Tetrairidio dodecacarbonile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tetrairidio dodecacarbonile
Formula del tetrairidio dodecacarbonile
Formula del tetrairidio dodecacarbonile
Struttura del tetrairidio dodecacarbonile
Struttura del tetrairidio dodecacarbonile
Nome IUPAC
dodecacarboniltetrairidio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC12Ir4O12
Aspettosolido giallo[1]
Numero CAS18827-81-1
Numero EINECS242-607-5
PubChem11967617
SMILES
[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[C-]#[O+].[Ir].[Ir].[Ir].[Ir]
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione>170 °C (443 K) dec[1]
Indicazioni di sicurezza

Il tetrairidio dodecacarbonile o dodecacarboniltetrairidio è il composto chimico cluster con formula Ir4(CO)12. È il più semplice carbonile binario stabile dell'iridio.[1][2] In condizioni normali è un solido giallo poco solubile nei normali solventi organici.[3]

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Ir4(CO)12 ha struttura cristallina trigonale, gruppo spaziale P3, con costanti di reticolo a = 1329,0 pm e c = 898,1 pm, tre unità di formula per cella elementare. La distanza media Ir-Ir risulta 269,3 pm.[4] La forma del cluster è basata su un tetraedro di atomi di iridio, ognuno dei quali è coordinato ottaedricamente a tre leganti CO e agli altri tre atomi di iridio. La simmetria risulta Td. È da notare che tutti i leganti CO sono terminali; ciò differenza la struttura di Ir4(CO)12 da quella degli omologhi Co4(CO)12 e Rh4(CO)12, dove nove CO sono terminali e tre sono legati a ponte (simmetria C3v).[1][2] La presenza di un tetraedro M4 fa sì che questi composti M4(CO)12 siano considerati tetraedrani.

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Il composto fu sintetizzato per la prima volta nel 1940 da Walter Hieber e H. Lagally riducendo il tricloruro di iridio o complessi alogenati di Ir(III) o Ir(IV) con CO sotto pressione (250 atm) a 100-150 ºC.[5]

Varie sintesi più recenti ottengono Ir4(CO)12 anche a pressione atmosferica.[6] Ad esempio si può partire da IrCl3⋅3H2O in etanolo o da K2IrCl6 in 2-metossietanolo. Per carbonilazione riduttiva si ottiene l'intermedio [Ir(CO)2Cl2], che è poi ridotto a Ir4(CO)12.[7]

Reattività[modifica | modifica wikitesto]

Ir4(CO)12 è un composto stabile allo stato solido. I leganti CO possono essere sostituiti da altre basi di Lewis come ad esempio fosfine e alcheni.[8][9][10] Per trattamento con alcali come carbonato di potassio e idrossido di potassio si formano specie anioniche tipo [HIr4(CO)11] e [Ir4(CO)10]2−2.[11]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia