2016
  5. Black Cadillac
    Pubblicato: 17 luglio 2017

Threat to Survival è il quinto album in studio del gruppo alternative rock statunitense Shinedown, pubblicato il 18 settembre 2015 dalla Atlantic Records.[3][4] L'uscita del disco è stata anticipata dal singolo Cut the Cord, pubblicato il 29 giugno 2015.[2]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Asking for It – 3:30
  2. Cut the Cord – 3:45
  3. State of My Head – 3:25
  4. Outcast – 3:25
  5. How Did You Love? – 3:07
  6. It All Adds Up – 3:51
  7. Oblivion – 3:57
  8. Dangerous – 3:51
  9. Thick as Thieves – 3:54
  10. Black Cadillac – 3:27
  11. Misfits – 4:05
Tracce bonus dell'edizione giapponese
  1. Never Gonna Let Go – 4:06
  2. Reject – 3:30

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2015) Posizione
massima
Canada[5] 8
Regno Unito[6][7] 13
Stati Uniti[8] 6
Stati Uniti (alternative)[9] 2
Stati Uniti (digital)[10] 5
Stati Uniti (hard rock)[11] 1
Stati Uniti (tastemaker)[12] 13
Stati Uniti (top rock)[13] 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Shinedown – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  2. ^ a b (EN) Shinedown Unleash Aggressive New Song 'Cut the Cord', su Loudwire. URL consultato il 19 settembre 2015.
  3. ^ (EN) Threat to Survival, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 19 settembre 2015.
  4. ^ (EN) Shinedown - #ThreatToSurvival is available NOW on Apple..., su facebook.com, 18 settembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2015.
  5. ^ (EN) Shinedown - Chart history | Canadian Albums, su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).
  6. ^ (EN) Shinedown - Chart history | UK Official Charts [collegamento interrotto], su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  7. ^ (EN) SHINEDOWN | Full Official Chart History, su officialcharts.com. URL consultato il 7 gennaio 2016.
  8. ^ (EN) Shinedown - Chart history | Billboard 200, su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).
  9. ^ (EN) Shinedown - Chart history | Alternative Albums, su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
  10. ^ (EN) Shinedown - Chart history | Digital Albums, su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).
  11. ^ (EN) Shinedown - Chart history | Hard Rock Albums, su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).
  12. ^ (EN) Shinedown - Chart history | Tastemaker Albums, su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2015).
  13. ^ (EN) Shinedown - Chart history | Top Rock Albums, su billboard.com. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2015).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock