Carlo Rivolta (attore): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138992669 di 2A0E:41B:2B80:0:C917:329D:41C2:7026 (discussione): massiccio inserimento del tutto sprovvisto di fonti
Etichetta: Annulla
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
}}
}}


Nel 1962 ottiene la Maturità Classica presso il [[Liceo statale P. Verri di Lodi]]. Si iscrive quindi alla Facoltà di Medicina dell'Università di Milano. Nel 1964 sposa [[Nuvola de Capua]] che sarà sua compagna di tutta la vita e sua collaboratrice teatrale. Nel 1965 nasce la figlia Laura. Nel 1966 abbandona gli studi medicina e si iscrive alla Facoltà di Lettere Moderne dell'[[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia,]] interessandosi particolarmente agli studi di musicologia presso l'Istituto di Paleografia musicale di Cremona. Nel fervore culturale degli ultimi anni sessanta si avvicina progressivamente alla recitazione e, dopo diverse esperienze mai concretamente realizzate, nel 1971 inizia l'attività di attore presso il [[Collettivo Teatro Zero di Crema]] e con la [[Compagnia della Loggetta di Brescia.]]
Nato a [[Lodi]] dove ha frequentato le scuole elementari, medie e il liceo classico, si iscrive alla Facoltà di Medicina. È proprio il fervore culturale universitario vissuto nel [[Il Sessantotto|Sessantotto]] ad avvicinarlo alla recitazione. Presto si trasferisce alla Facoltà di Lettere, senza tuttavia conseguire la [[laurea]].


Nel 1973 fino al 1981 viene nominato Direttore Artistico del Teatro Fraschini di Pavia su indicazione di Paolo Grassi. Durante tale periodo realizza in qualità di regista spettacoli di balletto, in collaborazione col [[Teatro alla Scala|Teatro alla Scala di Milano]] con la partecipazione di [[Liliana Cosi,]] opere liriche e teatrali. Prosegue inoltre la sua attività di attore in spettacoli con la regia di [[Massimo Castri]] e [[Giancarlo Cobelli]]. Sotto la sua direzione il Teatro Fraschini svolge un ruolo centrale nella vita culturale di Pavia con innumerevoli iniziative tra le quali si segnala la rassegna di musica e spettacoli gratuiti in luoghi suggestivi della città "Si va per cominciare" (1973 - 1980) prima del genere in Italia, poi ampiamente imitata in altre realtà.
Dal [[1973]] al [[1981]] ha diretto il [[Teatro Fraschini]] di [[Pavia]]


È stato inoltre direttore del [[Teatro alle Vigne]], massimo [[Teatro (architettura)|teatro]] lodigiano, dalla sua inaugurazione avvenuta il 15 aprile [[1985]] fino al [[1989]].
È stato inoltre il primo direttore del [[Teatro alle Vigne]], massimo teatro lodigiano, dalla sua inaugurazione avvenuta il 15 aprile 1985 fino al 1989. Durante tale periodo è regista di spettacoli teatrali in collaborazione con importanti attori trai quali [[Michele Placido]], Eleonora Brigliadori, Fabrizio Bentivoglio, Gerardo Amato. (in fase di completamento)


==La polemica con Dell'Utri==
==La polemica con Dell'Utri==

Versione delle 11:36, 26 apr 2024

Carlo Rivolta (Lodi, 14 aprile 1943Lodi, 21 giugno 2008) è stato un attore e regista italiano di teatro.

Nel 1962 ottiene la Maturità Classica presso il Liceo statale P. Verri di Lodi. Si iscrive quindi alla Facoltà di Medicina dell'Università di Milano. Nel 1964 sposa Nuvola de Capua che sarà sua compagna di tutta la vita e sua collaboratrice teatrale. Nel 1965 nasce la figlia Laura. Nel 1966 abbandona gli studi medicina e si iscrive alla Facoltà di Lettere Moderne dell'Università di Pavia, interessandosi particolarmente agli studi di musicologia presso l'Istituto di Paleografia musicale di Cremona. Nel fervore culturale degli ultimi anni sessanta si avvicina progressivamente alla recitazione e, dopo diverse esperienze mai concretamente realizzate, nel 1971 inizia l'attività di attore presso il Collettivo Teatro Zero di Crema e con la Compagnia della Loggetta di Brescia.

Nel 1973 fino al 1981 viene nominato Direttore Artistico del Teatro Fraschini di Pavia su indicazione di Paolo Grassi. Durante tale periodo realizza in qualità di regista spettacoli di balletto, in collaborazione col Teatro alla Scala di Milano con la partecipazione di Liliana Cosi, opere liriche e teatrali. Prosegue inoltre la sua attività di attore in spettacoli con la regia di Massimo Castri e Giancarlo Cobelli. Sotto la sua direzione il Teatro Fraschini svolge un ruolo centrale nella vita culturale di Pavia con innumerevoli iniziative tra le quali si segnala la rassegna di musica e spettacoli gratuiti in luoghi suggestivi della città "Si va per cominciare" (1973 - 1980) prima del genere in Italia, poi ampiamente imitata in altre realtà.

È stato inoltre il primo direttore del Teatro alle Vigne, massimo teatro lodigiano, dalla sua inaugurazione avvenuta il 15 aprile 1985 fino al 1989. Durante tale periodo è regista di spettacoli teatrali in collaborazione con importanti attori trai quali Michele Placido, Eleonora Brigliadori, Fabrizio Bentivoglio, Gerardo Amato. (in fase di completamento)

La polemica con Dell'Utri

Il 13 dicembre 2004, due giorni dopo la condanna di Marcello Dell'Utri a nove anni di reclusione con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, Carlo Rivolta avrebbe dovuto recitare l'Apologia di Socrate al Teatro Valle di Roma. L'attore, pochi istanti prima di andare in scena, si è rifiutato di recitare, sentendosi strumentalizzato politicamente in quanto il senatore del Popolo della Libertà, committente della rappresentazione, prima dell'inizio spettacolo aveva fatto una dichiarazione al pubblico in merito alla condanna a lui inflitta. Nonostante le proteste di Marcello Dell'Utri e del pubblico presente, l'attore lodigiano ha abbandonato la scena lasciando ai giornalisti le seguenti dichiarazioni:[1]

«Ho recitato l'Apologia di Socrate più di mille volte per i pubblici e i committenti più diversi. Intendo continuare a farlo in totale apertura e libertà. L'apologia è di Socrate e di nessun altro. Socrate parla all'umanità tutta per il sempre. [...] Più che mai in un giorno così bisogna far parlare Socrate e basta. Questa non è l'apologia di Dell'Utri, come scrivono i giornali. Il pubblico è poi libero di fare le associazioni che crede, ma bisogna fare silenzio. Avere rispetto di Socrate e, se permettete, anche di me. Ho recitato nelle scuole, parrocchie, per le società, per i teatri; Dell'Utri è uno dei molti committenti. La condanna non cambia nulla, per me. Solo: Socrate è sacro e io non sono carne da cannone. Io sono un sacerdote che officia Socrate, questo clima non consente la rappresentazione. Certo, so benissimo che il rapporto col senatore da questa serata sarà compromesso. È il minimo. Mi aspetto anche peggio. Molto peggio.»

Carlo Rivolta e la Nuvola Rosa
Carlo Rivolta nei panni di Socrate nel film di animazione Socrate e la Nuvola rosa

Socrate e la Nuvola rosa

Il 10 giugno 2008, Carlo Rivolta ha terminato le riprese del film corto misto ad animazioni Socrate e la Nuvola rosa, regia di Andrea Lucisano, girato negli studi di Cinecittà di Roma, in cui il Daimon è raffigurato come una nuvola rosa, sempre vicina a Socrate.

Filmografia

  • AleX
  • Mozart
  • Socrate e la Nuvola rosa

Teatrografia parziale

Note

Collegamenti esterni