The United States of Mind Phase 3: All

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The United States of Mind Phase 3: All
album in studio
ArtistaHorace Silver Quintet/Sextet with Vocals
Pubblicazionesettembre 1972[1]
pubblicato negli Stati Uniti
Durata42:17
Dischi1
Tracce10
GenereJazz
EtichettaBlue Note Records (BST-84420)
ProduttoreGeorge Butler
RegistrazioneEnglewood Cliffs al Rudy Van Gelder Studio, 17 gennaio e 14 febbraio 1972
FormatiLP
Horace Silver Quintet/Sextet with Vocals - cronologia
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]

The United States of Mind Phase 3: All è un album discografico a nome di Horace Silver Quintet/Sextet with Vocals, pubblicato dalla casa discografica Blue Note Records nel settembre del 1972.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i brani sono stati composti da Horace Silver

Lato A
  1. The Merger of the Minds – 4:48 – Registrato il 14 febbraio 1972
  2. Cause and Effect – 4:14 – Registrato il 17 gennaio 1972
  3. Forever Is a Long, Long Time – 3:49 – Registrato il 17 gennaio 1972
  4. My Soul Is My Computer – 4:37 – Registrato il 14 febbraio 1972
  5. How Much Does Matter Really Matter? – 3:05 – Registrato il 17 gennaio 1972
Lato B
  1. Horn of Life – 6:25 – Registrato il 14 febbraio 1972
  2. Who Has the Answer? – 3:41 – Registrato il 17 gennaio 1972
  3. From the Heart, Through the Mind – 3:26 – Registrato il 17 gennaio 1972 [3]
  4. All – 5:38 – Registrato il 14 febbraio 1972
  5. Summary – 2:34 – Registrato il 14 febbraio 1972 [4]

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

  • Horace Silverpianoforte elettrico
  • Horace Silver - voce solista (brani: All e Summary)
  • Horace Silver - accompagnamento vocale-cori (brani: The Merger of the Minds e Summary)
  • Cecil Bridgewater – tromba
  • Harold Vick – sassofono tenore
  • Richie Resnicoff – chitarra
  • Bob Cranshaw – basso elettrico
  • Mickey Roker – batteria
  • Andy Bey – voce solista (brani: Cause and Effect, Horn of Life, Who Has the Answer, From the Heart Through the Mind e All)
  • Andy Bey – accompagnamento vocale-cori (brani: The Merger of the Minds e Summary)
  • Salome Bey – voce solista (brani: Forever Is a Long Long Time, My Soul Is My Computer, Horn of Life)
  • Salome Bey – accompagnamento vocale-cori (brani: The Merger of the Minds e Summary)
  • Gail Nelson – voce solista (brani: How Much Does Matter Really Matter e All)
  • Gail Nelson – accompagnamento vocale-cori (brani: The Merger of the Minds e Summary)
Note aggiuntive
  • George Butler – produttore
  • Registrazioni effettuate al Van Gelder Studio di Englewood Cliffs, New Jersey
  • Rudy Van Gelderingegnere delle registrazioni
  • Carol Forbes – dipinto copertina frontale album originale
  • Darnell Mitchell – foto copertina album originale
  • Bob Venosa – grafica copertina album originale [5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Billboard, New York, Hal B. Cook, 2 settembre 1972, p. 4 (rubrica General News, articolo Picker Kicks Off UA's Biggest Fall Release), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1972/BB-1972-09-02.pdf. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) The United States of Mind Phase 3: All, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 dicembre 2019. Modifica su Wikidata
  3. ^ Blue Note Records Discography: 1971-1972, su jazzdisco.org. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  4. ^ Blue Note Records Discography: 1971-1972, su jazzdisco.org. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  5. ^ Note di copertina di The United States of Mind Phase 3: All, Horace Silver Quintet/Sextet with Vocals, Blue Note Records, BST-84420, 1972.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]