Suore francescane di Sant'Elisabetta (Bad Kissingen)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Francescane di Sant'Elisabetta (in tedesco Schwestern von der Hl. Elisabeth vom Regulierten III. Orden des Hl. Franziskus, o semplicemente Elisabethinerinnen) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La congregazione trae le sue origini dal monastero delle terziarie francescane elisabettine di Breslavia, fondato il 2 aprile 1736 da un gruppo di religiose provenienti dal monastero austriaco di Graz sotto la direzione di madre Maria Giovanna della Santa Croce, al secolo Maria Theresia Vogelmeyer: la fondazione fu approvata da Philipp Ludwig von Sinzendorf, vescovo di Breslavia, e dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo.[2]

Le elisabettine erano monache di voti solenni dedite alla cura dei malati: per svolgere meglio la loro attività, nel dicembre 1928 ottennero dalla sacra congregazione romana dei religiosi di trasformarsi in religiose di voti semplici; la casa-madre fu trasferita a Bad Kissingen nel 1948.[3]

L'istituto è aggregato all'ordine dei frati minori dal 15 febbraio 1908 e le sue costituzioni ottennero l'approvazione definitiva il 28 ottobre 1943.[2]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano alla cura dei malati.[2]

La sede generalizia è a Bad Kissingen.[1]

Alla fine del 2015 l'istituto contava 13 religiose e 2 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, p. 1538.
  2. ^ a b c Giancarlo Rocca, DIP, vol. III (1976), col. 1118.
  3. ^ Giancarlo Rocca, DIP, vol. III (1976), col. 1119.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo