Styloctenium wallacei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta dal muso striato
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereStyloctenium
SpecieS. wallacei
Nomenclatura binomiale
Styloctenium wallacei
Gray, 1866
Areale

Il pipistrello della frutta dal muso striato (Styloctenium wallacei Gray, 1866) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'Isola di Sulawesi e di un piccolo gruppo di isole vicine.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 142 e 154 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 92,6 e 103,2 mm e un peso fino a 202 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta, soffice e setosa. Le parti dorsali sono grigio-biancastre, con dei riflessi giallastri sugli avambracci e sulle zampe posteriori, mentre le parti ventrali e la testa sono giallo-brunastre brillanti. È presente una macchia allungata di peli bianchi su ogni spalla. La base dei peli è ovunque bruno-nerastra. Il muso è lungo ed affusolato, una sottile striscia bianca lo attraversa, terminando appena in mezzo agli occhi. Su ogni lato della testa sono presenti due macchie bianche, la prima è situata nella zona sopraciliare mentre l'altra si estende dall'angolo posteriore della bocca fino alle narici nel labbro superiore, e sotto il mento in quello inferiore. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono di dimensioni moderate, arrotondate e prive di peli. La tibia è densamente ricoperta di peli. Le ali sono attaccate lungo i fianchi e posteriormente alla base del secondo dito del piede. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è corto.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia tra il denso fogliame degli alberi.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa sull'Isola di Sulawesi e sulle isole di Malenge e Walea Kodi nelle Isole Togian.

Vive nelle foreste primarie fino a 1.100 metri di altitudine. È stata osservata anche in foreste disturbate, dove il sottobosco è stato adibito alla coltivazione di Caffè e Cacao.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerata la perdita progressiva del suo Habitat e la caccia a cui è soggetta, classifica S. wallacei come specie prossima alla minaccia di estinzione (Near Threatened).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Ruedas, L., Kingston, T. & Sinanga, U. 2009, Styloctenium wallacei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Styloctenium wallacei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Wim Bergmans and F.G. Rozendaal, Notes on collections of Fruit Bats from Sulawesi and some off-lying Islands (Mammalia, Megachiroptera), in Zool. Verh. Leiden, vol. 248, 1988.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi