Swedish Open 2015 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Swedish Open 2015
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Jérémy Chardy
Bandiera della Polonia Łukasz Kubot
FinalistiBandiera della Colombia Juan Sebastián Cabal
Bandiera della Colombia Robert Farah
Punteggio6(6)–7, 6–3, [10–8]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Swedish Open 2015.

Nicholas Monroe e Johan Brunström erano i detentori del titolo, ma hanno scelto di non partecipare insieme Brunström ha fatto coppia con Robert Lindstedt perdendo ai quarti di finale con Thomaz Bellucci e João Souza. Monroe ha fatto coppia con Artem Sitak perdendo in semifinale da Juan Sebastián Cabal e Robert Farah. I colombiani hanno poi perso la finale contro Jérémy Chardy e Łukasz Kubot per 6(6)–7, 6–3, [10–8].

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Wildcard[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Svezia Jonathan Mridha / Bandiera della Svezia Fred Simonsson (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
7 6
 Bandiera dell'Irlanda J Cluskey
 Bandiera della Svezia A Siljeström
5 2 1  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
6 6
 Bandiera della Francia K de Schepper
 Bandiera del Brasile R Dutra da Silva
5 7 [10]  Bandiera della Francia K de Schepper
 Bandiera del Brasile R Dutra da Silva
4 1
 Bandiera dell'Uzbekistan D Istomin
 Bandiera della Francia S Robert
7 65 [4] 1  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
6 65 [10] 3  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
4 3
 Bandiera degli Stati Uniti J Cerretani
 Bandiera della Romania C Pavăl
4 7 [7] 3  Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
7 6
WC  Bandiera della Svezia I Arvidsson
 Bandiera della Svezia M Eriksson
4 5 WC  Bandiera della Svezia J Mridha
 Bandiera della Svezia F Simonsson
68 1
WC  Bandiera della Svezia J Mridha
 Bandiera della Svezia F Simonsson
6 7 1  Bandiera della Colombia JS Cabal
 Bandiera della Colombia R Farah
7 3 [8]
 Bandiera del Brasile T Bellucci
 Bandiera del Brasile J Souza
6 7 2  Bandiera della Francia J Chardy
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
66 6 [10]
 Bandiera della Germania G Kretschmer
 Bandiera della Germania A Satschko
4 6(1)  Bandiera del Brasile T Bellucci
 Bandiera del Brasile J Souza
6 6
 Bandiera dell'Italia A Motti
 Bandiera della Spagna A Ramos Viñolas
6 4 [9] 4  Bandiera della Svezia J Brunström
 Bandiera della Svezia R Lindstedt
2 1
4  Bandiera della Svezia J Brunström
 Bandiera della Svezia R Lindstedt
4 6 [11]  Bandiera del Brasile T Bellucci
 Bandiera del Brasile J Souza
3 65
PR  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia J Janowicz
7 5 [5] 2  Bandiera della Francia J Chardy
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
6 7
 Bandiera della Bielorussia S Betov
 Bandiera della Russia M Elgin
65 7 [10]  Bandiera della Bielorussia S Betov
 Bandiera della Russia M Elgin
3 7 [7]
 Bandiera dell'Argentina G Durán
 Bandiera dell'Argentina D Schwartzman
6(1) 1 2  Bandiera della Francia J Chardy
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
6 67 [10]
2  Bandiera della Francia J Chardy
 Bandiera della Polonia Ł Kubot
77 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis