Sphaerosoma (zoologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sphaerosoma
Sphaerosoma globosum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCucujoidea
FamigliaAlexiidae
GenereSphaerosoma
Samouelle, 1819
Sinonimi

Alexia
Stephens, 1833
Arthrosphaerula
Apfelbeck, 1915
Hygrotophila
Champion, 1887
Lamprosphaerula
Apfelbeck, 1910
Neosphaerula
Apfelbeck, 1910

Specie
vedi testo

Sphaerosoma Samouelle, 1819 è un genere di coleotteri della famiglia Alexiidae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Sphaerosoma è un genere di coleotteri micofagi[2]. Di aspetto generale, le specie di questo genere sono alquanto simili a molte altre specie di piccoli micofagi[2].

Gli adulti hanno dimensione piccola (1,2-1,7 mm) e aspetto globoso. Il dorso è rivestito di peli corti e sottili. I caratteri distintivi che ne permettono la distinzione dai taxa correlati sono[3]:

  • le antenne sono composte da 10 segmenti, delle quali le 3 distali sono clavate,
  • è presente la sutura fronto-clipeale,
  • sul metaventrito sono presenti linee postcoxali fortemente curvate,
  • il mesotarso presenta lobi ventrali solo sul terz'ultimo tarsomero, sebbene ancora chiaramente tetramero,
  • i palpi mascellari e labiali in posizione apicale appaiono a forma di scure progressivamente sempre più accentuata,
  • hanno 7 spiracoli addominali,
  • le ali sono solitamente assenti,
  • le cavità procoxali sono aperte internamente, mentre le cavità mesocoxali sono aperte lateralmente.

All'interno del genere, solo per due specie sono note le larve: Sphaerosoma aligiricum e S. piliferum. Le larve sono piccole, misurando meno di 2,5 mm, ed allungate[2]. La superficie del dorso è granulata, con pigmentazione variabile; inoltre, sono presenti setae semplici abbastanza lunghe seppur rade[4].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere Sphaerosoma sono endemiche del Paleartico, dall'Europa meridionale fino all'Asia minore e e al Nord Africa[2]. In Italia, sono state individuate 15 specie[5], delle quali 7 sono endemiche di areali ristretti.

Pur essendo scarsamente documentata la biologia di questo genere, è noto che frequentano le fruttificazioni più tenere dei funghi del genere Agaricus[2]. Lawrence ha individuato esemplari di questo genere in specie di Armillaria, Collybia, Hypholoma, Russula, Mycena, Panus, Pholiota, Schizophyllum e Tricholoma[6].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Sphaerosoma include le seguenti 53 specie:[1][2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Checklist of the Alexiidae of the World (Coleoptera: Cucujoidea), in Alexiidae of the World, 2008. URL consultato l'8 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2011).
  2. ^ a b c d e f Floyd W. Shockley, Sphaerosoma, Tree of Life web project
  3. ^ J. F. Lawrence, A. M. Hastings, M. J. Dallwitz, T. A. Paine, E. J. Zurcher, Endomychidae (major part). Beetles of the World: A Key and Information System for Families and Subfamilies, CD-ROM, versione 1.0 per MS-Windows, CSIRO Publishing, Melbourne, 1999.
  4. ^ J. F. Lawrence, Coleoptera, in: S. P. Parker (a cura di), Synopsis & Classification of Living Organisms, McGraw Hill, New York, 1982, pagg. 482-553
  5. ^ Specie di Sphaerosoma presenti in Italia, su Fauna Italia
  6. ^ J. F. Lawrence, Endomychidae (Cucujoidea)(including Merophysiidae, Mycetaeidae), in: F. W. Stehr (a cura di), Immature Insects, Volume 2, Kendall/Hunt Publishing Company, Dubuque, 1991, pagg. 482-485.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi