Sturnia pagodarum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Storno bramino
Sturnia pagodarum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SuperfamigliaMuscicapoidea
FamigliaSturnidae
GenereSturnia
SpecieS. pagodarum
Nomenclatura binomiale
Sturnia pagodarum
(J.F.Gmelin, 1789)

Lo storno bramino (Sturnia pagodarum (J. F. Gmelin, 1789)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia degli Sturnidi.[1][2][3]

Di solito, vive in coppia o in piccoli stormi, in habitat aperti localizzati nelle pianure del subcontinente indiano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2018, Sturnia pagodarum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 24 settembre 2019.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Sturnidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 24 settembre 2019.
  3. ^ http://www.nrm.se/download/18.251938811dab4a5dcc8000180/Zuccon%20et%20al%20Sturnus%20ZSC%202008.pdf

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sturnia pagodarum, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli