Synodus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Synodus
Synodus variegatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineAulopiformes
FamigliaSynodontidae
GenereSynodus
Nomenclatura binomiale
Synodus
(Scopoli, 1777)
Specie
Vedi testo
Particolare della bocca e dei denti di Synodus intermedius
Synodus rubromarmoratus
Synodus capricornis

Synodus (Scopoli, 1777) è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Synodontidae[1].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è cosmopolita nei mari tropicali e subtropicali. Nel mar Mediterraneo è presente S. saurus o pesce lucertola[2].

Vivono in acque poco profonde e in ambienti costieri, soprattutto rocciosi, e molte specie sono legate alle barriere coralline[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Hanno corpo cilindrico, allungato. La bocca è grande, armata di numerosi denti di varia forma presenti perfino sulla lingua. Gli occhi sono posti all'estremità del muso. La livrea è variegata e mimetica, alcune specie tropicali hanno colori vivaci.

Sono pesci di taglia da piccola a media[2].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Sono predatori che cacciano all'agguato altri pesci[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 47 specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2014), Synodus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d e (EN) Lista delle specie di Synodus, su FishBase. URL consultato il 27 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555934005171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci