Suntory Sunbirds

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Suntory Sunbirds
サントリーサンバーズ
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso e Blu
Dati societari
CittàMinō
NazioneBandiera del Giappone Giappone
ConfederazioneAVC
FederazioneJVA
CampionatoV.Premier League
Fondazione1973
PresidenteBandiera del Giappone Kazufumi Yamamoto
AllenatoreBandiera del Giappone Katsumi Kawano
ImpiantoSuntory Training Center
( posti)
Sito webwww.suntory.co.jp/culture-sports/sunbirds/
Palmarès
Titoli nazionali7 Campionati giapponesi
Trofei nazionali
Altri titoli5 Tornei Kurowashiki
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

I Suntory Sunbirds (サントリーサンバーズ) sono una società pallavolistica maschile giapponese, con sede a Minō. Militano nel massimo campionato del giapponese, la V.Premier League. Il club appartiene all'azienda Suntory.

Storia della società[modifica | modifica wikitesto]

I Suntory Sunbirds nascono nel 1973, prendendo subito parte al campionato cadetto giapponese, la Business League. Debuttano classificandosi al secondo posto ed ottenendo subito la promozione nella massima serie, l'allora League. Dopo due sole stagioni però retrocedono, per poi ritornare nella massima serie nel 1979. Per tutti gli anni ottanta ottengono discreti risultati, ma senza mai vincere il titolo nazionale, sfiorato diverse volte fino alla stagione 1994-95, nella quale i Suntory Sunbirds vincono il primo trofeo della loro storia, aggiudicandosi la V.League.

Tra il finire degli anni novanta e l'inizio del nuovo secolo il club attraversa il miglior momento della propria storia, vincendo ben cinque scudetti consecutivi. Le vittorie in ambito nazionale permettono al club di partecipare alla Coppa AVC per club, dove come miglior risultato ottenuto è la finale nell'edizione 2001.

Nella stagione 2006-07 vince il settimo titolo giapponese, mentre nel 2010 si aggiudica per la prima volta la Coppa dell'Imperatore.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria dei Suntory Sunbirds
  • 1973: Fondazione dei Suntory Sunbirds.
  • 1974-1975: 2ª in Business League
Promosso in League
Retrocesso in Business League
  • 1977-1978: 1ª in Business League
  • 1978-1979: 1ª in Business League
Promosso in League


Coppa AVC per club: 6ª

  • 2000-2001: Bandiera del Giappone Campione del Giappone (3º titolo)
Coppa AVC per club: 2ª
  • 2001-2002: Bandiera del Giappone Campione del Giappone (4º titolo)
Coppa AVC per club: 3ª
V.League Top Match: 4ª
  • 2006-2007: Bandiera del Giappone Campione del Giappone (7º titolo)
V.League Top Match: 4ª
Campionato asiatico per club: 5ª
Coppa dell'Imperatore: Ottavi di finale
Campionato asiatico per club: 3ª
Coppa dell'Imperatore: Semifinali
Campionato asiatico per club: 5ª
Coppa dell'Imperatore: Quarti di finale

Vincitore della Coppa dell'Imperatore
Coppa dell'Imperatore: Quarti di finale
Coppa dell'Imperatore: Semifinali
Torneo Kurowashiki: Bandiera del Giappone Campione (6º titolo)
Coppa dell'Imperatore: Semifinali
Torneo Kurowashiki: da disputare

Rosa 2013-2014[modifica | modifica wikitesto]

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
- Katsumi Kawano All 28 luglio 1965 Bandiera del Giappone Giappone
1 Kota Yamamura Capitano C 20 ottobre 1980 Bandiera del Giappone Giappone
2 Yoshifumi Suzuki C 31 marzo 1983 Bandiera del Giappone Giappone
3 Ken Takahashi L 22 dicembre 1988 Bandiera del Giappone Giappone
4 Daichi Hashimoto P 6 luglio 1989 Bandiera del Giappone Giappone
5 Yasuyuki Shibakoya S/O 22 maggio 1985 Bandiera del Giappone Giappone
6 Shogo Okamoto P 30 marzo 1987 Bandiera del Giappone Giappone
8 Takayuki Kaneko S 27 agosto 1984 Bandiera del Giappone Giappone
9 Yūta Abe P 8 agosto 1981 Bandiera del Giappone Giappone
10 Yudai Fujita S 7 ottobre 1988 Bandiera del Giappone Giappone
12 Tatsuya Shiota C 17 novembre 1989 Bandiera del Giappone Giappone
13 Clayton Stanley S/O 20 gennaio 1978 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
14 Ryosuke Tsubakiyama C 18 luglio 1988 Bandiera del Giappone Giappone
15 Kenji Sabettoh L 25 gennaio 1985 Bandiera del Giappone Giappone
19 Masashi Kuriyama S 14 luglio 1988 Bandiera del Giappone Giappone
20 Tatsuya Yoneyama S 23 settembre 1986 Bandiera del Giappone Giappone
21 Hiromitsu Matsuzaki S 25 gennaio 1987 Bandiera del Giappone Giappone

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

1994-95, 1999-00, 2000-01, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2006-07
2010
1979, 1985, 1991, 1995, 2000, 2013

Pallavolisti[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti dei Suntory Sunbirds.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo