Sunderland Challenger 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sunderland Challenger 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Frank Moser
Bandiera della Germania Sebastian Rieschick
FinalistiBandiera della Germania Christopher Kas
Bandiera della Germania Philipp Petzschner
Punteggio6-4, 6(3)–7, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Sunderland Challenger 2005.

Il doppio del torneo di tennis Sunderland Challenger 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Frank Moser e Sebastian Rieschick che hanno battuto in finale Christopher Kas e Philipp Petzschner 6-4, 6(3)–7, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Germania Christopher Kas
 Bandiera della Germania P Petzschner
4 6 6
 Bandiera del Regno Unito Neil Bamford
 Bandiera del Regno Unito Jim May
6 4 1 1  Bandiera della Germania Christopher Kas
 Bandiera della Germania P Petzschner
6 3 6
 Bandiera del Regno Unito David Corrie
 Bandiera del Regno Unito Colin Fleming
6 3 6  Bandiera del Regno Unito David Corrie
 Bandiera del Regno Unito Colin Fleming
4 6 3
 Bandiera del Regno Unito Ainsley Kershaw
 Bandiera della Germania C Koderisch
0 6 3 1  Bandiera della Germania Christopher Kas
 Bandiera della Germania P Petzschner
6 6
3  Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
6 6  Bandiera del Regno Unito Josh Goodall
 Bandiera del Regno Unito Martin Lee
0 1
 Bandiera del Regno Unito Burnham Arlidge
 Bandiera del Regno Unito Matthew Taylor
3 3 3  Bandiera del Regno Unito Mark Hilton
 Bandiera del Regno Unito Jonathan Marray
3 2
 Bandiera del Regno Unito Josh Goodall
 Bandiera del Regno Unito Martin Lee
6 6  Bandiera del Regno Unito Josh Goodall
 Bandiera del Regno Unito Martin Lee
6 6
 Bandiera della Spagna M Granollers
 Bandiera della Spagna Iván Navarro
3 1 1  Bandiera della Germania Christopher Kas
 Bandiera della Germania P Petzschner
4 7 4
 Bandiera del Regno Unito Iain Atkinson
 Bandiera del Regno Unito Sean Galpin
6 5 6 4  Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania S Rieschick
6 63 6
 Bandiera del Regno Unito Charles Crisp
 Bandiera dell'Italia Stefano Galvani
3 7 4  Bandiera del Regno Unito Iain Atkinson
 Bandiera del Regno Unito Sean Galpin
2 1
4  Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania S Rieschick
6 6 4  Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania S Rieschick
6 6
 Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
 Bandiera del Regno Unito Adam Lownsbrough
4 1 4  Bandiera della Germania Frank Moser
 Bandiera della Germania S Rieschick
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde
0 2
 Bandiera del Regno Unito Matthew Lott
 Bandiera del Regno Unito Gary Thomson
4 2  Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde
6 7
 Bandiera dell'Italia Marco Pedrini
 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini
6 6  Bandiera dell'Italia Marco Pedrini
 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini
2 62
2  Bandiera dell'Italia Alessandro Motti
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
2 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis