Suriana maritima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suriana maritima
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaSurianaceae
GenereSuriana
L.
SpecieS. maritima
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaSurianaceae
GenereSuriana
SpecieS. maritima
Nomenclatura binomiale
Suriana maritima
L., 1753

Suriana maritima L., 1753 è una pianta della famiglia Surianaceae. È l'unica specie nota del genere Suriana.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha una distribuzione pantropicale, essendo presente in Nord America (limitatamente alla Florida e al Messico), America centrale (Belize, Cuba, Giamaica, Haiti, Honduras, Nicaragua, Panama, Porto Rico, Repubblica Dominicana e numerose isole caraibiche), America del Sud (Brasile, Colombia, Venezuela), Africa (Kenya, Tanzania, Mozambico, Madagascar), Asia tropicale (India, Sri Lanka, Pakistan, Cina meridionale, Vietnam, Filippine, Nuova Guinea) e Oceania (Australia occidentale, isole Fiji, Samoa, Tonga, e altre isole del Pacifico)[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Suriana maritima, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8/4/2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica