Sporting Challenger 2009 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sporting Challenger 2009
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Potito Starace
FinalistaBandiera dell'Argentina Máximo González
Punteggio7–6(4), 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Sporting Challenger 2009.

Il singolare dello Sporting Challenger 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Fabio Fognini era il detentore del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Potito Starace ha battuto in finale Máximo González 7–6(4), 6–3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Argentina Máximo González (finale)
  2. Bandiera dell'Italia Potito Starace (campione)
  3. Bandiera del Portogallo Frederico Gil (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Diego Junqueira (primo turno)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Daniel Köllerer (primo turno)
  3. Bandiera del Brasile Marcos Daniel (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Simon Greul (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Bandiera dell'Argentina Máximo González 6 6
8 Bandiera della Germania Simon Greul 2 4 1 Bandiera dell'Argentina Máximo González 64 3
Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 3 6 4 2 Bandiera dell'Italia Potito Starace 7 6
2 Bandiera dell'Italia Potito Starace 6 0 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'Argentina M González 6 7
 Bandiera della Spagna P Riba 4 5 1  Bandiera dell'Argentina M González 6 3 6
 Bandiera del Portogallo R Machado 7 6  Bandiera del Portogallo R Machado 3 6 2
 Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung 5 3 1  Bandiera dell'Argentina M González 6 6
LL  Bandiera dell'Australia J Sirianni 4 7 4 WC  Bandiera dell'Italia T Fabbiano 3 2
WC  Bandiera dell'Italia T Fabbiano 6 65 6 WC  Bandiera dell'Italia T Fabbiano 6 6
Q  Bandiera dell'Argentina C Villagrán 7 6 Q  Bandiera dell'Argentina C Villagrán 3 4
5  Bandiera degli Stati Uniti K Kim 5 4 1  Bandiera dell'Argentina M González 6 6
4  Bandiera dell'Argentina D Junqueira 7 4 4 8  Bandiera della Germania S Greul 2 4
WC  Bandiera dell'Italia A Arnaboldi 5 6 6 WC  Bandiera dell'Italia A Arnaboldi 4 1
 Bandiera dell'Italia T Tenconi 4 2  Bandiera della Colombia S Giraldo 6 6
 Bandiera della Colombia S Giraldo 6 6  Bandiera della Colombia S Giraldo 6 3 1
WC  Bandiera dell'Italia M Trevisan 3 6 6 8  Bandiera della Germania S Greul 2 6 6
 Bandiera della Francia L Recouderc 6 3 4 WC  Bandiera dell'Italia M Trevisan 6 2 5
 Bandiera degli Stati Uniti W Odesnik 4 2 8  Bandiera della Germania S Greul 3 6 7
8  Bandiera della Germania S Greul 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera del Brasile M Daniel 4 4
 Bandiera della Rep. Ceca J Vaněk 6 6  Bandiera della Rep. Ceca J Vaněk 7 6
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 3 64 Q  Bandiera dell'Argentina M Zabaleta 5 4
Q  Bandiera dell'Argentina M Zabaleta 6 7  Bandiera della Rep. Ceca J Vaněk 6 7
 Bandiera della Svezia A Vinciguerra 6 7  Bandiera della Svezia A Vinciguerra 4 62
Q  Bandiera della Spagna S Gutiérrez-Ferrol 3 5  Bandiera della Svezia A Vinciguerra 6 6
 Bandiera della Serbia I Bozoljac 7 7  Bandiera della Serbia I Bozoljac 2 3
3  Bandiera del Portogallo F Gil 65 5  Bandiera della Rep. Ceca J Vaněk 3 6 4
6  Bandiera dell'Austria D Köllerer 1 0 2  Bandiera dell'Italia P Starace 6 0 6
 Bandiera della Germania D Gremelmayr 6 6  Bandiera della Germania D Gremelmayr 6 65 4
WC  Bandiera dell'Italia A di Mauro 4 3  Bandiera del Brasile T Alves 4 7 6
 Bandiera del Brasile T Alves 6 6  Bandiera del Brasile T Alves 3 2
 Bandiera del Brasile T Bellucci 3 6 4 2  Bandiera dell'Italia P Starace 6 6
 Bandiera dell'Italia M Crugnola 6 2 6  Bandiera dell'Italia M Crugnola 4 0
 Bandiera della Spagna A Menéndez 4 2 2  Bandiera dell'Italia P Starace 6 6
2  Bandiera dell'Italia P Starace 6 6
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis