Coordinate: 41°44′41.28″N 14°14′19.68″E

Stazione di Villa San Michele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa San Michele
stazione ferroviaria
Pagliarone
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàVilla San Michele, frazione di Vastogirardi
Coordinate41°44′41.28″N 14°14′19.68″E
Altitudine922 m s.l.m.
Lineeferrovia Sulmona-Carpinone
Storia
Stato attualeIn uso per traffico turistico
Attivazione1961
Caratteristiche
TipoFermata in superficie, passante
Binari1
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriFondazione FS Italiane
Statistiche viaggiatori
al giorno1 (2007)
Fonte[1]

La stazione di Villa San Michele è una fermata ferroviaria della ferrovia Sulmona-Isernia a servizio di Villa San Michele, frazione di Vastogirardi[2]. Dista da quest'ultimo 8,4 km.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La fermata, originariamente denominata "Pagliarone", venne attivata il 2 giugno 1961[3]; l'anno successivo assunse la denominazione di "Villa San Michele"[4].

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La fermata, a binario unico, è dotata di un fabbricato viaggiatori che ospita una sala d'attesa. È gestita da Rete Ferroviaria Italiana, che la colloca nella categoria "Bronze"[1].

Movimento[modifica | modifica wikitesto]

Al 2007, l'impianto risultava frequentato da un traffico giornaliero medio di 1 persona[1].

La fermata non è più servita da alcun treno che effettua il servizio viaggiatori a partire dall'11 ottobre 2010, data della sospensione dell'esercizio regolare sulla tratta Castel di Sangro-Carpinone[5]. Al suo posto, è stato attivato un servizio di bus sostitutivi tra le stazioni di Castel di Sangro ed Isernia.

A partire dal 2014 vi transitano occasionalmente dei treni turistici organizzati da Fondazione FS Italiane e dall'associazione Le Rotaie[6].

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

  • Sala d'attesa

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Compartimento di Ancona (PDF), su rfi.it, 19 dicembre 2008, p. 2 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2018).
  2. ^ RFI FO 108.
  3. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 71, 1961.
  4. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 94, 1962.
  5. ^ I Treni, n. 332, p. 4.
  6. ^ Binari senza tempo, su fondazionefs.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]