Sweeney Todd (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sweeney Todd
album in studio
ArtistaSweeney Todd (gruppo musicale)
Pubblicazione1975
Durata35:04
Dischi1
Tracce11
GenereGlam rock
EtichettaLondon Records
ProduttoreMartin Shaer
FormatiCD, LP, MC
Sweeney Todd (gruppo musicale) - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1977)
Singoli
  1. Roxy Roller
    Pubblicato: 1976

Sweeney Todd è l'album di debutto del gruppo glam rock canadese Sweeney Todd. Il singolo "Roxy Roller" raggiunse il numero uno nell'RPM National Singles Poll il 26 giugno 1976 e mantenne quella posizione per tre settimane.[1][2][3] Il cantante Nick Gilder e il chitarrista Jim McCulloch hanno successivamente intrapreso la carriera da solista. Da allora sono tornati entrambi nella band.

  1. Roxy Roller – 3:49
  2. Broadway Boogie – 2:58
  3. Juicy Loose – 2:56
  4. Short Distance Long Journey – 2:48
  5. The Kilt (strumentale) – 4:26
  6. Rock 'N' Roll Story – 3:57
  7. Sweeney Todd Folder – 3:29
  8. See What We're Doing Now – 3:21
  9. Day Dreams – 2:29
  10. Rue De Chance – 3:07
  11. Let's All Do It Again – 4:24

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1976) Posizione
massima
Canada[4] 19

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1976) Posizione
massima
Canada[5] 23
  1. ^ (EN) Top Singles - Volume 25, No. 13, June 26 1976, su collectionscanada.gc.ca. URL consultato l'8 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Top Singles - Volume 25, No. 14, July 03 1976, su collectionscanada.gc.ca. URL consultato l'8 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Top Singles - Volume 25, No. 15, July 10 1976, su collectionscanada.gc.ca. URL consultato l'8 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Top RPM Albums: Issue 4105a, in Library and Archives Canada, 20 marzo 1976. URL consultato l'8 aprile 2024.
  5. ^ (EN) Top 100 Albums of '76, in Library and Archives Canada, 17 luglio 2013. URL consultato l'8 aprile 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock