Terpnistria lobulata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Terpnistria lobulata
Dettaglio
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SuperclasseTetrapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
InfraclasseNeoptera
SuperordinePolyneoptera
OrdineOrthoptera
SottordineEnsifera
InfraordineTettigoniidea
SuperfamigliaTettigonioidea
FamigliaTettigoniidae
SottofamigliaPhaneropterinae
TribùTerpnistrini
GenereTerpnistria
SpecieT. lobulata
Nomenclatura binomiale
Terpnistria lobulata
Stål, 1876
Nomi comuni

(EN) Acacia Katydid

Terpnistria lobulata (Stål, 1876) è un insetto della famiglia Tettigoniidae, diffuso in parte dell’Africa australe.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Simile a una cavalletta, di colore verdastro, con corpo lungo 2,5 cm e femore di circa 2 cm. Ovopositore di circa 0,5 cm. Ali di oltre 3 cm.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Specie che predilige praterie e boscaglie, con alberi del genere Acacia, nelle savane di Sudafrica, Namibia e Botswana.[1]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Diffusa in un areale vasto e a basso tasso di antropizzazione, non è classificata tra le specie in pericolo nella Lista rossa IUCN. È presente in diverse aree protette tra le quali il Kruger National Park in Sudafrica.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Bazelet, C. & Naskrecki, P. 2014, Terpnistria lobulata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 ottobre 2016.
  2. ^ (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Terpnistria lobulata Stål, 1876, in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 1º ottobre 2016.
  3. ^ (DE) Brunner von Wattenwyl, Karl, Monographie der Phaheropteriden, su biodiversitylibrary.org, Vienna, F. A. Brockhaus, 1878-1891.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Artropodi