The Cavemen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I Cavemen
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereBeat
Garage rock
Periodo di attività musicale2000 – in attività
EtichettaTeen Sound Records
Misty Lane
Album pubblicati3
Studio3

I Cavemen sono un gruppo musicale italiano formatosi a Ravenna nel febbraio 2000; nati come cover band di gruppi garage rock inglesi e statunitensi, col tempo si evolvono verso un beat anni sessanta italiano, con canzoni proprie cantate in italiano.[1][2]

Il gruppo originario era formato da Sebastiano Rosetti (batteria e cori), Michele Biondi (voce e chitarra), Matteo Lamargese (chitarra e voce) ed Emanuele Gianstefani (basso e cori), con quest'ultimo sostituito poi nel 2005 da Marco Luongo.[3]

I Cavemen hanno inciso due dischi per la Teen-Sound Records, una sezione della Misty Lane Records: Il buio tra di noi (2006) e Fiore nero (2008).[4] Nel 2010 pubblicano in vinile 7" Vendetta per la Skipping Musez.

Dopo l'uscita di Vendetta, Matteo Lamargese lascia la band per dedicarsi ad altri progetti; dopo 6 mesi viene sostituito da Ettore Mazzoli.

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Sebastiano Rosetti - batteria e cori (2000 - oggi)
  • Michele Biondi - voce e chitarra (2000 - oggi)
  • Marco Luongo - basso e cori (2005 - oggi)
  • Ettore Mazzoli - chitarra (2011 - oggi)
  • Matteo Lamargese - chitarra e voce (2000 - 2010)
  • Emanuele Gianstefani - basso e cori (2000 - 2005)

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ recensione ROCK SOUND maggio 2008, su blogs.myspace.com, blog.myspace.com. URL consultato il 23-10-2009 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2009).
  2. ^ Aurelio Pasini, The Cavemen, su ilmucchio.it. URL consultato il 17 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  3. ^ The Cavemen, su rateyourmusic.com. URL consultato il 21-10-2009.
  4. ^ MISTY LANE Rds,Mag & Mailorder/TEEN SOUND Rds., su myspace.com. URL consultato il 23-10-2009.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]