The Strange Case Of...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Strange Case Of...
album in studio
ArtistaHalestorm
Pubblicazione10 aprile 2012
Durata40:51
51:56 (Deluxe Edition)
GenereHard rock[1]
Alternative metal[1]
EtichettaAtlantic Records
ProduttoreHoward Benson
Registrazione2011; Bay 7 Studios, Valley Village (CA); Sunset Sound Studios, Hollywood (CA); Sparky Dark Studios, Calabas (CA) Stati Uniti
FormatiCD, LP
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[2]
(vendite: 60 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[3]
(vendite: 1 000 000+)
Halestorm - cronologia
Album precedente
(2009)
Album successivo
(2015)
Singoli
  1. Love Bites (So Do I)
    Pubblicato: 24 gennaio 2012
  2. I Miss the Misery
    Pubblicato: 22 giugno 2012
  3. Freak Like Me
    Pubblicato: 8 gennaio 2013
  4. Here's to Us
    Pubblicato: 14 maggio 2013
  5. Mz. Hyde
    Pubblicato: 21 ottobre 2013
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
411mania[4]
AllMusic[1]
Kerrang!
Loudwire[5]
Live Metal[6]

The Strange Case Of... è il secondo album in studio del gruppo hard rock statunitense Halestorm, pubblicato il 10 aprile 2012 dalla Atlantic Records.

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

L'album è stato prodotto da Howard Benson che aveva già prodotto il loro album d'esordio Halestorm. È stata anche realizzata una versione deluxe con tre tracce bonus. Nel 2013 poi è stata realizzata una ristampa, con in più una differente versione di Here's to Us, in cui compaiono come ospiti Maria Brink, Tyler Connolly, David Draiman, James Michael, Myles Kennedy, Slash e Brent Smith.[7] In un'intervista Lzzy Hale ha sottolineato che questo lavoro era più duro del precedente, ma assai più simile al loro suono live.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Love Bites (So Do I) – 3:11 (Hale, David Basset)
  2. Mz. Hyde – 3:22 (Hale, Scott Stevens)
  3. I Miss the Misery – 3:03 (Hale, Stevens, Christine Danielle Connolly)
  4. Freak Like Me – 3:38 (Hale, Johnny Andrews, Rob Graves)
  5. Beautiful With You – 3:16 (Hale, Dana Calitri, Nina Ossof, Maria Sommer)
  6. In Your Room – 2:46 (Hale, Zac Maloy)
  7. Break In – 4:45 (Hale, Graves, Aimée Proal, Mark L. Holman)
  8. Rock Show – 3:19 (Hale, Julian Emery, Jim Irvin)
  9. Daughters of Darkness – 3:55 (Hale, Blair Daly)
  10. You Call Me a Bitch Like It's a Bad Thing – 3:11 (Hale, Martin Briley, Calitri, Ossof)
  11. American Boys – 3:28 (Hale, Robert Huff)
  12. Here's to Us – 2:57 (Hale, Danielle Brisebois, Toby Gadd)
Tracce Bonus della versione Deluxe
  1. Don't Know How to Stop – 3:55 (Hale, Irvin, Jason Keith Perry)
  2. Private Parts (feat. James Michael) – 3:59 (Hale, James Michael)
  3. Hate It When You See Me Cry – 3:11 (Hale)
Tracce bonus dell'edizione giapponese (prese da ReAniMate: The CoVeRs eP)
  1. Slave to the Grind (cover degli Skid Row) – 3:31 (Sebastian Bach, Rachel Bolan, Dave "The Snake" Sabo)
  2. Bad Romance (cover di Lady Gaga) – 4:08 (Stefani Germanotta, Nadir Khayat)
  3. Hunger Strike (cover dei Temple of the Dog) – 3:53 (Chris Cornell)
  4. All I Wanna Do Is Make Love to You (cover degli Heart) – 5:02 (Robert John "Mutt" Lange)
  5. I Want You (She's So Heavy) (cover dei The Beatles) – 6:49 (John Lennon, Paul McCartney)
Tracce bonus della ripubblicazione
  1. Here's to Us (Guest Version) (feat. Slash, Brent Smith, Myles Kennedy, James Michael, Tyler Connolly, David Draiman e Maria Brink) – 3:15 (Hale, Brisebois, Gad)

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Hanno partecipato alle registrazioni secondo le note dell'album:[8]

Halestorm
Altri Musicisti
Tecnici

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica Posizione
massima
Billboard Hot 100[9] 15
Hard Rock Albums[9] 1
Official Albums Chart[10] 49
Rock and Metal Album (OCC)[10] 2

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Gregory Haeney, Halestorm - The Strange Case Of... Album Reviews, Songs&More | Allmusic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  2. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 20 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Halestorm - The Strange Case Of… – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 6 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Halestorm - The Strange Case Of... Review, su 411mania, 4 maggio 2012. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
  5. ^ (EN) Halestorm, 'The Strange Case Of…' – Album Review, su Loudwire, 11 aprile 2012. URL consultato il 25 febbraio 2014.
  6. ^ (EN) HALESTORM 'The Strange Case of …' (Atlantic, 2012), su LIVE METAL. URL consultato il 25 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  7. ^ (EN) HALESTORM: New Version Of 'Here's To Us' Featuring SLASH, SHINEDOWN, DISTURBED Members, su BLABBERMOUTH.NET, 4 maggio 2013. URL consultato il 24 aprile 2024.
  8. ^ Note di copertina di The Strange Case Of..., Halestorm, Atlantic Records, 533985-2, 2013.
  9. ^ a b (EN) Halestorm | Biography, Music&News | Billboard, su Billboard. URL consultato il 10 luglio 2023.
  10. ^ a b (EN) The Strange Case Of... | Official Charts, su The Official Charts Company. URL consultato il 10 luglio 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock