Thomomys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thomomys
Thomomys bottae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineCastorimorpha
FamigliaGeomyidae
SottofamigliaThomomyinae
Genere Thomomys
Wied-Neuwied, 1839
Specie
Vedi testo

Thomomys (Wied-Neuwied, 1839) è un genere di roditori della famiglia dei Geomidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Thomomys appartengono roditori di medie e grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 115 e 305 mm, la lunghezza della coda tra 40 e 95 mm e un peso fino a 545 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio non presenta creste o rugosità. Gli incisivi superiori sono lisci, i molari hanno la corona elevata, hanno forma monoprismatica e sono compressi anteriormente.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 1 0 1 1 0 1 3
3 1 0 1 1 0 1 3
Totale: 20
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è soffice. Il colore generale del corpo varia dal color crema al nero. Le zampe anteriori sono eccezionalmente piccole per un mammifero fossorio, gli artigli non sono particolarmente allungati. I maschi sono più grandi delle femmine.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di roditori fossori diffusi nel Continente americano dal Canada sud-occidentale attraverso tutti gli Stati Uniti d'America occidentali fino al Messico centrale.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 10 specie.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Thomomys, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007534005905171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi