Ster Elektrotoer 2001

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dei Paesi Bassi Ster Elektrotoer 2001
Edizione15ª
Data12 settembre - 16 settembre
Partenza's Hertogenbosch
ArrivoSchijndel
Percorso844 km, 6 tappe
Tempo20h01'30"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Ster der Beloften 2000Ster Elektrotoer 2002

Lo Ster Elektrotoer 2001, quindicesima edizione della corsa e prima con questa denominazione, si svolse dal 12 al 16 settembre su un percorso di 844 km ripartiti in 6 tappe, con partenza da 's Hertogenbosch e arrivo a Schijndel. Fu vinto dal francese Xavier Jan della squadra Big Mat-Auber 93 davanti allo svizzero Marcel Strauss e all'austriaco René Haselbacher.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
12 settembre 's Hertogenbosch > 's Hertogenbosch 192 Bandiera della Danimarca Allan Bo Andresen Bandiera della Danimarca Allan Bo Andresen
13 settembre Maasdriel > Maasdriel 194 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Voskamp Bandiera della Danimarca Allan Bo Andresen
14 settembre Valkenburg > Valkenburg 91 Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti Bandiera del Belgio Christophe Detilloux
14 settembre Valkenburg > Valkenburg (cron. individuale) 10,3 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Voskamp Bandiera dell'Austria René Haselbacher
15 settembre Valkenburg > Verviers 183 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Hiemstra Bandiera della Francia Xavier Jan
16 settembre Valkenburg > Schijndel 174 Bandiera dei Paesi Bassi Rudi Kemna Bandiera della Francia Xavier Jan
Totale 844

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Allan Bo Andresen Fakta 4h06'51"
2 Bandiera del Belgio Christophe Detilloux Collstrop s.t.
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Allan Bo Andresen Fakta 4h06'41"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Voskamp Bankgiroloterij 4h32'23"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Dunning Axa a 22"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Rudi Kemna Bankgiroloterij a 24"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Danimarca Allan Bo Andresen Fakta 8h39'25"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti Fassa Bortolo 2h10'29"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Cordes a 10"
3 Bandiera della Francia Raphael Jeune CSC a 11"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Christophe Detilloux Collstrop 10h50'10"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Voskamp Bankgiroloterij 13'18"
2 Bandiera della Francia Stéphane Heulot Big Mat a 9"
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 24"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner 11h03'57"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Bert Hiemstra Bankgiroloterij 4h46'27"
2 Bandiera della Francia Stéphane Heulot Big Mat s.t.
3 Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti Fassa Bortolo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Xavier Jan Big Mat 15h51'02"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Rudi Kemna Bankgiroloterij 4h10'26"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Hans Dekkers s.t.
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Xavier Jan Big Mat 20h01'30"
2 Bandiera della Svizzera Marcel Strauss Gerolsteiner a 4"
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 19"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Francia Xavier Jan Big Mat-Auber 93 20h01'30"
2 Bandiera della Svizzera Marcel Strauss Gerolsteiner a 4"
3 Bandiera dell'Austria René Haselbacher Gerolsteiner a 19"
4 Bandiera della Svizzera Michael Albasini a 1'00"
5 Bandiera della Russia Artur Babaitsev Team Nürnberger s.t.
6 Bandiera dell'Italia Andrea Moletta a 1'24"
7 Bandiera della Francia Stéphane Heulot Big Mat-Auber 93 a 1'27"
8 Bandiera del Belgio Roy Sentjens a 1'30"
9 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Voskamp Bankgiroloterij-Batavus a 1'43"
10 Bandiera della Slovenia Andrej Gimpelj Krka-Telekom Slovenije a 1'48"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • La corsa, su wvcycling.com. URL consultato il 27 novembre 2019.
  • La corsa, su cyclebase.nl. URL consultato il 27 novembre 2019.
  • Paolo Mannini (a cura di), Ster Elektrotoer 2001, su Museodelciclismo.it. URL consultato il 27 novembre 2019.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo