Suore domenicane ancelle del Signore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore Domenicane Ancelle del Signore sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini della congregazione risalgono al monastero dei Santi Domenico e Francesco, fondato nel 1531 a Popiglio; nel 1659 Francesco Rinuccini, vescovo di Pistoia, unì la comunità a quella di un attiguo monastero francescano e nel 1785, per volere del granduca Pietro Leopoldo, l'istituto fu trasformato in conservatorio.[2]

La comunità fu trasformata in congregazione religiosa nel 1954 e ricevette il pontificio decreto di lode il 29 giugno 1959.[2]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano all'istruzione e all'educazione della gioventù, alla collaborazione all'apostolato parrocchiale e alle opere di carità.[2]

La sede generalizia è a Roma.[1]

Alla fine del 2015 l'istituto contava 46 religiose in 9 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, p. 1506.
  2. ^ a b c Benedetto Lenzetti, DIP, vol. III (1976), col. 828.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo