The Black Opera: Symphoniae Mysteriorum in Laudem Tenebrarum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Black Opera: Symphoniae Mysteriorum in Laudem Tenebrarum
album in studio
ArtistaOpera IX
Pubblicazione22 agosto 2000[1]
Durata51:04
Dischi1
Tracce7
GenereSymphonic black metal[2]
Black metal[1]
EtichettaAvantgarde Music
ProduttorePelle Saether
Registrazionegennaio 2000 presso Studio Underground in Svezia
FormatiCD
Opera IX - cronologia
Album precedente
(1998)
Album successivo
(2002)

The Black Opera: Symphoniae Mysteriorum in Laudem Tenebrarum è il terzo album del gruppo musicale black metal italiano Opera IX pubblicato dall'etichetta discografica Avantgarde Music nel 2000.[3]

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta dell'ultimo disco registrato dagli Opera IX con la cantante Cadaveria. Su questo album la band presenta le usuali composizioni dal minutaggio sostanzioso e contraddistinte da atmosfere sulfuree e da fraseggi tipicamente black metal alternati a passaggi di stampo gothic metal.[4] Lo stile adottato dalla cantante è per la maggior parte del tempo improntato su una voce feroce e gutturale.[1] I testi, tutti in inglese ad eccezione della quinta traccia, si addentrano nei meandri delle sette esoteriche e narrano di un viaggio spirituale diviso in sei atti.[1] La settima canzone è invece la cover di Bela Lugosi's Dead dei Bauhaus.[1][4]

Il CD uscì sia in formato digipack che in jewel case, pubblicato dalla Avantgarde Music nel 2002. Il 28 aprile del 2009 venne invece ristampato dalla Peaceville Records.[5]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Act I: The First Seal – 9:39
  2. Act II: Beyond the Black Diamond Gates – 7:14
  3. Act III: Carnal Delight in the Vortex of Evil – 6:13
  4. Act IV: Congressus Cum Daemone – 10:24
  5. Act V: The Magic Temple – 4:16
  6. Act VI: The Sixth Seal – 7:50
  7. Bela Lugosi's Dead – 5:28 – cover dei Bauhaus

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) The Black Opera: Symphoniae Mysteriorum in Lauden Tenebrarum, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  2. ^ (EN) Opera IX Biography, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  3. ^ Italian Metal Enciclopedia: Opera IX - The Black Opera: Symphoniae Mysteriorum in Laudem Tenebrarum, su italianmetal. URL consultato il 17 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2021).
  4. ^ a b Recensione Opera IX - The Black Opera: Symphoniae Mysteriorum In Laudem Tenebrarum, su metallized.it. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  5. ^ (DE) Opera IX: Black Opera: Symphoniae Mysteriorum in Laudem Tenebrarum, su musik-sammler.de. URL consultato il 17 febbraio 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal