Template:PaginaPrincipale/Stampa/2005/43

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Louis Daguerre, inventore della dagherrotipia.

La dagherrotipia è un procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini non riproducibili. Inventato dal francese Louis Jacques Mandé Daguerre con la collaborazione di Joseph Niépce, venne presentato al pubblico nel 1839 dallo scienziato Domenico Francesco Arago, presso l'Académie des Sciences e dell'Académie des Beaux Arts.
Il dagherrotipo si ottiene utilizzando una lastra di rame su cui è stato applicato elettroliticamente uno strato d'argento, quest'ultimo viene sensibilizzato alla luce con vapori di iodio. La lastra deve quindi essere esposta entro un'ora e per un periodo variabile tra i 10 e i 15 minuti.

Argomenti ed articoli della settimana:
Ford Madox Ford · Marmitta catalitica · Felix Mendelssohn · Campionato Mondiale Rally · Johann Christian Bach