Stereospondylomorpha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stereospondylomorpha
Scheletro di Sclerocephalus haeuseri, uno stereospondilomorfo arcaico
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineTemnospondyli
(clade)Limnarchia
(clade)Stereospondylomorpha
Sottogruppi

Gli stereospondilomorfi (Stereospondylomorpha) sono un clade di anfibi temnospondili. Comprendono la superfamiglia Archegosauroidea e il gruppo (più vario) degli Stereospondyli.

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Stereospondylomorpha fu proposto per la prima volta da Yates e Warren (2000), che riconobbero Archegosauroidea e Stereospondyli come sister taxa nella loro analisi filogenetica. Un clade simile è Archegosauriformes, chiamato da Schoch e Milner (2000), che include gli stereospondili e alcuni temnospondili permiani simili in apparenza agli stereospondili, tra i quali gli archegosauroidi. Tuttavia, secondo la filogenesi di Schoch e Milner, Archegosauroidea è un gruppo parafiletico di taxa che sono successivamente basali agli Stereospondyli, e non un sister taxon monofiletico (Stayton e Ruta, 2006).

Parentele attuali[modifica | modifica wikitesto]

Si ritiene che Chinlestegophis, un presunto stereospondilo triassico considerato correlato a metoposauroidi come Rileymillerus, condivida molte caratteristiche con i gimnofioni, un gruppo tuttora vivente di anfibi scavatori privi di arti. Se Chinlestegophis fosse effettivamente sia uno stereospondilo sopravvissuto che un parente dei gimnofioni, ciò significherebbe che gli stereospondilomorfi (sotto forma dei gimnofioni) sono sopravvissuti fino ai giorni nostri (Pardo et al., 2017).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Schoch, R. R.; Milner, A. R. (2000). "Stereospondyli". In P. Wellnhofer (ed.). Handbuch der Paläoherpetologie. 3B. Munich: Verlag Dr. Friedrich Pfeil. p. 203.
  • Yates, A.M.; Warren, A.A. (2000). "The phylogeny of the "higher temnospondyls" (Vertebrata, Choanata)". Zoological Journal of the Linnean Society. 128: 77–121. doi:10.1111/j.1096-3642.2000.tb00650.x.
  • Schoch, R.R.; Fastnacht, M.; Fichter, J.; Keller, T. (2007). "Anatomy and relationship of the Triassic temnospondyl Sclerothorax" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 52: 117–136.
  • Stayton, C. T.; Ruta, M. (2006). "Geometric Morphometrics of the Skull Roof of Stereospondyls (Amphibia: Temnospondyli)". Palaeontology. 49 (2): 307. doi:10.1111/j.1475-4983.2006.00523.x.
  • Pardo, Jason D.; Small, Bryan J.; Huttenlocker, Adam K. (2017-07-03). "Stem caecilian from the Triassic of Colorado sheds light on the origins of Lissamphibia". Proceedings of the National Academy of Sciences. 114 (27): E5389–E5395. doi:10.1073/pnas.1706752114. ISSN 0027-8424. PMID 28630337.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi