TEAN International 2011 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
TEAN International 2011
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt
FinalistaBandiera della Polonia Katarzyna Piter
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: TEAN International 2011.

Julia Schruff era il detentore del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Stephanie Vogt ha battuto in finale contro Katarzyna Piter 6–2, 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Sarah Gronert (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Alizé Lim (primo turno)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Bibiane Schoofs (primo turno)
  4. Bandiera del Brasile Ana-Clara Duarte (primo turno)
  1. Bandiera della Francia Séverine Beltrame (semifinali)
  2. Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt (campione)
  3. Bandiera della Francia Nathalie Piquion (primo turno)
  4. Bandiera del Brasile Vivian Segnini (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
Bandiera della Polonia Katarzyna Piter 6 6
WC Bandiera dei Paesi Bassi Angelique van der Meet 1 2 Bandiera della Polonia Katarzyna Piter 2 4
5 Bandiera della Francia Séverine Beltrame 64 1 6 Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt 6 6
6 Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt 77 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania S Gronert 3 2
 Bandiera della Polonia K Piter 6 6  Bandiera della Polonia K Piter 6 6
 Bandiera della Bulgaria A Najdenova 7 6  Bandiera della Bulgaria A Najdenova 4 0
 Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez 5 4  Bandiera della Polonia K Piter 6 6
 Bandiera del Marocco N Lalami 4 6 2  Bandiera della Russia K Kirillova 3 2
 Bandiera dei Paesi Bassi R Hogenkamp 6 4 6  Bandiera dei Paesi Bassi R Hogenkamp 2 2
Q  Bandiera della Russia K Kirillova 6 77 Q  Bandiera della Russia K Kirillova 6 6
7  Bandiera della Francia N Piquion 2 63  Bandiera della Polonia K Piter 6 6
3  Bandiera dei Paesi Bassi B Schoofs 1 62 WC  Bandiera dei Paesi Bassi A van der Meet 1 2
WC  Bandiera dei Paesi Bassi A van der Meet 6 77 WC  Bandiera dei Paesi Bassi A van der Meet 7 6
Q  Bandiera della Germania J Ozga 6 6 Q  Bandiera della Germania J Ozga 5 4
 Bandiera del Venezuela A Pérez 4 4 WC  Bandiera dei Paesi Bassi A van der Meet 6 6
 Bandiera della Germania S Werner 2 6 1  Bandiera del Venezuela A Gámiz 3 3
 Bandiera del Venezuela A Gámiz 6 4 6  Bandiera del Venezuela A Gámiz 6 6
WC  Bandiera dei Paesi Bassi L Kerkhove 3 4 8  Bandiera del Brasile V Segnini 4 1
8  Bandiera del Brasile V Segnini 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Francia S Beltrame 6 6
Q  Bandiera della Germania N Zander 0 4 5  Bandiera della Francia S Beltrame 6 3 710
WC  Bandiera dei Paesi Bassi D Harmsen 6 6 WC  Bandiera dei Paesi Bassi D Harmsen 4 6 68
LL  Bandiera dei Paesi Bassi J van Bennekom 1 3 5  Bandiera della Francia S Beltrame 6 6
Q  Bandiera dei Paesi Bassi L van Riet 6 6 Q  Bandiera della Germania C Witthöft 3 3
WC  Bandiera dei Paesi Bassi K Versteeg 1 0 Q  Bandiera dei Paesi Bassi L van Riet 0 2
Q  Bandiera della Germania C Witthöft 6 6 Q  Bandiera della Germania C Witthöft 6 6
4  Bandiera del Brasile A-C Duarte 1 2 5  Bandiera della Francia S Beltrame 64 1
6  Bandiera del Liechtenstein S Vogt 7 6 6  Bandiera del Liechtenstein S Vogt 77 6
 Bandiera della Romania D Enache 5 3 6  Bandiera del Liechtenstein S Vogt 6 6
Q  Bandiera dell'Uzbekistan A Khabibulina 1 2 Q  Bandiera della Bielorussia I Kramen’ 2 1
Q  Bandiera della Bielorussia I Kramen’ 6 6 6  Bandiera del Liechtenstein S Vogt 6 3 6
 Bandiera del Cile A Koch-Benvenuto 5 6 7  Bandiera della Spagna E Fernández-Brugués 1 6 3
Q  Bandiera della Rep. Ceca Z Zálabská 7 4 5  Bandiera del Cile A Koch-Benvenuto 2 6 2
 Bandiera della Spagna E Fernández-Brugués 6 6  Bandiera della Spagna E Fernández-Brugués 6 4 6
2  Bandiera della Francia A Lim 0 4
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis