Status Athens Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Status Athens Open 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Andre Begemann
Bandiera dell'Australia Jordan Kerr
FinalistiBandiera della Spagna Gerard Granollers Pujol
Bandiera della Grecia Alexandros Jakupovic
Punteggio6–2, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Status Athens Open 2012.

Il doppio dello Status Athens Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Colin Fleming e Scott Lipsky erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Andre Begemann e Jordan Kerr hanno battuto in finale per 6–2, 6–3 Gerard Granollers Pujol e Alexandros Jakupovic.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Russia Michail Elgin / Bandiera della Russia Aleksandr Kudrjavcev (quarti di finale)
  2. Bandiera della Germania Andre Begemann / Bandiera dell'Australia Jordan Kerr (Campioni)
  1. Bandiera dell'Austria Philipp Oswald / Bandiera della Germania Simon Stadler (Semifinali, ritiro)
  2. Bandiera della Bielorussia Aljaksandr Bury / Bandiera dell'Ucraina Denys Molčanov (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Russia M Elgin
 Bandiera della Russia A Kudrjavcev
6 4 [14]
 Bandiera dell'Austria Nikolaus Mauser
 Bandiera dell'Australia Matt Reid
2 6 [12] 1  Bandiera della Russia M Elgin
 Bandiera della Russia A Kudrjavcev
2 2
WC  Bandiera della Spagna G Granollres Pujol
 Bandiera della Grecia A Jakupovic
78 6 WC  Bandiera della Spagna G Granollres Pujol
 Bandiera della Grecia A Jakupovic
6 6
WC  Bandiera della Grecia T Angelinos
 Bandiera della Grecia M Kalovelonis
66 1 WC  Bandiera della Spagna G Granollres Pujol
 Bandiera della Grecia A Jakupovic
4 2
3  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera della Germania S Stadler
7 6 3  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera della Germania S Stadler
6 3 r
 Bandiera della Russia E Kirillov
 Bandiera della Bielorussia A Vasilevskij
5 3 3  Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera della Germania S Stadler
6 6
 Bandiera della Russia K Kravčuk
 Bandiera della Svizzera M Lammer
3 7 [10]  Bandiera della Russia K Kravčuk
 Bandiera della Svizzera M Lammer
2 1
 Bandiera della Slovacchia K Beck
 Bandiera del Belgio R Bemelmans
6 5 [6] WC  Bandiera della Spagna G Granollres Pujol
 Bandiera della Grecia A Jakupovic
2 3
 Bandiera dell'Irlanda James Cluskey
 Bandiera della Francia F Martin
6 6 2  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dell'Australia J Kerr
6 6
 Bandiera del Regno Unito C Eaton
 Bandiera dell'Australia J Peers
4 1  Bandiera dell'Irlanda James Cluskey
 Bandiera della Francia F Martin
6 6
 Bandiera della Moldavia R Borvanov
 Bandiera della Russia D Macukevič
2 77 [11]  Bandiera della Moldavia R Borvanov
 Bandiera della Russia D Macukevič
4 4
4  Bandiera della Bielorussia A Bury
 Bandiera dell'Ucraina D Molčanov
6 62 [9]  Bandiera dell'Irlanda James Cluskey
 Bandiera della Francia F Martin
4 4
 Bandiera della Lituania L Grigelis
 Bandiera dell'Australia R Junaid
6 6 2  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dell'Australia J Kerr
6 6
 Bandiera del Canada P Polansky
 Bandiera della Germania M Zverev
4 3  Bandiera della Lituania L Grigelis
 Bandiera dell'Australia R Junaid
3 6 [8]
WC  Bandiera della Grecia K Economidis
 Bandiera della Grecia C Kapogiannis
4 5 2  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dell'Australia J Kerr
6 4 [10]
2  Bandiera della Germania A Begemann
 Bandiera dell'Australia J Kerr
6 7
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis