Sudamerlycaste

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sudamerlycaste
Sudamerlycaste reichenbachii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùMaxillariinae
GenereSudamerlycaste
Archila, 2002
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùMaxillariinae
GenereSudamerlycaste
Specie

Sudamerlycaste Archila, 2002 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee diffuse dai Caraibi all'America Meridionale tropicale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le specie incluse in questo genere sono provviste di pseudobulbi dai cui apici si sviluppano le foglie che di solito sono lanceolate, con evidenti nervature. Molte specie di Sudamerlycaste sono terricole (geofite).[2].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere è stato segregato nel 2002 da Archila dal genere Lycaste e comprende 41 specie precedentemente comprese nella vecchia sezione Lycaste Fimbriatae.[2][3]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Trattandosi in special modo di piante terricole originarie di climi tropicali indicativamente vanno coltivate in vasi contenenti terriccio fertile, con temperature miti e buona umidità nella fase della fioritura, compatibilmente con le esigenze delle singole specie[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Sudamerlycaste, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Sudamerlycaste, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 14 aprile 2014.
  3. ^ (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C. & Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae (PDF), in Botanical Journal of the Linnean Society, 177 (2), 2015, pp. 151-174.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica