The Chronological Classics: Fletcher Henderson and His Orchestra 1932-1934

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Chronological Classics: Fletcher Henderson and His Orchestra 1932-1934
raccolta discografica
ArtistaFletcher Henderson
Pubblicazione1990
pubblicato in Francia
Durata70:06
Dischi1
Tracce23
GenereJazz
EtichettaClassics Records (535)
RegistrazioneNew York; 9 dicembre 1932
New York; 18 agosto e 22 settembre 1933
New York; 6 marzo, 11 e 12 settembre 1934
FormatiCD
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]

The Chronological Classics: Fletcher Henderson and His Orchestra 1932-1934 è una compilation su CD del caporchestra e pianista jazz statunitense Fletcher Henderson, pubblicato dall'etichetta discografica francese Classics Records nel 1990.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Honeysuckle Rose – 3:10 (Andy Razaf, Fats Waller) – Registrato il 9 dicembre 1932 a New York
  2. New King Porter Stomp – 3:05 (Jelly Roll Morton) – Registrato il 9 dicembre 1932 a New York
  3. Underneath the Harlem Moon – 3:13 (Harry Revel, Mack Gordon) – Registrato il 9 dicembre 1932 a New York
  4. Yeah Man! – 2:52 (Noble Sissle, Joseph Russel Robinson) – Registrato il 18 agosto 1933 a New York
  5. King Porter's Stomp – 2:54 (Jelly Roll Morton) – Registrato il 18 agosto 1933 a New York
  6. Queer Notions – 2:47 (Coleman Hawkins) – Registrato il 18 agosto 1933 a New York
  7. Can You Take It? – 2:48 (Fletcher Henderson) – Registrato il 18 agosto 1933 a New York
  8. Queer Notions – 2:31 (Coleman Hawkins) – Registrato il 22 settembre 1933 a New York
  9. It's the Talk of the Town – 3:31 (Al J. Neiburg, Marty Symes, Jerry Livingston) – Registrato il 22 settembre 1933 a New York
  10. Night Life – 3:24 (Will Hudson) – Registrato il 22 settembre 1933 a New York
  11. Nagasaki – 3:26 (Harry Warren, Mort Dixon) – Registrato il 22 settembre 1933 a New York
  12. Hocus Pocus – 3:16 (Will Hudson) – Registrato il 6 marzo 1934 a New York
  13. Phanton Fantasie – 3:15 (Russ Morgan) – Registrato il 6 marzo 1934 a New York
  14. Harlem Madness – 3:28 (Ned Williams, Fletcher Henderson) – Registrato il 6 marzo 1934 a New York
  15. Tidal Wave – 3:02 (Will Hudson) – Registrato il 6 marzo 1934 a New York
  16. Limehouse Blues – 2:36 (Douglas Furber, Philip Braham) – Registrato l'11 settembre 1934 a New York
  17. Shangai Shuffle – 4:03 (Gene Rodemich, Larry Conley) – Registrato l'11 settembre 1934 a New York
  18. Big John's Special – 2:48 (Fletcher Henderson) – Registrato l'11 settembre 1934 a New York
  19. Happy as the Day Is Long – 2:45 (Ted Koehler, Harold Arlen) – Registrato l'11 settembre 1934 a New York
  20. Tidal Wave – 3:03 (Will Hudson) – Registrato il 12 settembre 1934 a New York
  21. Down South Camp Meetin' – 2:57 (Irving Mills, Fletcher Henderson) – Registrato il 12 settembre 1934 a New York
  22. Wrappin' It Up – 2:38 (Fletcher Henderson) – Registrato il 12 settembre 1934 a New York
  23. Memphis Blues – 2:34 (W. C. Handy) – Registrato il 12 settembre 1934 a New York

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

Honeysuckle Rose / New King Porter Stomp / Underneath the Harlem Moon
(Fletcher Henderson and His Orchestra)

  • Fletcher Henderson - piano, direttore orchestra
  • Fletcher Henderson - arrangiamenti (brani: Honeysuckle Rose, arr. non certo - New King Porter Stomp)
  • Fletcher Henderson - voce (brano: Underneath the Harlem Moon)
  • Russell Smith - tromba
  • Rex Stewart - tromba
  • Bobby Stark - tromba
  • J.C. Higginbotham - trombone
  • Russell Procope - clarinetto, sassofono alto
  • Hilton Jefferson - sassofono alto
  • Coleman Hawkins - sassofono tenore
  • Freddy White - chitarra
  • John Kirby - contrabbasso
  • Walter Johnson - batteria
  • Claude Hopkins - arrangiamento (brano: Honeysuckle Rose)
  • Katherine Handy - voce (brano: Underneath the Harlem Moon)

Yeah Man! / King Porter's Stomp / Queer Notions / Can You Take It?
(Fletcher Henderson and His Orchestra)

  • Fletcher Henderson - pianoforte, direttore orchestra
  • Fletcher Henderson - arrangiamento (brano: Can You Take It?)
  • Horace Henderson - arrangiamenti (brani: Yeah Man! e Queer Notions)
  • Russell Smith - tromba
  • Bobby Stark - tromba
  • Henry Allen - tromba
  • Dicky Wells - trombone
  • Sandy Williams - trombone (nei brani: Queer Notions e Can You Take It?)
  • Russell Procope - clarinetto, sassofono alto
  • Hilton Jefferson - clarinetto, sassofono alto
  • Coleman Hawkins - clarinetto, sassofono tenore
  • Bernard Addison - chitarra
  • John Kirby - contrabbasso
  • Walter Johnson - batteria

Queer Notions / It's the Talk of the Town / Night Life / Nagasaki
(Fletcher Henderson and His Orchestra)

  • Fletcher Henderson - direttore orchestra
  • Fletcher Henderson - arrangiamento (brano: It's the Talk of the Town)
  • Henry Allen - tromba
  • Henry Allen - voce (brano: Nagasaki)
  • Dicky Wells - trombone
  • Claude Jones - trombone
  • Russell Procope - clarinetto, sassofono alto
  • Hilton Jefferson - clarinetto, sassofono alto
  • Coleman Hawkins - clarinetto, sassofono tenore
  • Horace Henderson - pianoforte
  • Horace Henderson - arrangiamento (brano: Queer Notions)
  • Bernard Addison - chitarra
  • John Kirby - contrabbasso
  • Walter Johnson - batteria
  • Will Hudson - arrangiamento (brano: Night Life)

Hocus Pocus / Phanton Fantasie / Harlem Madness / Tidal Wave
(Fletcher Henderson and His Orchestra)

  • Fletcher Henderson - pianoforte, direttore orchestra
  • Fletcher Henderson - arrangiamento (brano: Harlem Madness)
  • Russell Smith - tromba
  • Joe Thomas - tromba
  • Henry Allen - tromba
  • Claude Jones - trombone
  • Keg Johnson - trombone
  • Buster Bailey - clarinetto
  • Russell Procope - clarinetto, sassofono alto
  • Hilton Jefferson - clarinetto, sassofono alto
  • Coleman Hawkins - clarinetto, sassofono tenore
  • Bernard Addison - chitarra
  • John Kirby - contrabbasso
  • Vic Engle - batteria
  • Charles Holland - voce (brano: Harlem Madness)
  • Will Hudson - arrangiamento (brano: Hocus Pocus)
  • Russ Morgan - arrangiamento (non certo su brano: Tidal Wave)

Limehouse Blues / Shangai Shuffle / Big John's Special / Happy as the Day Is Long
(Fletcher Henderson and His Orchestra)

  • Fletcher Henderson - direttore orchestra
  • Fletcher Henderson - pianoforte (solo nel brano: Limehouse Blues)
  • Fletcher Henderson - arrangiamento (brano: Shangai Shuffle)
  • Russell Smith - tromba
  • Irving Randolph - tromba
  • Henry Allen - tromba
  • Claude Jones - trombone
  • Keg Johnson - trombone
  • Buster Bailey - clarinetto
  • Russell Procope - sassofono alto
  • Hilton Jefferson - sassofono alto
  • Ben Webster - sassofono tenore
  • Horace Henderson - pianoforte (brani: Shangai Shuffle, Big John's Special e Happy as the Day Is Long)
  • Horace Henderson - arrangiamento (brano: Big John's Special)
  • Lawrence Lucie - chitarra
  • Elmer James - contrabbasso
  • Walter Johnson - batteria
  • Benny Carter - arrangiamenti (brani: Limehouse Blues e Happy as the Day Is Long)

Tidal Wave / Down South Camp Meetin' / Wrappin' It Up / Memphis Blues
(Fletcher Henderson and His Orchestra)

  • Fletcher Henderson - direttore orchestra
  • Fletcher Henderson - pianoforte (brani: Tidal Wave e Down South Camp Meetin')
  • Fletcher Henderson - arrangiamenti (brani: Down South Camp Meetin, Wrappin' It Up e Memphis Blues)
  • Horace Henderson - pianoforte (brani: Wrappin' It Up e Memphis Blues)
  • Russell Smith - tromba
  • Irving Randolph - tromba
  • Henry Allen - tromba
  • Claude Jones - trombone
  • Keg Johnson - trombone
  • Buster Bailey - clarinetto
  • Russell Procope - clarinetto db
  • Hilton Jefferson - clarinetto db
  • Ben Webster - sassofono tenore
  • Lawrence Lucie - chitarra
  • Elmer James - contrabbasso
  • Walter Johnson - batteria
  • Russ Morgan - arrangiamento (brano: Tidal Wave)[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Fletcher Henderson and His Orchestra 1932-1934, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 febbraio 2018. Modifica su Wikidata
  2. ^ Note di copertina di The Chronological Classics: Fletcher Henderson and His Orchestra 1932-1934, Fletcher Henderson, Classics Records, 535, 1990.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Jazz