Carlo Rivolta (attore): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎La polemica con Dell'Utri: clean up, replaced: l''' → l{{'}}''
ho ampliato la biografia e la teatrografia. ho tolto la disputa con Dell'Utri perchè nota in altri contesti
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) activated Edit Check (references) declined (common knowledge)
Riga 18: Riga 18:
}}
}}


Nel 1962 ottiene la Maturità Classica presso il Liceo statale P. Verri di [[Lodi]]. Si iscrive quindi alla Facoltà di Medicina di Milano. Nel 1964 sposa Nuvola de Capua che sarà sua compagna di tutta la vita e collaboratrice teatrale. Nel 1965 nasce la figlia Laura. Nel 1966 abbandona gli studi medicina e si iscrive alla Facoltà di Lettere Moderne dell'Università di Pavia interessandosi particolarmente agli studi di musicologia presso l'Istituto di di Paleografia musicale di Cremona. Nel fervore culturale degli ultimi anni sessanta si avvicina progressivamente alla recitazione e, dopo diverse esperienze mai concretamente realizzate, nel 1971 inizia l'attività di attore presso il Collettivo Teatro Zero di Crema e con la Compagnia della Loggetta di Brescia.
Nato a [[Lodi]] dove ha frequentato le scuole elementari, medie e il liceo classico, si iscrive alla Facoltà di Medicina. È proprio il fervore culturale universitario vissuto nel [[Il Sessantotto|Sessantotto]] ad avvicinarlo alla recitazione. Presto si trasferisce alla Facoltà di Lettere, senza tuttavia conseguire la [[laurea]].


Nel [[1973]] fino al [[1981]] viene nominato Direttore Artistico del [[Teatro Fraschini]] di [[Pavia]] su indicazione di Paolo Grassi. Durante tale periodo realizza in qualità di regista spettacoli di balletto, in collaborazione col Teatro alla Scala di Milano con la partecipazione di Liliana Cosi, opere liriche e teatrali. Prosegue inoltre la sua attività di attore in spettacoli con la regia di Massimo Castri e Giancarlo Cobelli. Sotto la sua direzione artistica il Teatro Fraschini svolge un ruolo centrale nella vita culturale di Pavia con innumerevoli iniziative tra le quali si segnala la rassegna di musica e spettacoli gratuiti in luoghi suggestivi della città "''Si va per cominciare''" (1973 - 1980) prima del genere in Italia, poi ampiamente imitata in altre realtà.
Dal [[1973]] al [[1981]] ha diretto il [[Teatro Fraschini]] di [[Pavia]]


È stato inoltre direttore del [[Teatro alle Vigne]], massimo [[Teatro (architettura)|teatro]] lodigiano, dalla sua inaugurazione avvenuta il 15 aprile [[1985]] fino al [[1989]].
È stato inoltre il primo direttore del [[Teatro alle Vigne]], massimo [[Teatro (architettura)|teatro]] lodigiano, dalla sua inaugurazione avvenuta il 15 aprile [[1985]] fino al [[1989]]. Durante tale periodo è regista di spettacoli teatrali in collaborazione con importanti attori trai quali Michele Placido, Eleonora Brigliadori, Fabrizio Bentivoglio, Gerardo Amato.


