Tagetes tenuifolia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tagetes tenuifolia
Tagetes tenuifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùTageteae
SottotribùPectidinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùHeliantheae
SottotribùPectidinae
GenereTagetes
SpecieT. tenuifolia
Nomenclatura binomiale
Tagetes tenuifolia
Cav.

Tagetes tenuifolia Cav. (Tagète citron in lingua francese, Lemon marigold in lingua inglese, Schmalblättrige Studentenblume in lingua tedesca), è una pianta di erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee[1].

È originaria dei pendii secchi e caldi delle valli del Sudamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta annuale, a stelo cilindrico, semplice e a foglie composte, pennate, lanceolate e dentate. La pianta adulta può raggiungere un'altezza di 30 cm.

Le infiorescenze sono semplici, da 2 a 3 cm di diametro e presentano colori giallo, arancione o rosso.

La fioritura avviene da giugno a novembre ed i fiori emanano un profumo che sa molto di limone.

Varietà[modifica | modifica wikitesto]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta non presenta difficoltà di coltura, ma è molto appetita dalle lumache. Deve essere esposta al sole in quanto non tollera l'ombra e non sopravvive alle gelate.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Essa può essere utilizzata nei potpourri per il suo pronunciato profumo di limone. I suoi fiori, eduli, possono essere utilizzati in pasticceria o in cucina come guarnitura.

Essa veniva utilizzata dai Maya del Guatemala come pianta medicinale, per le sue proprietà curative dello stomaco, ma l'assunzione è fortemente sconsigliata alle donne incinte.[2]

Utilizzata come pianta ornamentale, ha buone proprietà repellenti per gli insetti, specialmente le zanzare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Tagetes tenuifolia, in The Plant List. URL consultato il 23 maggio 2015.
  2. ^ (FR) Nicolas J.P., Plantes médicinales des Mayas K'iché du Guatemala, 2000.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Eckehardt J. Jäger, Friedrich Ebel, Peter Hanelt, Gerd K. Müller, Rothmaler - Exkursionsflora von Deutschland. Band 5: Krautige Zier- und Nutzpflanzen, Berlin, Heidelberg, Spektrum Akademischer Verlag, 2008, p. 602, ISBN 978-3-8274-0918-8.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica