Stress: The Extinction Agenda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stress: The Extinction Agenda
album in studio
ArtistaOrganized Konfusion
Pubblicazione16 agosto 1994
Durata45:28
Dischi1
Tracce13
GenereHip hop
East Coast hip hop
Conscious hip hop
EtichettaHollywood BASIC, Intercord Record Service (Europa)
ProduttoreOrganized Konfusion (esec.), Buckwild, Rockwilder, D-Ave
RegistrazioneBattery, New York; Power Play Studios, New York; Unique Studios, New York; 1993-1994
FormatiCD, album, LP, cassetta
Organized Konfusion - cronologia
Album precedente
(1991)
Album successivo
(1997)

Stress: The Extinction Agenda è il secondo album del duo hip hop statunitense Organized Konfusion, pubblicato il 16 agosto 1994 e distribuito da Hollywood BASIC. Per il mercato europeo la distribuzione è affidata a Intercord.

L'album, pur non eguagliando l'apprezzamento del lavoro precedente, ottiene eccellenti recensioni ed entra nella Billboard 200. Stress: The Extinction Agenda è considerato un classico underground: nel 1998, la rivista The Source lo inserisce nella sua lista dei 100 migliori album hip hop.[1] Stanton Swilhart, per Allmusic, scrive «ciò che Stress avrebbe potuto perdere in freschezza e allegria rispetto al suo predecessore, tuttavia, lo acquista in coesione, consapevolezza, risonanza e, più sorprendentemente, visione.»[2]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic [2]
RapReviews[3]
The Source [4]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi di Charles Mingus (traccia 2), Herbie Hancock (traccia 3), Patrice Rushen (traccia 9), Julian Adderley (traccia 11), Troy Jamerson e Lawrence Baskerville. Musiche di Buckwild (tracce 2, 4 e 9), Rockwilder (traccia 13) e Organized Konfusion. La traccia 8 è co-prodotta da Organized Konfusion. Scratches di D-Ave (traccia 3).

  1. Intro – 1:58
  2. Stress – 4:00
  3. The Extinction Agenda – 3:56
  4. Thirteen – 3:52
  5. Black Sunday – 3:15
  6. Drop Bombs – 1:30
  7. Bring It On – 3:14
  8. Why – 4:07
  9. Let's Organize (featuring O.C. & Q-Tip) – 4:18
  10. 3-2-1 – 3:22
  11. Keep It koming – 3:56
  12. Stray Bullet – 3:42
  13. Maintain – 4:18

Durata totale: 45:28

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1994) Posizione
massima
Stati Uniti[5] 187
US Heatseekers Albums[6] 10
US Top R&B/Hip-Hop Albums[7] 28

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) 100 Best Rap Albums, rocklistmusic.co.uk.
  2. ^ a b (EN) http://www.allmusic.com/album/r203124
  3. ^ (EN) RapReviews.com review
  4. ^ (EN) link
  5. ^ (EN) Billboard 200 Archiviato il 14 maggio 2018 in Internet Archive., Billboard.com.
  6. ^ (EN) Heatseekers Albums Archiviato il 10 maggio 2018 in Internet Archive., Billboard.com.
  7. ^ (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums Archiviato il 10 maggio 2018 in Internet Archive., Billboard.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]