Coordinate: 37°17′20.75″N 13°43′04.68″E

Stazione di Naro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Naro
stazione ferroviaria
La stazione in una cartolina d'epoca
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNaro
Coordinate37°17′20.75″N 13°43′04.68″E
Altitudine419 m s.l.m.
LineeAgrigento-Naro-Licata
Storia
Stato attualedismessa
Attivazione1911
Soppressione1959
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
GestoriFS

La stazione di Naro era una stazione ferroviaria posta al km 26+900 della linea Agrigento-Naro-Licata. Serviva il centro abitato di Naro.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La stazione venne costruita nel corso della realizzazione della ferrovia a scartamento ridotto per collegare il grosso centro a Canicattì e ad Agrigento e venne aperta il 28 febbraio 1911 in concomitanza con l'apertura della prima tratta, di circa 17 km, Canicattì-Naro.

Quadro orario del 1957

La tratta Canicatti-Naro, inizialmente progettata come parte della linea Agrigento-Canicattì, divenne successivamente una diramazione della stessa, in quanto il tronco Agrigento-Naro, aperto nel 1921, andò a collegarsi al tronco già esistente nella stazione di Margonia invece che in quella di Naro, con i treni che per andare da Agrigento a Canicattì erano costretti a invertire il senso di marcia con l'aggravio di un grossa perdita di tempo per il regresso dei treni provenienti da Naro per i servizi Girgenti-Naro-Canicattì[1] in quanto, sebbene la linea si diramasse in corrispondenza della stazione di Margonia, le relazioni erano impostate secondo la direttrice Naro - Margonia - Canicattì, utilizzando il tratto Naro-Margonia in comune con la linea per Licata.

La stazione sorgeva a circa un km dal centro abitato, in posizione sottostante.

La stazione venne chiusa nel 1959 assieme a tutta la ferrovia.

Il fabbricato della stazione, ben conservato è utilizzato come casa cantoniera dall'ANAS.[2]

Strutture e impianti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione consisteva di un fabbricato a due elevazioni di stile ferroviario classico al quale, sul lato ovest, era affiancato un edificio per alloggi e una torre dell'acqua per l'uso corrente e la rifornitura delle locomotive. A fianco, dal lato est, era presente il magazzino merci con una gru a mano. Il piazzale binari era costituito da tre binari passanti per il servizio movimento treni e tre binari tronchi per la sosta dei veicoli.

Immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nico Molino, La rete FS a scartamento ridotto della Sicilia
  2. ^ Ferrovia Agrigento-Naro-Licata

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]