Dal 1991 inizia a esplorare la possibilità di di rappresentazione scenica di testi biblici e filosofici: con la collaborazione di illustri studiosi quali Roberto Vignolo (teologo) e Giovanni Reale (storico della filosofia antica) mette in scena diversi testi biblici e dialoghi platonici che verranno rappresentati in centinaia di contesti (teatri, scuole, Università, chiese, festival, centri culturali, istituzioni politiche locali nazionali e europee, conferenze), con successo di pubblico e di critica. La ricerca teatrale di Rivolta si allarga inoltre a letture sceniche di scritti in prosa e poesia di Parini, Leopardi, Gozzano, Montale, Caproni, Galileo, Hemingway, Gandhi e Einstein. Nel 2004 in collaborazione con Ivano Dionigi rappresenta: ''Dissimulatio: pagani e cristiani nella disputa sulla tolleranza'', dalle lettera di Simmaco e Ambrogio. Nello stesso anno dà vita alla versione teatrale di ''Momo o del Principe'' dal Momus di Leon Battista Alberti con presentazione di Massimo Cacciari. Nel 2006 mette in scena ''Caravaggio, luce nelle tenebre del Mondo'' e la lettura integrale in più serate delle Memorie di Adriano di M. Yourcenar. Collabora inoltre con numerose importanti istituzioni teatrali e culturali: Teatro Franco Parenti di Milano, Istituto di Studi Filosofici e Politici di Napoli, Festival filosofico di Gallarate, Fondazione Annunciata Cocchetti di Cemmo, Centro culturale Asteria di Milano.
==La polemica con Dell'Utri==
Il 13 dicembre [[2004]], due giorni dopo la condanna di [[Marcello Dell'Utri]] a nove anni di reclusione con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, Carlo Rivolta avrebbe dovuto recitare l{{'}}''[[Apologia di Socrate]]'' al Teatro Valle di [[Roma]]. L'attore, pochi istanti prima di andare in scena, si è rifiutato di recitare, sentendosi strumentalizzato politicamente in quanto il senatore del [[Popolo della Libertà]], committente della rappresentazione, prima dell'inizio spettacolo aveva fatto una dichiarazione al pubblico in merito alla condanna a lui inflitta.
Nonostante le proteste di Marcello Dell'Utri e del pubblico presente, l'attore lodigiano ha abbandonato la scena lasciando ai giornalisti le seguenti dichiarazioni:<ref>[http://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/politica/dellutrite/dellutrite/dellutrite.html Repubblica.it/politica: Comizio di Dell'Utri a teatro e l'attore saluta e se ne va<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>


Gli spettacoli ideati e recitati da Rivolta, si caratterizzano per una elaborazione dei testi fedele ai contenuti ma fruibili sul piano drammatico, la presenza pressocché unica dell'attore, la rilevanza del gesto e della voce, la presenza della musica attraverso il canto dell'attore e l'intervento di musicisti solisti o gruppi musicali.
{{citazione|Ho recitato l'Apologia di Socrate più di mille volte per i pubblici e i committenti più diversi. Intendo continuare a farlo in totale apertura e libertà. L'apologia è di [[Socrate]] e di nessun altro. Socrate parla all'umanità tutta per il sempre. [...] Più che mai in un giorno così bisogna far parlare Socrate e basta. Questa non è l'apologia di Dell'Utri, come scrivono i giornali. Il pubblico è poi libero di fare le associazioni che crede, ma bisogna fare silenzio. Avere rispetto di Socrate e, se permettete, anche di me. Ho recitato nelle scuole, parrocchie, per le società, per i teatri; Dell'Utri è uno dei molti committenti. La condanna non cambia nulla, per me. Solo: Socrate è sacro e io non sono carne da cannone. Io sono un sacerdote che officia Socrate, questo clima non consente la rappresentazione. Certo, so benissimo che il rapporto col senatore da questa serata sarà compromesso. È il minimo. Mi aspetto anche peggio. Molto peggio.}}

Ha svolto inoltre attività di attore in televisione e cinema.


[[File:Socrate e la Nuvola Rosa.png|alt=Carlo Rivolta e la Nuvola Rosa|miniatura|Carlo Rivolta nei panni di [[Socrate]] nel film di animazione ''Socrate e la Nuvola rosa'']]
[[File:Socrate e la Nuvola Rosa.png|alt=Carlo Rivolta e la Nuvola Rosa|miniatura|Carlo Rivolta nei panni di [[Socrate]] nel film di animazione ''Socrate e la Nuvola rosa'']]
Riga 37: Riga 37:
==Filmografia==
==Filmografia==
* ''[[AleX]]''
* ''[[AleX]]''
* ''Mozart (nella parte di Salieri con regia di M. Bluwal)''
* ''Mozart''
* ''Socrate e la Nuvola rosa''
* ''Socrate e la Nuvola rosa''


==Teatrografia parziale==
==Teatrografia'':''==
* ''in qualità di attore:''
* [[:Categoria:Dialoghi platonici|Dialoghi platonici]]:
** Collettivo Teatro Zero:
** ''[[Apologia di Socrate]]'' (più di 2000 repliche dal [[1985]] ad oggi);
*** B. Brecht: L'Eccezione e la regola, La comune di Parigi
*** V. Majakovskij: Fermi o Fermo
*** B. Johnson: Volpone (partecipazione al Festival di Santarcangelo)
** Centro Teatrale Bresciano:
*** Arnaldo da Brescia (regia di M. Castri)
*** H. Ibsen: Hedda Gabler (regia di M. Castri, con Valeria Moriconi)
** ATER Teatri Emilia Romagna:
*** C. Gozzi. Turandot (regia di G. Cobelli)
** Teatro Franco Parenti
** Calderon de la Barca: La vita, il sogno (regia di A.R. Shammah)

* ''In qualità di attore e regista:''
** ''Dialoghi platonici:''
** ''[[Apologia di Socrate]]''
** ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]'';
** ''[[Simposio (dialogo)|Simposio]]'';
** ''[[Critone]]'';
** ''[[Critone]]'';
** ''[[Fedone]]''.
** ''[[Fedone]]''.

* Dalla [[Bibbia]]:
* Dalla [[Bibbia]]:
** ''[[Qoelet]]'';
** ''[[Qoelet|Qohélet]]'';
** ''Fino a quando?'' (dai Salmi dell'Esilio);
** ''Fino a quando?'' (dai Salmi dell'Esilio);
** ''[[Libro di Giona|Giona]]'';
** ''[[Libro di Giona|Giona]]'';
** ''[[Cantico dei cantici]]'';
** ''[[Cantico dei cantici]]'';
** ''[[Libro di Giobbe|Giobbe]]''.
** ''[[Libro di Giobbe|Giobbe]]''
* Autori diversi:
** Savonarola
** Guerra è pace? dialogo Gandhi Einstein
** Apologia di Galileo

* ''In qualità di regista:''
** Teatro alla Scala:
*** Concerto per Ballerina solista (Liliana Cosi)
*** S. Prokofiev: Giulietta e Romeo
** Teatro Fraschini:
*** G. Verdi: Rigoletto
*** G. Puccini: Madama Butterfly
*** W. Shakespeare: Timone d'Atene (con Renato De Carmine)
** Teatro alle Vigne:
*** H von Hofmannsthal : Dolce Vienna tu (con Eleonora Brigliadori)
*** A. Schnitzler: Girotondo (con Michele Placido)
*** C. Saint-Saens: Il Carnevale degli animali
** Fininvest - Publitalia
*** G. Gozzano: Le Rose che non colsi (con E. Brigliadori, M. Placido, G. Amato , F. Bentivoglio)
** Gran Teatro de la Habana (Cuba)
*** F. Lehar: La Vedova allegra; Frasquita


==Note==
==Note==

Versione delle 16:42, 25 apr 2024

Carlo Rivolta (Lodi, 14 aprile 1943Lodi, 21 giugno 2008) è stato un attore e regista italiano di teatro.

Nel 1962 ottiene la Maturità Classica presso il Liceo statale P. Verri di Lodi. Si iscrive quindi alla Facoltà di Medicina di Milano. Nel 1964 sposa Nuvola de Capua che sarà sua compagna di tutta la vita e collaboratrice teatrale. Nel 1965 nasce la figlia Laura. Nel 1966 abbandona gli studi medicina e si iscrive alla Facoltà di Lettere Moderne dell'Università di Pavia interessandosi particolarmente agli studi di musicologia presso l'Istituto di di Paleografia musicale di Cremona. Nel fervore culturale degli ultimi anni sessanta si avvicina progressivamente alla recitazione e, dopo diverse esperienze mai concretamente realizzate, nel 1971 inizia l'attività di attore presso il Collettivo Teatro Zero di Crema e con la Compagnia della Loggetta di Brescia.

Nel 1973 fino al 1981 viene nominato Direttore Artistico del Teatro Fraschini di Pavia su indicazione di Paolo Grassi. Durante tale periodo realizza in qualità di regista spettacoli di balletto, in collaborazione col Teatro alla Scala di Milano con la partecipazione di Liliana Cosi, opere liriche e teatrali. Prosegue inoltre la sua attività di attore in spettacoli con la regia di Massimo Castri e Giancarlo Cobelli. Sotto la sua direzione artistica il Teatro Fraschini svolge un ruolo centrale nella vita culturale di Pavia con innumerevoli iniziative tra le quali si segnala la rassegna di musica e spettacoli gratuiti in luoghi suggestivi della città "Si va per cominciare" (1973 - 1980) prima del genere in Italia, poi ampiamente imitata in altre realtà.

È stato inoltre il primo direttore del Teatro alle Vigne, massimo teatro lodigiano, dalla sua inaugurazione avvenuta il 15 aprile 1985 fino al 1989. Durante tale periodo è regista di spettacoli teatrali in collaborazione con importanti attori trai quali Michele Placido, Eleonora Brigliadori, Fabrizio Bentivoglio, Gerardo Amato.

Dal 1991 inizia a esplorare la possibilità di di rappresentazione scenica di testi biblici e filosofici: con la collaborazione di illustri studiosi quali Roberto Vignolo (teologo) e Giovanni Reale (storico della filosofia antica) mette in scena diversi testi biblici e dialoghi platonici che verranno rappresentati in centinaia di contesti (teatri, scuole, Università, chiese, festival, centri culturali, istituzioni politiche locali nazionali e europee, conferenze), con successo di pubblico e di critica. La ricerca teatrale di Rivolta si allarga inoltre a letture sceniche di scritti in prosa e poesia di Parini, Leopardi, Gozzano, Montale, Caproni, Galileo, Hemingway, Gandhi e Einstein. Nel 2004 in collaborazione con Ivano Dionigi rappresenta: Dissimulatio: pagani e cristiani nella disputa sulla tolleranza, dalle lettera di Simmaco e Ambrogio. Nello stesso anno dà vita alla versione teatrale di Momo o del Principe dal Momus di Leon Battista Alberti con presentazione di Massimo Cacciari. Nel 2006 mette in scena Caravaggio, luce nelle tenebre del Mondo e la lettura integrale in più serate delle Memorie di Adriano di M. Yourcenar. Collabora inoltre con numerose importanti istituzioni teatrali e culturali: Teatro Franco Parenti di Milano, Istituto di Studi Filosofici e Politici di Napoli, Festival filosofico di Gallarate, Fondazione Annunciata Cocchetti di Cemmo, Centro culturale Asteria di Milano.

Gli spettacoli ideati e recitati da Rivolta, si caratterizzano per una elaborazione dei testi fedele ai contenuti ma fruibili sul piano drammatico, la presenza pressocché unica dell'attore, la rilevanza del gesto e della voce, la presenza della musica attraverso il canto dell'attore e l'intervento di musicisti solisti o gruppi musicali.

Ha svolto inoltre attività di attore in televisione e cinema.

Carlo Rivolta e la Nuvola Rosa
Carlo Rivolta nei panni di Socrate nel film di animazione Socrate e la Nuvola rosa

Socrate e la Nuvola rosa

Il 10 giugno 2008, Carlo Rivolta ha terminato le riprese del film corto misto ad animazioni Socrate e la Nuvola rosa, regia di Andrea Lucisano, girato negli studi di Cinecittà di Roma, in cui il Daimon è raffigurato come una nuvola rosa, sempre vicina a Socrate.

Filmografia

  • AleX
  • Mozart (nella parte di Salieri con regia di M. Bluwal)
  • Socrate e la Nuvola rosa

Teatrografia:

  • in qualità di attore:
    • Collettivo Teatro Zero:
      • B. Brecht: L'Eccezione e la regola, La comune di Parigi
      • V. Majakovskij: Fermi o Fermo
      • B. Johnson: Volpone (partecipazione al Festival di Santarcangelo)
    • Centro Teatrale Bresciano:
      • Arnaldo da Brescia (regia di M. Castri)
      • H. Ibsen: Hedda Gabler (regia di M. Castri, con Valeria Moriconi)
    • ATER Teatri Emilia Romagna:
      • C. Gozzi. Turandot (regia di G. Cobelli)
    • Teatro Franco Parenti
    • Calderon de la Barca: La vita, il sogno (regia di A.R. Shammah)
  • In qualità di regista:
    • Teatro alla Scala:
      • Concerto per Ballerina solista (Liliana Cosi)
      • S. Prokofiev: Giulietta e Romeo
    • Teatro Fraschini:
      • G. Verdi: Rigoletto
      • G. Puccini: Madama Butterfly
      • W. Shakespeare: Timone d'Atene (con Renato De Carmine)
    • Teatro alle Vigne:
      • H von Hofmannsthal : Dolce Vienna tu (con Eleonora Brigliadori)
      • A. Schnitzler: Girotondo (con Michele Placido)
      • C. Saint-Saens: Il Carnevale degli animali
    • Fininvest - Publitalia
      • G. Gozzano: Le Rose che non colsi (con E. Brigliadori, M. Placido, G. Amato , F. Bentivoglio)
    • Gran Teatro de la Habana (Cuba)
      • F. Lehar: La Vedova allegra; Frasquita

Note


Collegamenti esterni