Tempesta del 18 agosto 2022 in Europa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tempesta del 18 agosto 2022
disastro naturale
Danni causati dalla tempesta, a Barga (Toscana)
Data inizio17 agosto 2022
21:00 UTC del 17 agosto 2022
Data fine18 agosto 2022
17:00 UTC del 18 agosto 2022
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Francia Francia (Corsica)
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Conseguenze
Morti12
Feriti106
Danni€ 221 milioni circa[1]

Tra il 17 e il 18 agosto 2022 una tempesta originatosi sul Mare delle Baleari ha attraversato la Corsica, l'Italia, la Slovenia, la Repubblica Ceca e l'Austria, causando in totale 12 morti e 106 feriti dovuti in gran parte ai danni causati dal vento particolarmente forte.[2]

Cronologia degli eventi nei vari paesi

[modifica | modifica wikitesto]

Intorno alle 21:00 UTC del 17 agosto si originano varie tempeste sul Mare delle Baleari, formando un sistema convettivo a mesoscala: una di queste si trasformò in supercella spostandosi lentamente verso est e acquistando potenza a causa dell'alto CAPE (quantità di energia convettiva) presente nel Mediterraneo e dovuto alla calda estate del 2022, fino a raggiungere la Corsica.[3]

Mappa delle fulminazioni che mostrano il percorso della tempesta (dal rosso scuro al bianco) dalle 00 alle 18 UTC del 18 agosto 2022.

La tempesta raggiunge la Corsica alle 06:30 UTC del 18 agosto, dove raggiunge raffiche di vento fino a 62,2 m/s (circa 224 km/h) in una stazione collinare, e sui 50 m/s (180 km/h) sul resto dell'isola. Qui si registrano 5 morti e 10 feriti.[2]

Intorno alle 08:00 UTC il sistema raggiunge le regioni Liguria e Toscana dove si registrano venti fino a 38 m/s (circa 137 km/h) in aggiunta a un violento downburst[4], che causa 2 morti e 45 feriti. Con il superamento dell'Appennino Tosco-Emiliano la tempesta inizia ad indebolirsi.

Nelle regioni Emilia-Romagna e Veneto le raffiche hanno raggiunto lo stesso valore e 9 persone sono rimaste ferite.

Inoltre, altri 2 feriti si sono registrati al confine con la Slovenia.

Nelle regioni Stiria e Carinzia le raffiche ventose hanno raggiunto i 38,6 m/s (circa 139 km/h), le quali hanno causato 5 morti e 13 feriti.

Intorno alle 16:00 UTC circa la tempesta comincia a decadere sull'Austria settentrionale, sebbene sia riuscita a produrre raffiche di elevata intensità anche sulla parte meridionale della Repubblica Ceca.

  1. ^ Q3 Global Catastrophe Recap October 2022, Aon
  2. ^ a b (EN) Tomas Pucik, The derecho and hailstorms of 18 August 2022 | European Severe Storms Laboratory, su essl.org, 25 agosto 2022. URL consultato il 26 maggio 2023.
  3. ^ Violents orages très venteux en Corse le 18 août 2022 : bow echo avec rafales et macrorafales, grêle et pluies intenses - KERAUNOS Observatoire Français des Tornades et des Orages Violents, su Keraunos. URL consultato il 26 maggio 2023.
  4. ^ Federico Antonioli, Report: 18/19 agosto tra violenti temporali, grandinate e downburst, su Centro Meteo Emilia Romagna, 22 agosto 2022. URL consultato il 26 maggio 2023.