Coordinate: 16°44′29.04″N 121°45′00″E

Terremoto di Luzon del 1645

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Terremoto di Luzon del 1645
Data30 novembre 1645
Ora20:00
Magnitudo momento7,5
Distretto sismicoFilippine
EpicentroIsola di Luzon
16°44′29.04″N 121°45′00″E
Stati colpitiFilippine
Intensità MercalliX
MaremotoNo
Vittime600 morti

Il terremoto di Luzon del 1645 fu un sisma che si verificò il 30 novembre 1645 e che colpì la parte settentrionale delle Filippine, presso l'isola di Luzon.

L'isola venne colpita da un tremore di 7,5 Ms prodotto dallo scontro delle falde di San Manuel e di Gabaldon (Nueva Ecija) nella parte centrale dell'isola.[1]

Le scosse si assestamento proseguirono per alcuni giorni, ed il 4 dicembre alle 23:00 si ebbe un nuovo terremoto (di uguale intensità o forse ancora più forte di quello del 30 novembre) che colpì l'area, causando ulteriori morti e distruzione.[2]

A Manila, i danni furono notevoli: dieci nuove chiese da poco costruite in città erano sul punto di crollare, oltre a case e altre strutture. Si stima che 600 furono i morti in tutto e circa 3000 i feriti.[3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tsutsumi, H., Daligdig, J.A., Goto, H., Tungol, N.M., Kondo, H., Nakata, T., Okuno, M., and Sugito, N. (2006). Timing of surface-rupturing earthquakes on the Philippine fault zone in central Luzon Island, Philippines. EOS Transactions, American Geophysical Union 87, Supplement.
  2. ^ Blair, Emma Helen and Robertson, James Alexander (1906). "The Philippine Islands 1493–1898, Vol. XXXV". The Arthur H. Clark Company, Cleveland, OH. p. 226
  3. ^ Maria Leonila Bautista e Bartolome Bautista, The Philippine historical earthquake catalog: its development, current state and future directions, in Annals of Geophysics, vol. 47, 2–3, April–June 2004. URL consultato il 12 ottobre 2010.
    «One example is after an earthquake in 1645, when only the Spaniards who perished during the earthquake were counted, while persons of <<no account>> were disregarded.»
  4. ^ Ivan Wong, Evaluating Seismic Hazards in Metro Manila, Philippines (PDF), in Timothy Dawson, Mark Dober, Oakland, URS Corp.. URL consultato il 12 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2011).