Tachybaptus dominicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tuffetto minore
Tachybaptus dominicus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePodicipediformes
FamigliaPodicipedidae
GenereTachybaptus
SpecieT. dominicus
Nomenclatura binomiale
Tachybaptus dominicus
(Linnaeus, 1766)
Areale

Il tuffetto minore o svasso minore (Tachybaptus dominicus (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Podicipedidae, diffuso nel Nuovo Mondo.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie ha un ampio areale che si estende dalla parte meridionale degli Stati Uniti d'America (Texas) sino all'Argentina settentrionale.[1]

Popola una varietà di ambienti acquatici tra cui laghi, fiumi, stagni, paludi, fossati e mangrovie.[3][4]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il Congresso Ornitologico Internazionale (2018) riconosce le seguenti sottospecie:[2]

  • Tachybaptus dominicus brachypterus (Chapman, 1899) - diffusa in Texas, Messico e Panama
  • Tachybaptus dominicus bangsi (van Rossem & Hachisuka, 1937) - endemica del Messico occidentale
  • Tachybaptus dominicus dominicus (Linnaeus, 1766) - diffusa nelle Grandi Antille
  • Tachybaptus dominicus brachyrhynchus (Chapman, 1899) - diffusa in Sud America
  • Tachybaptus dominicus eisenmanni Storer & Getty, 1985 - endemica dell'Ecuador

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Tachybaptus dominicus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 giugno 2018.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Podicipedidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 giugno 2018.
  3. ^ (EN) Ogilvie M.C., Rose C., Grebes of the World, Bruce Coleman, Uxbridge, UK, 2003, ISBN 1-872842-03-8.
  4. ^ (EN) Howell S.N.G., Webb S., A Guide to the Birds of Mexico and Northern Central America, Oxford University Press, 1995, pp. 94–95, ISBN 0-19-854012-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli