Tashkent Challenger 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tashkent Challenger 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Bielorussia Uladzimir Ihnacik
FinalistaBandiera della Slovacchia Lukáš Lacko
Punteggio6–3, 7–6(3)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Tashkent Challenger 2012.

Il singolare del Tashkent Challenger 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Denis Istomin era il detentore del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Uladzimir Ihnacik ha battuto in finale 6–3, 7–6(3) Lukáš Lacko.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko (finale)
  2. Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla (secondo turno)
  3. Bandiera d'Israele Dudi Sela (quarti di finale)
  4. Bandiera della Tunisia Malek Jaziri (secondo turno)
  1. Bandiera della Croazia Ivan Dodig (semifinali)
  2. Bandiera del Canada Vasek Pospisil (primo turno)
  3. Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov (secondo turno)
  4. Bandiera della Slovacchia Karol Beck (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko 6 77
5 Bandiera della Croazia Ivan Dodig 4 64 1 Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko 3 63
Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 3 3 Bandiera della Bielorussia Uladzimir Ihnacik 6 77
Bandiera della Bielorussia Uladzimir Ihnacik 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 6
 Bandiera dell'Ucraina I Serheev 2 3 1  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 6
Q  Bandiera dell'India S Singh 0 4 Q  Bandiera dell'Ucraina O Nedovjesov 2 2
Q  Bandiera dell'Ucraina O Nedovjesov 6 6 1  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 6
 Bandiera d'Israele A Weintraub 6  7   Bandiera d'Israele A Weintraub 2 4
 Bandiera dell'Australia B Klein 6   Bandiera d'Israele A Weintraub 6 6
 Bandiera dell'India Y Bhambri 1 3 8  Bandiera della Slovacchia K Beck 3 3
8  Bandiera della Slovacchia K Beck 6 6 1  Bandiera della Slovacchia L Lacko 6 77
3  Bandiera d'Israele D Sela 7 6 5  Bandiera della Croazia I Dodig 4 64
 Bandiera della Russia K Kravčuk 5 0 3  Bandiera d'Israele D Sela 4 77 6
Q  Bandiera dell'India V Vardhan 3 4  Bandiera della Russia I Kunicyn 6 62 4
 Bandiera della Russia I Kunicyn 6 6 3  Bandiera d'Israele D Sela 4 6 3
Q  Bandiera dell'Ucraina D Molčanov 4 1 5  Bandiera della Croazia I Dodig 6 4 6
 Bandiera della Spagna A Menéndez 6 6  Bandiera della Spagna A Menéndez 0 3
 Bandiera della Rep. Ceca I Minář 2 4 5  Bandiera della Croazia I Dodig 6 6
5  Bandiera della Croazia I Dodig 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera della Russia D Tursunov 6 4
 Bandiera della Spagna D Muñoz de la Nava 3 2r 7  Bandiera della Russia D Tursunov 4 77 1
WC  Bandiera dell'Uzbekistan Nigmat Shofayziev 62 4  Bandiera della Serbia D Lajović 6 65 6
 Bandiera della Serbia D Lajović 77 6  Bandiera della Serbia D Lajović 4 4
 Bandiera della Germania D Meffert 4 6 69  Bandiera della Rep. Ceca J Mertl 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca J Mertl 6 2 711  Bandiera della Rep. Ceca J Mertl 6 77
 Bandiera della Germania P Gojowczyk 4 4 4  Bandiera della Tunisia M Jaziri 3 65
4  Bandiera della Tunisia M Jaziri 6 6  Bandiera della Rep. Ceca J Mertl 3 3
6  Bandiera del Canada V Pospisil 2 6 3  Bandiera della Bielorussia U Ihnacik 6 6
WC  Bandiera dell'Uzbekistan F Dustov 6 3 6 WC  Bandiera dell'Uzbekistan F Dustov 77 7
WC  Bandiera dell'Uzbekistan S Ikramov 3 5  Bandiera del Kazakistan A Golubev 64 5
 Bandiera del Kazakistan A Golubev 6 7 WC  Bandiera dell'Uzbekistan F Dustov 4 7 62
 Bandiera del Giappone H Moriya 4 4  Bandiera della Bielorussia U Ihnacik 6 5 77
 Bandiera della Bielorussia U Ihnacik 6 6  Bandiera della Bielorussia U Ihnacik 6 6(0) 6
WC  Bandiera dell'Uzbekistan Sergej Šipilov 1 6 0 2  Bandiera dell'Italia F Cipolla 3 77 3
2  Bandiera dell'Italia F Cipolla 6 4 6
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis