Stefan Kälin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stefan Kälin
Nazionalità Bandiera della Svizzera Svizzera
Altezza 180 cm
Peso 70 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Termine carriera 1968
 

Stefan Kälin (Einsiedeln, 29 settembre 1942) è un ex sciatore alpino svizzero.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 1962-1966[modifica | modifica wikitesto]

Stefan Kälin, fratello dello sciatore nordico Alois[1], era uno sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche; debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo del Lauberhorn 1962 (Wengen, 13-14 gennaio), dove non completò lo slalom speciale[2], e due anni dopo ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964, suo esordio olimpico e iridato, si classificò 10º nello slalom speciale (l'unica gara alla quale prese parte).

Nel prosieguo della stagione alla Roch Cup 1964 (Aspen, 3-5 aprile) vinse lo slalom gigante e si piazzò 2º nello slalom speciale e 3º nella combinata[3], mentre in quella successiva fu 3º nello slalom gigante del Criterium de la première neige (Val-d'Isère, 16-19 dicembre 1964)[4] e in quello del trofeo Silver Belt (Sugar Bowl, 24-25 aprile 1965)[5] e nel 1966 si classificò 2º nel secondo slalom gigante dell'Internationalen Adelbodner Skitage sulla pista Chuenisbärgli di Adelboden (10 gennaio)[6].

Stagioni 1967-1968[modifica | modifica wikitesto]

In Coppa del Mondo esordì nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale disputato il 5 gennaio 1967 a Berchtesgaden (20º)[7], e ottenne il primo piazzamento a punti il giorno successivo nella medesima località in slalom gigante (4º); nel prosieguo della stagione nella stessa specialità si piazzò 3º nella XVIII edizione della 3-Tre (Madonna di Campiglio, 4 febbraio), dietro a Guy Périllat e Karl Schranz[8], e 2º nella II Coppa dei Paesi alpini (Badgastein, 11 febbraio)[9], gare non valide ai fini della Coppa del Mondo.

3º nel secondo slalom gigante del Criterium de la première neige 1967 (Val-d'Isère, 12-15 dicembre; non valido per la Coppa del Mondo)[10], l'8 gennaio 1968 sulla Chuenisbärgli di Adelboden salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo classificandosi 3º ancora in slalom gigante dietro a Jean-Claude Killy e Edmund Bruggmann; ai successivi X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua ultima presenza olimpica e iridata, fu 28º nello slalom gigante. Si congedò dalle competizioni in occasione del trofeo Pokal Vitranc di Kranjska Gora dello stesso anno, dove vinse lo slalom gigante del 29 febbraio (non valido per la Coppa del Mondo)[11] e conquistò il suo secondo e ultimo podio in Coppa del Mondo il 1º marzo in slalom speciale (3º dietro a Patrick Russel e Franz Digruber).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Classiche[modifica | modifica wikitesto]

Pokal Vitranc
  • 1 vittoria (slalom gigante a Kranjska Gora 1968)
Roch Cup
  • 1 vittoria (slalom gigante ad Aspen 1964)

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19º nel 1968
  • 2 podi:
    • 2 terzi posti

Campionati svizzeri[modifica | modifica wikitesto]

  • 3 medaglie (dati parziali):

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Stefan Kälin, su olympedia.org. URL consultato il 21 aprile 2024.
  2. ^ (EN) 14.01.62. Wengen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  3. ^ (EN) 03-05.04.64. Aspen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  4. ^ (EN) 16-19.12.1964. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  5. ^ (EN) 24-25.04.65. Sugar Bowl (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  6. ^ (EN) 09-10.01.66. Adelboden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  7. ^ (EN) 05.01.67. Berchtesgaden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  8. ^ (EN) 04.02.67. Madona di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  9. ^ (EN) 07-12.02.67. Bad Gastein (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  10. ^ (EN) 12-15.12.1967. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  11. ^ (EN) 09.03.68. Kranjska Gora (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 21 aprile 2024.
  12. ^ (DE) 60. Schweizerische Skimeisterschaften, Alpine Disziplinen Wangs-Pizol 25.–27. Februar 1966., in Jahrbuch des Schweizerischen Skiverbandes, LVIII, 1966/67/68, pp. 65-68.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]