Questa pagina è semiprotetta. Può essere modificata solo da utenti registrati

Lionel Messi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix minore
Riga 752: Riga 752:
|nome_onorificenza = Creu de Sant Jordi
|nome_onorificenza = Creu de Sant Jordi
|collegamento_onorificenza = Creu de Sant Jordi
|collegamento_onorificenza = Creu de Sant Jordi
|motivazione = Per la sua favolosa carriera sportiva, che lo ha portato ad essere riconosciuto come il miglior calciatore di tutti i tempi. E per aver incarnato attributi primordiali come l'umiltà, l'onestà, l'apprendimento, la creatività, il senso di squadra e il rispetto".<ref>{{cita web|url=https://www.lavanguardia.com/deportes/fc-barcelona/20190430/461968491621/leo-messi-creu-de-sant-jordi-generalitat.html|autore=Alex Tort|titolo=La Generalitat otorga la Creu de Sant Jordi a Messi|data=30 aprile 2019|lingua=es|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
|motivazione = Per la sua favolosa carriera sportiva, che lo ha portato ad essere riconosciuto come il miglior calciatore di tutti i tempi. E per aver incarnato attributi primordiali come l'umiltà, l'onestà, l'apprendimento, la creatività, il senso di squadra e il rispetto.<ref>{{cita web|url=https://www.lavanguardia.com/deportes/fc-barcelona/20190430/461968491621/leo-messi-creu-de-sant-jordi-generalitat.html|autore=Alex Tort|titolo=La Generalitat otorga la Creu de Sant Jordi a Messi|data=30 aprile 2019|lingua=es|accesso=30 aprile 2019}}</ref>
|data = 30 aprile 2019
|data = 30 aprile 2019
}}
}}

Versione delle 08:19, 28 set 2022

Disambiguazione – "Messi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Messi (disambigua).
Lionel Messi
Messi con la nazionale argentina ai Mondiali 2018
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza169 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraParis Saint-Germain
Carriera
Giovanili
1992-1995Grandoli
1995-2000Newell's Old Boys
2000-2004Barcellona
Squadre di club1
2003-2004Barcellona C10 (5)
2004-2005Barcellona B22 (6)
2004-2021Barcellona520 (474)
2021-Paris Saint-Germain34 (10)
Nazionale
2004-2005Bandiera dell'Argentina Argentina U-2018 (14)
2008Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica5 (2)[1]
2005-Bandiera dell'Argentina Argentina164 (90)
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008
 Mondiali di calcio
ArgentoBrasile 2014
 Copa América
ArgentoVenezuela 2007
ArgentoCile 2015
ArgentoUSA 2016
BronzoBrasile 2019
OroBrasile 2021
 Mondiali di calcio Under-20
OroPaesi Bassi 2005
 Campionato sudamericano Under-20
BronzoColombia 2005
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
OroFinalissima 2022
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 settembre 2022

Lionel Andrés Messi Cuccittini, detto Leo (pronuncia spagnola [ljoˈnɛl ˈmesi]; Rosario, 24 giugno 1987), è un calciatore argentino, centrocampista o attaccante del Paris Saint-Germain e della nazionale argentina, di cui è capitano, con la quale si è laureato campione del Sud America nel 2021, vice-campione del mondo nel 2014 e ha vinto la Finalissima 2022; inoltre, con la nazionale olimpica, ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi 2008 ed è stato campione del mondo Under-20 nel 2005.

Spesso paragonato al connazionale Diego Armando Maradona,[2][3][4] è ritenuto uno dei più forti calciatori di tutti i tempi.[5][6][7][8] Attualmente è il terzo marcatore più prolifico della storia del calcio, e il miglior assist-man di sempre (382).[9][10][11][12] I 41 trofei ufficiali vinti in carriera lo rendono il secondo giocatore per trofei vinti di squadra della storia.[13] Rientra, inoltre, nella lista dei calciatori con almeno 1000 presenze in carriera. Detiene il record di gol segnati in un un anno solare in competizioni ufficiali: 91 gol nel 2012.[14] È inoltre il calciatore con i record di gol (32) e di assist (15) in finali in competizioni ufficiali.[15]

In carriera con i club, si è aggiudicato 37 trofei: dieci campionati spagnoli (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2015, 2016, 2018 e 2019), sette Coppe del Re (2009, 2012, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2021), otto Supercoppe spagnole (2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2013, 2016 e 2018), un campionato francese (2022), una Supercoppa francese (2022), quattro UEFA Champions League (2006, 2009, 2011 e 2015), tre Supercoppe UEFA (2009, 2011 e 2015) e tre Coppe del mondo per club (2009, 2011 e 2015).

I 35 trofei vinti lo rendono il calciatore più decorato nella storia del Barcellona,[16] club del quale detiene anche il record di presenze, gol e assist.[17][18] È recordman nella Liga per gol e assist.[19]

Con la nazionale argentina, in cui milita dal 2005 e della quale è primatista di presenze e di reti,[20] ha partecipato a quattro campionati del mondo (2006, 2010, 2014 e 2018), raggiungendo la finale nel 2014, e sei edizioni di Copa América (2007, 2011, 2015, 2016, 2019 e 2021), vincendola nel 2021 e raggiungendo altre tre finali (2007, 2015 e 2016).

Detiene il record di assist nella storia della Copa América (17).[21] Ha nella storia del calcio, i record per complessivi gol + assist nelle fasi finali delle competizioni internazionali (40) e nelle fasi ad eliminazione diretta (21).[22] Con la Selección è stato premiato Pallone d'oro del Mondiale nel 2014, miglior giocatore della Copa América nel 2015 e nel 2021, miglior giocatore dei Mondiali Under-20 nel 2005. Grazie al gol segnato alla Serbia e Montenegro ai mondiali 2006, all'età di 18 anni e 357 giorni, detiene il record di più giovane marcatore argentino in un campionato mondiale.[23]

A livello individuale ha vinto sette volte il Pallone d'oro[24] (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019 e 2021), sei volte la Scarpa d'oro (2010, 2012, 2013, 2017, 2018, 2019) e sei volte il premio come migliore giocatore al mondo FIFA[25] (2009, 2010, 2011, 2012, 2015, 2019); è stato inoltre nominato quattro volte miglior regista dell'anno secondo l'IFFHS (2015, 2016, 2017 e 2019) stabilendo per tali premi dei record insuperati. La stessa IFFHS lo ha eletto miglior regista del mondo della decade 2011-2020 e del periodo 2006-2020.[26] Nel 2011 e nel 2015 l'UEFA lo ha premiato come Men's Player of the Year. Nel 2013, invece, è stato inserito nella migliore formazione calcistica di tutti i tempi stilata dalla rivista inglese World Soccer.[27] Nel 2020 è stato inserito nel Dream Team del Pallone d'oro dalla rivista francese France Football come migliore ala destra della storia del calcio.[28] Vincitore di numerosi premi accessori, dal 2007 ad oggi ha fatto sempre parte della FIFA FIFPro World XI ed è stato inserito 12 volte nella squadra dell'anno dell'ESM, mentre l'UEFA l'ha selezionato in 12 occasioni nella squadra dell'anno.

Tra gli altri riconoscimenti ottenuti figurano diversi titoli di capocannoniere: Copa América (2021), Mondiale Under-20 (2005), Champions League (2009, 2010, 2011, 2012, 2015 e 2019), Mondiale per club (2011), Liga (2010, 2012, 2013, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021), Coppa del Re (2011, 2014, 2016 e 2017). È recordman di gol in Supercoppa di Spagna: 14. Può vantare anche diversi titoli di miglior assist-man: Mondiali (2018), Copa América (2011, 2015, 2016 e 2021), Champions League (2012 e 2015), Liga (2011, 2015, 2016, 2018, 2019 e 2020), Coppa del Re (2016, 2017 e 2018).[22] È il calciatore con il maggior numero di dribbling nella storia della Coppa del Mondo (110).[29]

Biografia

Nato a Rosario da Jorge Horacio Messi, un operaio di un'acciaieria, e da Celia María Cuccittini, donna delle pulizie,[30][31] Lionel Messi è di lontane origini italiane: il trisavolo paterno Angelo Messi è migrato da Recanati nel 1883, e il trisavolo materno Raniero Coccettini è migrato da San Severino Marche nel 1899.[32][33][34][35] Inoltre è un lontano parente dell'ex pugile italiano Luca Messi, con cui condivide le origini familiari.[36]

Messi è padre di tre figli, Thiago, Mateo e Ciro, dati alla luce dalla compagna Antonella Roccuzzo rispettivamente nel 2012, 2015 e 2018.[37] Ha due fratelli maggiori e una sorella, ed è cugino dei calciatori Maxi ed Emanuel Biancucchi. Nell'ottobre del 2011, il quotidiano di Lleida Segre ha inoltre rivelato una probabile parentela tra l'argentino e Bojan Krkić, che sarebbero cugini di 4º grado.[38] Nel 2005 ha ottenuto la cittadinanza spagnola, divenendo cittadino comunitario.[39]

Molto impegnato nel sociale, nel 2007 ha dato vita alla Fundación Leo Messi, una fondazione che si occupa di garantire sostegno, soprattutto medico, ai bambini indigenti.[40] L'11 marzo 2010 è stato nominato ambasciatore UNICEF.[41] Si è distinto per numerose iniziative umanitarie.[42]

È ritratto sulla copertina di numerose edizioni delle serie di videogiochi PES (2009-2011) e FIFA (2012-2016), ed è sponsorizzato dall'azienda tedesca Adidas, per la quale ha anche realizzato diversi spot pubblicitari.[43] Nel giugno 2010, ha siglato un contratto di tre anni con Herbalife,[44] che garantisce un prezioso sostegno alla Fundación Leo Messi.

Nell'aprile 2011, Messi è stato inserito tra i nomi papabili per vincere l'annuale classifica del Time che premia il personaggio più influente dell'anno.[45] Nel luglio 2011 è stato dichiarato "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità" insieme a Pelé e al messicano Hugo Sánchez.[46] Nel dicembre dello stesso anno è nominato "Cittadino illustre" e "Ambasciatore" della sua città natale, Rosario.[47]

Il 2 luglio 2014 è presentato in anteprima a Rio de Janeiro il primo film dedicato interamente alla vita di Messi. A dirigere il film biografico è stato lo spagnolo Álex de la Iglesia, e la pellicola è stata realizzata utilizzando immagini esclusive che ritraggono anche il Messi bambino, oltre ai suoi gol migliori e i trofei vinti.[48]

Con uno stipendio da € 65 milioni al 2015, è il calciatore più pagato del mondo, mentre l'anno precedente, secondo quanto riportato dalla rivista statunitense Forbes, ha guadagnato $ 73,8 milioni, piazzandosi al 4º posto nella classifica degli sportivi più pagati.[49][50]

Caratteristiche tecniche

«Il pallone gli resta incollato al piede; ho visto grandi giocatori nella mia vita, ma nessuno con un controllo di palla come quello di Messi.»

Messi batte un calcio di punizione contro il Paraguay durante la semifinale della Copa América 2015

Alto 170 centimetri e con il baricentro del corpo più basso rispetto a corporature più longilinee, Messi è un giocatore tecnico, veloce e molto agile,[52] che ha ottime qualità nel controllo della palla e nell'accelerazione.[51][53][54] Secondo il Centro di Medicina Sportiva dell'Università Brunel di Londra, per uno studio della FIFA, l'argentino avrebbe raggiunto la velocità massima di 32,5 km/h.[55] Mancino naturale, è solito portare avanti il pallone con la parte esterna del piede, cambiare direzione di movimento in pochissimo tempo ed eseguire dribbling, mentre con la parte interna del piede fornisce per lo più assist per i compagni di squadra e finalizza le proprie azioni calciando verso la porta avversaria.[51] In carriera ha saputo migliorare anche nell'uso del piede destro.[56]

A livello tattico, gioca su entrambe le fasce del campo cercando spesso l'azione solitaria in contropiede.[57] Nasce come ala sulla fascia destra, posizione che gli permette di accentrarsi e tirare col piede sinistro o di effettuare cross per i compagni;[57] è stato impiegato anche come prima o seconda punta e addirittura come trequartista e regista per la nazionale argentina,[58] posizione che mette in mostra la sua generosità[59] e le sue qualità di impostazione.[60] Al Barcellona, sotto la guida dell'allenatore Josep Guardiola, trova la sua consacrazione nel ruolo di falso centravanti, una posizione più centrale che, grazie anche alla sua visione di gioco e al suo fiuto del gol,[61] gli permette di effettuare fraseggi più frequenti con i centrocampisti e trovare più agevolmente inserimenti vincenti in area di rigore. È anche in grado di interpretare e sfruttare i "tagli" nella difesa avversaria, trovando quindi più facilmente la via del gol.[51] Messi è inoltre un buon rigorista, nonché ottimo tiratore di calci di punizione.[62]

Carriera

Club

Gli inizi in Argentina

Soprannominato La Pulga (in italiano "la pulce"), per via della sua statura, inizia a giocare a calcio all'età di quattro anni nel Grandoli.[31] Il padre decide di farlo giocare con i ragazzi di 6 anni e «alla seconda palla iniziò a dribblare come se avesse sempre giocato».[31] Nel 1995, a otto anni, gioca qualche partita con la maglia del Central Córdoba (R),[63] per poi passare al Newell's Old Boys,[64] dove esordisce realizzando un poker di reti.[31] A 9 anni debutta in un campo a 11.[31] All'età di 11 anni, gli viene diagnosticata una forma di ipopituitarismo (deficienza di secrezione di somatotropina).[65] Il Newell's non riesce a pagare le cure,[31] il River Plate mostra interesse nei suoi confronti, ma non ha abbastanza denaro per pagargli le cure necessarie da $ 900 al mese[31][54][66] e il trasferimento dal Newell's Old Boys. È quindi il Barcellona, attraverso il direttore sportivo Carles Rexach, a interessarsi al suo talento dopo averlo visto giocare[67] in un provino ottenuto grazie a dei parenti in Catalogna[66] e ad assicurarsi le prestazioni sportive del ragazzo, rendendosi disponibile a pagargli le cure, qualora si fosse trasferito in Spagna;[64] non avendo a disposizione della carta su cui scrivere, Rexach gli fa firmare il contratto su un tovagliolo di carta.[67] Nel periodo in cui milita nel Newell's Old Boys, dal marzo 1994 all'ottobre del 1999, mette a segno 234 gol in 179 partite:[68] in quattro anni la squadra perde una sola partita, guadagnandosi il soprannome de La macchina dell'87, perché tutti i giocatori erano classe 1987.[69]

L'arrivo al Barcellona

Messi arriva quindi in Europa insieme alla sua famiglia, venendo aggregato alle formazioni giovanili dei blaugrana[67] e firmando il suo primo contratto ufficiale il 1º marzo 2001. L'arrivo in Spagna è inoltre facilitato dal fatto che Messi avesse dei cugini a Lleida, in Catalogna.[31] Comincia la sua carriera con il Barcellona a 13 anni, giocando con le categorie Infantil B, Infantil A e Cadete A, tra il 2000 e il 2003, segnando complessivamente 61 gol in 45 partite. All'età di 14 anni, è segnalato da Renato Favero, osservatore in Argentina del Como di Enrico Preziosi: il cartellino di Messi costa $ 50 000, ma Preziosi decide di non puntare su di lui poiché è «giovane e un po' gracile».[70][71] È poi aggregato alla terza squadra, il Barcellona C, militante nella quarta categoria spagnola. Debutta in partite ufficiali il 29 novembre 2003, nella gara interna contro il CE Europa, terminata 2-1 in favore dei padroni di casa.[72] Il 4 gennaio 2004, in casa del Gramenet B, arriva la prima rete ufficiale della carriera, assieme alla prima tripletta personale, che decide l'incontro per 3-2.[73] Il 17 dello stesso mese decide con una rete la sfida interna contro il Palafrugell, finita 2-1.[74] L'8 febbraio seguente, nella sfida in casa del Badalona, terminata in pareggio per 1-1, sigla la 5ª e ultima rete nella squadra, prima di passare, in marzo, alla seconda squadra, il Barcellona B.[75] Chiude la prima esperienza in carriera con 10 presenze e 5 reti. Esordisce nel Barcellona B, militante nel terzo livello del campionato spagnolo, il 6 marzo 2004 nella gara interna contro il Mataró, conclusasi sul punteggio di 1-0.[76] Termina questa prima breve stagione con la nuova squadra totalizzando 5 presenze.[77]

Messi in azione con la maglia del Barcellona nel 2005, durante una partita contro il Malaga
I primi successi (2004-2008)

La stagione seguente, dopo 7 presenze e 2 reti, arriva l'esordio in prima squadra, contro l'Espanyol il 16 ottobre 2004, che lo rende il terzo giocatore più giovane a vestire la maglia del Barcellona e il più giovane a esordire nella Liga (record battuto solo dall'ex compagno di squadra Bojan Krkić nel settembre del 2007). Il 7 dicembre seguente esordisce in Champions League, nella sconfitta esterna per 2-0 contro lo Šachtar.[78]

Quando realizza la sua prima rete in prima squadra (in Liga contro l'Albacete il 1º maggio 2005) ha solo 17 anni, 10 mesi e 7 giorni, e diventa così anche il più giovane giocatore ad aver segnato in una gara di campionato per il Barça fino al 2007, quando è ancora Bojan Krkić a superare questo record, realizzando una rete su assist dello stesso Messi.[79] Conclude la stagione facendo registrare 17 presenze e 6 reti con la seconda squadra; in prima squadra totalizza, invece, 9 presenze (di cui 7 in campionato, una in Coppa del Re e un'altra in Champions League) e una rete.

Prolungato il contratto con il Barcellona, con un ingaggio da professionista, il 25 settembre 2005 ottiene la cittadinanza spagnola e ha la possibilità di giocare regolarmente nella Liga, quando in precedenza il raggiungimento della quota di extra-comunitari nella squadra titolare glielo aveva spesso impedito.

Messi durante una pausa d'allenamento a Barcellona nel 2008

Termina la stagione prematuramente a causa di un infortunio patito nel marzo 2006,[80] ma realizza comunque 8 reti complessive, fornendo ottime prestazioni anche in partite difficili come quelle contro il Real Madrid in campionato e il Chelsea in Champions League.[67] Il Barcellona si laurea campione di Spagna e d'Europa.

L'annata successiva, la 2006-2007, inizia a rilento a causa di un nuovo infortunio, che lo tiene lontano dai campi per tre mesi;[81] ristabilitosi, caratterizza la stagione con alcune reti significative, tra cui una tripletta contro il Real Madrid e due gol che lo accostano, nel bene e nel male, a Maradona: il 18 aprile 2007, durante la semifinale di Coppa del Re contro il Getafe, segna un gol simile a quello realizzato dal connazionale contro l'Inghilterra ai Mondiali del 1986 in Messico, conosciuto come il gol del secolo.[82] Il 9 giugno, in un derby cruciale nella Liga contro l'Espanyol, segna un gol con la mano, per certi versi simile alla celebre mano de Dios dello stesso Maradona. La rete è convalidata tra le proteste, suscitando molte polemiche verso il direttore di gara e verso l'argentino stesso, accusato di antisportività.[83]

Grazie alle ottime prestazioni offerte nelle stagioni 2006-2007 e 2007-2008, ottiene un terzo e un secondo posto rispettivamente nelle edizioni 2007 e 2008 del Pallone d'oro, oltre a due secondi posti consecutivi nell'ambito del premio FIFA World Player of the Year.

L'era Guardiola (2008-2012)

La stagione 2008-2009 del Barcellona, la prima sotto la direzione tecnica di Josep Guardiola, è ricca di successi e si conclude con la vittoria del prestigioso treble. Per Messi, decisivo in tutte le competizioni, è la prima vittoria in Coppa del Re, la terza nella Liga e la seconda in Champions League. Nella finale della massima competizione europea, disputata allo Stadio Olimpico di Roma contro il Manchester Utd, realizza di testa il gol del 2-0, che gli permette di aggiudicarsi anche il titolo di capocannoniere con 9 reti. Viene inoltre premiato come miglior giocatore della competizione.

Vinta anche la Supercoppa spagnola contro l'Athletic Bilbao (realizzando anche una doppietta nella gara di ritorno) e quella europea contro lo Šachtar, il 18 settembre Messi firma il rinnovo del contratto che lo lega al Barcellona fino al 2016, con una clausola rescissoria pari a € 250 milioni. Il suo stipendio dal rinnovo in poi ammonta a € 10,5 milioni netti l'anno, facendo sì che diventi il giocatore più pagato al mondo fino a quel momento.

Messi in azione durante la vittoriosa finale della UEFA Champions League 2008-2009 contro il Manchester Utd allo Stadio Olimpico di Roma

Il 1º dicembre 2009 è eletto Pallone d'oro 2009, con 473 punti: il distacco sul secondo classificato, Cristiano Ronaldo (233 punti), è il più grande della storia del riconoscimento istituito nel 1956 (alla sua ultima edizione prima della fusione con il FIFA World Player); Messi è inoltre il primo argentino a esserne insignito. Il 19 dello stesso mese vince con il Barcellona il Mondiale per club, segnando il gol decisivo nella finale contro l'Estudiantes e permettendo così alla squadra catalana di diventare la prima nella storia del calcio a inanellare un sextuple, ovvero a primeggiare in tutte le sei competizioni ufficiali disputate nell'anno solare.[84] Due giorni più tardi Messi è nominato FIFA World Player of the Year 2009, diventando così il primo argentino a ricevere tale riconoscimento nella storia del calcio.

Messi brilla anche nella partita finale contro il Real Valladolid (4-0), decisiva per la vittoria della Liga da parte del Barça, con una doppietta.[85] Chiude la stagione a quota 47 gol, di cui 34 in campionato, eguagliando il primato di squadra stabilito da Ronaldo nel 1996-1997,[85] aggiudicandosi il titolo di Pichichi e la Scarpa d'oro. Il 21 agosto 2010 i catalani si aggiudicano, grazie a una sua tripletta, la Supercoppa nazionale.[86]

Il 10 gennaio 2011 vince il suo secondo Pallone d'oro, primo sotto la nuova denominazione di Pallone d'oro FIFA, nato dalla fusione tra il Pallone d'oro di France Football e il FIFA World Player. Il 28 maggio la squadra blaugrana si aggiudica la quarta Champions League della sua storia,[87] la terza per Messi, battendo gli inglesi del Manchester Utd per 3-1. In questa partita il giocatore argentino è autore della rete del momentaneo vantaggio per 2-1 con un sinistro da fuori area. Quello in finale è il suo 12º gol stagionale in Champions, che gli permette così di confermarsi capocannoniere della manifestazione per il terzo anno consecutivo.[88] Inoltre è stato nominato Man of the match della finale.

Messi festeggia dopo aver segnato un gol al Levante

Nella stessa stagione, l'11 maggio 2011, vince per la quarta volta la Primera División spagnola, terza volta consecutiva sotto la gestione di Guardiola.[89] Il 17 agosto 2011 vince la Supercoppa spagnola contro il Real Madrid. Inoltre, diventa il miglior marcatore di sempre della Supercoppa spagnola con 8 reti, superando Raúl González Blanco.[90] Il 25 agosto vince la prima edizione dell'UEFA Best Player in Europe Award. Due giorni dopo vince la Supercoppa UEFA, giocata contro il Porto, contribuendovi con un gol e un assist.[91]

Nell'anno solare 2011 (impresa poi bissata nel 2015) è riuscito a segnare almeno un gol in tutte le competizioni a cui ha preso parte, ovvero nella Liga, in Champions League, nella Coppa del Re, nella Supercoppa spagnola, nella Supercoppa UEFA e nel Mondiale per club, eguagliando Pedro, che per primo vi era riuscito nel 2009. Il 9 gennaio 2012 a Zurigo, vince il terzo Pallone d'oro FIFA della propria carriera.[92]

Il 7 marzo 2012, nella partita vinta per 7-1 dal Barcellona contro il Bayer Leverkusen, valida per il ritorno degli ottavi di finale del torneo,[93] entra nella storia della UEFA Champions League due volte nella stessa partita: prima quando segna la quarta rete personale, diventando così il primo calciatore ad aver realizzato due poker nella competizione (l'altro l'aveva realizzato il 6 aprile 2010 contro l'Arsenal),[94] e poi quando trova il gol per la quinta volta, diventando anche in questo caso il primo a fare 5 centri in una singola partita (altre cinquine erano state realizzate nella Coppa dei Campioni da vari giocatori).

Il 20 marzo 2012, alla sua 314ª presenza con la maglia del Barcellona, realizza una tripletta contro il Granada e diventa il miglior marcatore della storia blaugrana, superando César fermatosi a 232 in 354 partite.[18][95]

Il 5 maggio, con le quattro reti segnate nel derby contro l'Espanyol, arriva a quota 72 gol stagionali,[96] stabilendo così il record mondiale di gol segnati in una singola stagione; il precedente record di 70 reti, siglato dell'americano Archie Stark, resisteva da ottantasette anni, ossia dalla stagione 1924-1925; sommando queste 72 reti alle 5 siglate con la maglia dell'Argentina, diventa inoltre il calciatore ad aver segnato il maggior numero di reti in una singola stagione tra club e nazionale, superando il precedente record di Pelé. Per il quarto anno di fila si laurea, inoltre, il capocannoniere della Champions League e per la seconda volta Pichichi del campionato spagnolo, con il record di 50 reti, che gli valgono la seconda Scarpa d'oro. Nella Primera División 2011-2012, vinta dal Real Madrid, Messi stabilisce il record di triplette (8) realizzate in una singola stagione del campionato spagnolo, battendo il precedente primato di 5 triplette, stabilito da Romário nel 1993-1994.[97]

Il 25 maggio vince per la seconda volta la Coppa di Spagna segnando il gol del 2-0 nella finale contro l'Athletic Bilbao (3-0). Conclude la stagione con 73 reti in 60 partite.

Messi celebra un gol realizzato ai danni del Granada nel 2014
Gli anni di Villanova e Martino (2012-2014)

Il 9 dicembre, contro il Betis, supera il record del maggior numero di gol realizzati in un anno solare, detenuto da Gerd Müller, e diventa il miglior marcatore blaugrana di sempre nella Liga.[98] Chiude il 2012 con un bottino record di 91 reti ufficiali realizzate con le maglie di Barcellona e Argentina.[99] Il 7 gennaio 2013 riceve a Zurigo il suo quarto Pallone d'oro consecutivo come miglior calciatore al mondo nell'anno solare, terzo sotto la nuova denominazione di Pallone d'oro FIFA.[100]

Il 2 marzo 2013 giunge a quota 18 marcature nel Clásico, agguantando il record di Alfredo Di Stéfano.[101] Il 9 marzo 2013, contro il Deportivo La Coruña, Messi segna per la 17ª partita consecutiva, diventando così il calciatore ad aver segnato per il maggior numero di partite consecutive di un campionato professionistico europeo, record precedentemente appartenuto a Teodor Peterek del Ruch Chorzów.[102] Il 12 marzo 2013, nel ritorno degli ottavi di Champions League contro il Milan, Messi diventa il miglior marcatore in attività della massima competizione europea da quando esiste la fase a gironi, arrivando a 58 reti complessive, superando l'olandese Ruud van Nistelrooij.[103][104] L'11 maggio si laurea per la sesta volta campione di Spagna con la maglia del Barça.[105] I 46 gol in Liga gli consentono di aggiudicarsi il trofeo Pichichi davanti a Cristiano Ronaldo. I riconoscimenti proseguono con la consegna della Scarpa d'oro 2013, la terza in carriera, permettendo all'argentino di divenire il primo calciatore nella storia ad aggiudicarsi più di due volte tale trofeo.[106]

Il 28 agosto 2013 vince la sua sesta Supercoppa di Spagna.[107] Il 23 marzo, contro il Real Madrid,[108] oltre a raggiungere la seconda posizione nella classifica dei maggiori goleador della Liga (scavalcando Hugo Sanchez),[109] diventa il giocatore ad aver segnato più gol nel Clásico con 21 marcature, superando Di Stéfano, fermo a 18 reti.[110]

L'era Enrique (2014-2017)

Il 22 novembre 2014, durante l'incontro vinto dal Barcellona per 5-1 contro il Siviglia, Messi sale a quota 253 reti nel campionato spagnolo, superando Telmo Zarra e diventando il marcatore più prolifico nella storia della massima divisione spagnola,[19] premiato con un riconoscimento a parte dalla LFP.[111] Tre giorni dopo, nella vittoriosa trasferta di Champions League contro l'APOEL, diviene il calciatore più prolifico della storia della massima competizione europea, con 74 reti all'attivo.[112] Inoltre, nel mese di dicembre si impone come miglior marcatore nella storia del Derbi Barceloní, nel 5-1 contro l'Espanyol.[113]

Messi, contrastato dallo juventino Patrice Evra, all'Olympiastadion di Berlino, nel corso della vittoriosa finale della UEFA Champions League 2014-2015

Grazie alle due marcature realizzate il 24 gennaio 2015 contro l'Elche, diviene il primo e unico calciatore ad aver segnato almeno 20 reti in campionato per 7 stagioni consecutive, superando così il record appartenente a Ferenc Puskás, che riuscì in questa impresa per 6 volte, dalla stagione 1958-1959 alla stagione 1963-1964.[114] Il 15 febbraio, nella vittoria casalinga sul Levante, tocca quota 106 assist nella Liga, diventando il miglior assist-man nella storia del massimo campionato spagnolo. Il 17 maggio decide la sfida esterna contro l'Atlético Madrid, segnando l'unico gol della partita, permettendo al Barcellona di vincere il 23º campionato spagnolo della sua storia.[115] Il 30 maggio vince la sua terza Coppa del Re, segnando una doppietta nella vittoria per 3-1 contro l'Athletic Bilbao.[116] Il 6 giugno si aggiudica la sua quarta Champions League, vinta battendo per 3-1 la Juventus,[117] proclamandosi inoltre miglior marcatore della competizione con 10 reti (a pari merito con Neymar e Cristiano Ronaldo).[118]

L'11 agosto 2015 vince la Supercoppa UEFA per la terza volta in carriera.[119] Il 27 agosto, l'argentino vince per la seconda volta l'UEFA Best Player in Europe Award e per la prima volta il premio per il miglior gol della UEFA Champions League[120] (il secondo realizzato nella semifinale di andata contro il Bayern Monaco).[121] Il 20 dicembre 2015, nella finale del Mondiale per club contro il River Plate, mettendo a segno la prima rete dell'incontro terminato 3-0 in favore dei catalani, vince il quinto trofeo dell'anno, 26º in totale con la maglia del Barça.[122] L'11 gennaio seguente, col 41,33% dei voti, si aggiudica il Pallone d'oro FIFA 2015, suo quinto in carriera, quarto da quando ha assunto la denominazione di Pallone d'oro FIFA.[123] Il 17 febbraio diventa il primo calciatore nella storia ad aver superato quota 300 gol in Liga.[124]

Il 23 aprile 2017, grazie alla doppietta segnata nel Clàsico contro il Real Madrid al Bernabéu, raggiunge i 500 gol segnati in blaugrana.[125] A fine stagione si aggiudica per la quarta volta il trofeo Pichichi, grazie ai 37 gol messi a segno nella Liga. Il 18 ottobre seguente, mettendo a segno una delle tre reti con cui il Barcellona ha superato l'Olympiakos, realizza il centesimo gol nelle competizioni UEFA per club (97 in Champions League e 3 in Supercoppa UEFA),[126] diventando il secondo calciatore di sempre dopo Cristiano Ronaldo a riuscirvi.[127]

Nuovi record e addio (2017-2021)

Il 29 novembre 2018 diviene il miglior marcatore in Champions League con un unico club segnando 106 reti[128] e il 13 gennaio seguente realizza 400 gol nella Liga.[129] Il 1º maggio 2019 raggiunge i 600 gol con la maglia del Barcellona, segnando una doppietta nella gara di andata delle semifinali di Champions League, disputata al Camp Nou contro il Liverpool.[130] A fine stagione, che vede i catalani vincere nuovamente la Liga, si laurea per la sesta volta sia capocannoniere del torneo, grazie ai 36 gol messi a segno, sia vincitore della scarpa d'oro.[131] Il 2 dicembre seguente è premiato con il sesto Pallone d'oro personale, altro primato.[132]

Messi durante il riscaldamento della gara contro il Real Valladolid nel 2018

Al termine della stagione 2019-2020, grazie ai 25 gol realizzati, si laurea capocannoniere del campionato spagnolo per la settima volta in carriera, superando il precedente record di Telmo Zarra (6).[133] Nella stessa annata della Liga fa registrare anche il nuovo primato di assist (21).[134]

La stagione 2020-2021 vede Messi tagliare altri traguardi: il 20 ottobre 2020, segnando contro il Ferencváros, l'argentino diviene il primo calciatore ad andare in rete in sedici edizioni consecutive della UEFA Champions League;[135] il 22 dicembre 2020 segna il gol numero 644 con la maglia del Barcellona, divenendo il calciatore più prolifico con un solo club nella storia del calcio, superando il precedente primato di Pelé (643 con il Santos).[136][137] Il 17 gennaio 2021, in occasione della finale della Supercoppa di Spagna persa dal Barcellona contro l'Athletic Bilbao per 3-2, viene espulso sul finale dei tempi supplementari, rimediando il primo cartellino rosso con la maglia del club catalano dopo 753 partite.[138] Il 21 marzo supera Xavi, divenendo il primatista di presenze (768) con il Barcellona.[139] Il 17 aprile, realizzando una doppietta nella finale di Coppa di Spagna vinta per 4-0 contro l'Athletic Bilbao, diviene il quarto migliore marcatore di tutti i tempi della competizione e si aggiudica per la sesta volta la Coppa del Re, nonché il trentacinquesimo trofeo in totale con i blaugrana (eguagliando il record di Ryan Giggs, che vinse altrettanti trofei con il Manchester Utd).[140][141]

Il 1º luglio, dopo 18 anni consecutivi passati tra le file blaugrana a vari livelli, alla scadenza naturale del suo contratto, rimane ufficialmente svincolato dal Barcellona.[142][143][144] Il 5 agosto seguente il Barcellona, con un comunicato ufficiale, annuncia la fine della carriera di Messi con il club, nonostante il trovato accordo per un nuovo contratto, a causa di "problemi finanziari e strutturali" e adducendo a motivazione i limiti salariali imposti dalla Liga.[145]

Paris Saint-Germain

Il primo campionato francese (2021-2022)
Da sinistra: Mbappé, Messi e Neymar

Il 10 agosto 2021 viene ufficializzato il suo trasferimento a parametro zero al Paris Saint-Germain, con cui si accorda fino al 2023, con un'opzione per il prolungamento di un anno.[146][147][148][149] Sceglie di indossare la maglia numero 30, la stessa che aveva nei primi anni al Barcellona, concessagli in deroga dalla FFF su richiesta del club.[150][151][152]

Esordisce ufficialmente in Ligue 1 il 29 agosto seguente, in occasione del successo esterno sul Reims subentrando nella ripresa a Neymar.[153] Il 15 settembre, invece, fa il suo debutto in Champions con il club parigino, nel pareggio contro il Club Brugge,[154] raggiungendo di concerto le 150 presenze nelle competizioni europee,[155] mentre il 28 settembre, nella medesima competizione, trova la prima rete, fissando sul 2-0 la gara contro il Manchester City.[156] Il 20 novembre segna il suo primo gol in campionato, nella vittoria casalinga sul Nantes,[157] mentre otto giorni più tardi, in occasione della vittoria esterna sul Saint-Étienne, fornisce, per la quinta volta in carriera, tre assist nella stessa partita.[158]

Il 29 novembre 2021, in ragione dei 48 gol segnati nell'anno solare e della vittoria della Copa América 2021 con la nazionale argentina,[159] viene insignito, per la settima volta in carriera, del Pallone d'oro.[160][161][162] Tuttavia, l'argentino trova non poche difficoltà nell'adattarsi alla realtà parigina, non riuscendo a risultare decisivo nel prosieguo della stagione, anche a causa di una mancata intesa con i compagni e con il tecnico Pochettino.[163][164][165] Il 23 aprile 2022, a seguito del pareggio interno contro il Lens, nel quale peraltro Messi segna una rete, e dei tredici punti di vantaggio sul Marsiglia a quattro giornate dalla fine, vince il primo campionato francese della sua carriera.[166]

Nazionale

2005: Sudamericano, Mondiale U-20 ed esordio in nazionale maggiore

Nel mese di gennaio 2005, segnando 5 gol in 9 partite nel Sudamericano Under-20, vince il bronzo nel torneo e contribuisce alla qualificazione della nazionale argentina al Mondiale Under-20 tenutosi nell'estate dello stesso anno. Qui, segnando 6 gol in 7 partite, contribuisce alla vittoria finale della sua nazionale, divenendo il capocannoniere e venendo eletto miglior giocatore del torneo; inoltre risulta essere l'unico calciatore ad aver segnato in tutte le fasi della competizione: una rete nella fase a gironi contro l'Egitto, una rete negli ottavi di finale contro la Colombia, una rete ai quarti di finale contro la Spagna, una rete in semifinale contro il Brasile e la doppietta decisiva nella finale contro la Nigeria.

Il commissario tecnico José Pekerman lo convoca nella nazionale maggiore e lo fa debuttare il 7 agosto contro l'Ungheria: entrato al 64', Messi lascia il campo in lacrime dopo solo 40 secondi, espulso dall'arbitro, il tedesco Markus Merk, per una gomitata rifilata al difensore Vilmos Vanczák, aggrappatosi alla sua maglia.[167]

Mondiale 2006, Copa América 2007 e Olimpiade 2008

Messi in azione con la nazionale olimpica nel corso del vittorioso torneo di Pechino 2008

Prende parte al Mondiale 2006, seppur reduce da un infortunio. Esordisce nella seconda partita del girone, giocata contro la Serbia, dove entra al 74' sostituendo Maxi Rodríguez, diventando il più giovane giocatore a rappresentare l'Argentina in un Mondiale. Dopo pochi minuti fornisce a Hernán Crespo l'assist vincente e sigla anche il gol finale della vittoria per 6-0.[168]

Viene convocato per la Copa América 2007, nella quale l'Argentina viene eliminata in finale contro il Brasile. Nel corso della competizione segna due reti contro Perù e Messico. Compatibilmente con l'età, l'anno seguente è convocato dal CT della nazionale olimpica, Sergio Batista, per disputare i Giochi di Pechino 2008. Il 23 agosto guadagna la medaglia d'oro, fornendo a Di María l'assist che consente ai sudamericani di imporsi per 1-0 contro la Nigeria.[169]

Mondiale 2010 e Copa América 2011

Messi in azione con la nazionale maggiore alla Copa América 2011

Convocato dal CT Diego Armando Maradona per il Mondiale 2010, Messi gioca tutte le partite della competizione, senza mai andare a segno; il 3 luglio, a Città del Capo, nei quarti di finale, l'Argentina è sconfitta per 4-0 dalla Germania ed è eliminata.

Similmente a quanto accaduto al Mondiale, durante la Copa America 2011 disputa tutte le quattro partite giocate dall'Albiceleste, ma non riesce a realizzare alcun gol; serve comunque tre assist. L'Argentina, padrona di casa, è battuta ai quarti di finale dall'Uruguay ai tiri di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sul risultato di 1-1.[170]

Mondiale 2014

Anche il nuovo commissario tecnico Alejandro Sabella decide, come il suo predecessore, di confermare Messi capitano dell'Albiceleste.[171] Il percorso di qualificazione ai Mondiali 2014 inizia con il 4-1 contro il Cile, vittoria alla quale Messi contribuisce con una rete.[172] Successivamente Messi riesce a segnare per sei partite consecutive mettendo a segno 10 gol che gli permettono di eguagliare il record appartenuto precedentemente a Hernán Crespo.[173] Il 15 giugno 2013, nell'amichevole contro il Guatemala, supera Maradona e raggiunge Hernán Crespo come secondo miglior marcatore della nazionale con 35 reti, dietro al solo Batistuta (56 reti). La doppietta del 10 settembre 2013, nella vittoria esterna per 2-5 contro il Paraguay, gli permette di superare anche Crespo.[174] Nonostante l'assenza di Messi, l'Argentina si qualifica ugualmente prima nel girone di qualificazione ai Mondiali, nel quale la Pulce risulterà essere il secondo miglior marcatore con 10 reti alle spalle dell'uruguaiano Luis Suárez (11 reti).[175]

Messi supera Mats Hummels nella finale del campionato mondiale di calcio 2014

Messi segna nella partita d'esordio del Mondiale 2014 in Brasile, tornando a realizzare una rete in tale competizione dopo 8 anni, e contribuendo al successo della sua Argentina per 2-1 sulla Bosnia ed Erzegovina.[176] Il cammino della selezione albiceleste si conclude con la sconfitta per 1-0 in finale maturata dopo i tempi supplementari contro la Germania, che non impedisce all'argentino di aggiudicarsi il premio individuale del Pallone d'oro del mondiale.

Copa América 2015 e la Copa América Centenario

Convocato per la Copa América 2015, disputatasi in Cile, il 20 giugno 2015 raggiunge le 100 presenze in nazionale: Messi è il più giovane calciatore argentino della storia a tagliare questo traguardo, quinto in generale dopo Javier Zanetti, Roberto Ayala, Javier Mascherano e Diego Simeone.[177] Nonostante un percorso fatto di sole vittorie, la squadra di Martino si arrende anche in quest'occasione in finale, perdendo contro il Cile ai calci di rigore, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari.[178] Nonostante il solo gol segnato al Paraguay su rigore, Messi è ritenuto il miglior calciatore dell'edizione; tuttavia, decide di non presentarsi a ritirare il premio.[179]

Nel 2016 viene convocato per la Copa América Centenario, che, essendo un'edizione celebrativa, viene disputata negli Stati Uniti d'America.[180] In questa competizione, dove non riusciva a realizzare una rete su azione da quasi 9 anni, nonostante riposi la prima gara a causa di un infortunio non del tutto superato, subentra a partita in corso e segna una tripletta nel 5-0 inflitto a Panama valevole per la seconda giornata.[181] Durante i quarti di finale, nella sfida contro il Venezuela, segna il gol del momentaneo 3-0, agganciando così in vetta alla classifica dei marcatori all-time con la maglia dell'Albiceleste Gabriel Batistuta, fermo a 54 centri.[182] Si ripete pochi giorni più tardi, marcando una delle 4 reti con cui l'Argentina si qualifica alla finale sconfiggendo gli Stati Uniti padroni di casa e grazie alla quale approda, in solitaria, in cima alla lista dei marcatori della Selección argentina.[183] Come nell'edizione precedente della Copa América, in finale l'Argentina si ritrova contro il Cile: dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e di quelli supplementari, ai rigori Messi fallisce il primo tiro dal dischetto e l'Albiceleste perde dagli undici metri 4-2.[184]

Al termine del match Messi annuncia il suo ritiro dalla nazionale,[185] ma dopo un colloquio avuto con il nuovo CT Edgardo Bauza il giocatore decide di tornare a vestire la maglia della Selección.[186]

Mondiale 2018

Messi guida in campo l'Argentina nella sfida contro l'Ecuador, decisiva per la qualificazione al campionato del mondo 2018, vinta per 3-1 grazie a una sua tripletta

Tornato in nazionale, Messi è convocato per la prima gara delle qualificazioni sudamericane al campionato del mondo 2018, contro il Venezuela.[187]

Alla vigilia dell'ultimo turno delle eliminatorie, l'Argentina occupa il sesto posto del girone sudamericano, rischiando così, per la prima volta da Messico 1970, di restare clamorosamente fuori dalla fase finale del mondiale.[188] Il 10 ottobre 2017 Messi realizza una tripletta decisiva per consentire all'Albiceleste di rimontare e battere l'Ecuador a Quito (dove peraltro gli argentini non vincevano[189] dal 2001): grazie ai suoi gol, la nazionale si qualifica per la rassegna iridata[190] e Messi diventa il primatista di gol nelle qualificazioni sudamericane, con 21 reti, insieme all'uruguaiano Luis Suárez, superando nella graduatoria il connazionale Hernán Crespo.

Messi esordisce nella fase finale del Mondiale di Russia il 16 giugno, fallendo un calcio di rigore nella partita pareggiata contro l'Islanda (1-1).[191] Nella sfida successiva, persa nettamente contro la Croazia (0-3), il talento Albiceleste non emerge, portando la squadra a un passo da una prematura eliminazione;[192] tuttavia nella terza e ultima partita del girone, grazie anche ad un suo gol, l'Argentina si impone sulla Nigeria per 2-1 centrando la qualificazione agli ottavi di finale,[193] dove viene estromessa dalla Francia, al termine di una rocambolesca partita conclusasi 4-3 in favore dei transalpini.[194]

Copa América 2019 e Copa América 2021

Convocato per la Copa América 2019, nel corso della manifestazione raggiunge il terzo posto e segna un solo gol, nel pareggio per 1-1 contro il Paraguay ai gironi.[195] Nella finalina contro il Cile viene espulso a seguito di un alterco con Gary Medel.[196]

Disputa con l'Argentina la Copa América 2021, tenutasi in Brasile. Nella terza gara dell'Albiceleste, disputata e vinta contro il Paraguay, sale al primo posto della classifica di presenze in nazionale, uguagliando Javier Mascherano con 147 partite giocate.[197] L'11 luglio, ancora prima della finale, la CONMEBOL lo elegge miglior giocatore della manifestazione alla pari di Neymar;[198] poche ore dopo gioca e vince la finale (contro i padroni di casa), che vede gli argentini trionfare per 1-0 grazie al gol di Ángel Di María. Non andando a segno nella partita decisiva, Messi conclude la competizione a quota 4 reti, di cui 2 nel successo per 4-1 contro la Bolivia ai gironi,[199] vincendo anche il titolo di miglior marcatore alla pari del colombiano Luis Díaz.

Mondiale 2022

Il 9 settembre 2021, in occasione del successo per 3-0 contro la Bolivia nelle qualificazioni al campionato mondiale del 2022, realizza una tripletta che gli consente di superare Pelé e diventare il miglior marcatore nella storia delle nazionali sudamericane.[200]

Il 5 giugno 2022 segna i 5 gol con cui l’Argentina batte, in match amichevole, l’Estonia,[201] diventando il primo calciatore nella storia della selezione argentina a riuscirci 80 anni dopo José Manuel Moreno.[202][203]

Statistiche

Tra club, nazionale maggiore, nazionale olimpica[204] e nazionali giovanili, Messi ha giocato globalmente 1 041 partite, mettendo a segno 804 reti, alla media di 0.77 gol a partita.

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 18 settembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 Bandiera della Spagna Barcellona C TD 10 5 - - - - - - - - - 10 5
2003-2004 Bandiera della Spagna Barcellona B SDB 5 0 - - - - - - - - - 5 0
2004-2005 SDB 17 6 - - - - - - - - - 17 6
Totale Barcellona B 22 6 - - - - - - 22 6
2004-2005 Bandiera della Spagna Barcellona PD 7 1 CR 1 0 UCL 1 0 - - - 9 1
2005-2006 PD 17 6 CR 2 1 UCL 6 1 SS - - 25 8
2006-2007 PD 26 14 CR 2 2 UCL 5 1 SS+SU+Cmc 2+1+0 0 36 17
2007-2008 PD 28 10 CR 3 0 UCL 9 6 - - - 40 16
2008-2009 PD 31 23 CR 8 6 UCL 12 9 - - - 51 38
2009-2010 PD 35 34 CR 3 1 UCL 11 8 SS+SU+Cmc 1+1+2 2+0+2 53 47
2010-2011 PD 33 31 CR 7 7 UCL 13 12 SS 2 3 55 53
2011-2012 PD 37 50 CR 7 3 UCL 11 14 SS+SU+Cmc 2+1+2 3+1+2 60 73
2012-2013 PD 32 46 CR 5 4 UCL 11 8 SS 2 2 50 60
2013-2014 PD 31 28 CR 6 5 UCL 7 8 SS 2 0 46 41
2014-2015 PD 38 43 CR 6 5 UCL 13 10 - - - 57 58
2015-2016 PD 33 26 CR 5 5 UCL 7 6 SS+SU+Cmc 2+1+1 1+2+1 49 41
2016-2017 PD 34 37 CR 7 5 UCL 9 11 SS 2 1 52 54
2017-2018 PD 36 34 CR 6 4 UCL 10 6 SS 2 1 54 45
2018-2019 PD 34 36 CR 5 3 UCL 10 12 SS 1 0 50 51
2019-2020 PD 33 25 CR 2 2 UCL 8 3 SS 1 1 44 31
2020-2021 PD 35 30 CR 5 3 UCL 6 5 SS 1 0 47 38
Totale Barcellona 520 474 80 56 149 120 29 22 778 672
2021-2022 Bandiera della Francia Paris Saint-Germain L1 26 6 CF 1 0 UCL 7 5 SF - - 34 11
2022-2023 L1 8 4 CF 0 0 UCL 2 1 SF 1 1 11 6
Totale Paris Saint-Germain 34 10 1 0 9 6 1 1 45 17
Totale carriera 586 495 81 56 158 126 30 23 855 700

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-8-2005 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Ingresso al 64’ 64’ -  65’
3-9-2005 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 1 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 80’ 80’
10-10-2005 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2005 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 80’ 80’
16-11-2005 Doha Qatar Bandiera del Qatar 0 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Uscita al 81’ 81’
1-3-2006 Basilea Croazia Bandiera della Croazia 3 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 1
30-5-2006 Salerno Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera dell'Angola Angola Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
16-6-2006 Gelsenkirchen Argentina Bandiera dell'Argentina 6 – 0 Bandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro Mondiali 2006 - 1º turno 1 Ingresso al 75’ 75’
21-6-2006 Francoforte sul Meno Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 2006 - 1º turno - Uscita al 69’ 69’
24-6-2006 Lipsia Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 dts Bandiera del Messico Messico Mondiali 2006 - Ottavi di finale - Ingresso al 84’ 84’
3-9-2006 Londra Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 3 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole -
11-10-2006 Murcia Spagna Bandiera della Spagna 2 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Uscita al 61’ 61’
2-6-2007 Basilea Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Uscita al 89’ 89’
5-6-2007 Barcellona Algeria Bandiera dell'Algeria 3 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 2
28-6-2007 Maracaibo Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Coppa America 2007 - 1º turno - Uscita al 80’ 80’
2-7-2007 Maracaibo Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 2007 - 1º turno - Uscita al 84’ 84’
5-7-2007 Barquisimeto Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Coppa America 2007 - 1º turno - Ingresso al 67’ 67’
8-7-2007 Barquisimeto Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 0 Bandiera del Perù Perù Coppa America 2007 - Quarti di finale 1
11-7-2007 Puerto Ordaz Messico Bandiera del Messico 0 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 2007 - Semifinale 1 Ammonizione al 51’ 51’
15-7-2007 Maracaibo Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 2007 - Finale -
22-8-2007 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
11-9-2007 Melbourne Australia Bandiera dell'Australia 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Uscita al 90’ 90’
13-10-2007 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 84’ 84’
17-10-2007 Maracaibo Venezuela Bandiera del Venezuela 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 1
17-11-2007 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2010 -
21-11-2007 Bogotà Colombia Bandiera della Colombia 2 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 1
5-6-2008 San Diego Messico Bandiera del Messico 1 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 1 Ammonizione al 37’ 37’ - Uscita al 84’ 84’
9-6-2008 New York Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
15-6-2008 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2010 -
19-6-2008 Belo Horizonte Brasile Bandiera del Brasile 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 90’ 90’
6-9-2008 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2010 -
11-9-2008 Lima Perù Bandiera del Perù 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2010 1 Ammonizione al 83’ 83’ - Uscita al 88’ 88’
16-10-2008 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
11-2-2009 Marsiglia Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 1
28-3-2009 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2010 1
1-4-2009 La Paz Bolivia Bandiera della Bolivia 6 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
6-6-2009 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2010 -
10-6-2009 Quito Ecuador Bandiera dell'Ecuador 2 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
6-9-2009 Rosario Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 3 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2009 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 1 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2009 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2009 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 87’ 87’
14-11-2009 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 2 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 1 Uscita al 82’ 82’
3-3-2010 Monaco di Baviera Germania Bandiera della Germania 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Ammonizione al 70’ 70’
12-6-2010 Johannesburg Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Mondiali 2010 - 1º turno -
17-6-2010 Johannesburg Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 1 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Mondiali 2010 - 1º turno -
22-6-2010 Polokwane Grecia Bandiera della Grecia 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 2010 - 1º turno - Cap.
27-6-2010 Johannesburg Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 1 Bandiera del Messico Messico Mondiali 2010 - Ottavi di finale -
3-7-2010 Città del Capo Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 4 Bandiera della Germania Germania Mondiali 2010 - Quarti di finale -
11-8-2010 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Uscita al 58’ 58’
7-9-2010 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole 1 Uscita al 90’ 90’
8-10-2010 Tokyo Giappone Bandiera del Giappone 1 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
17-11-2010 Doha Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole 1 Ammonizione al 90’ 90’
9-2-2011 Ginevra Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole 1
27-3-2011 East Rutherford Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
20-6-2011 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Amichevole 1
1-7-2011 La Plata Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera della Bolivia Bolivia Coppa America 2011 - 1º turno -
6-7-2011 Santa Fe Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 2011 - 1º turno -
11-7-2011 Córdoba Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Coppa America 2011 - 1º turno -
16-7-2011 Santa Fe Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Coppa America 2011 - Quarti di finale -
2-9-2011 Calcutta Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Amichevole -
6-9-2011 Dacca Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole -
7-10-2011 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 1 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2014 1
11-10-2011 Puerto La Cruz Venezuela Bandiera del Venezuela 1 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 -
11-11-2011 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2014 - Cap.
15-11-2011 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 1 Cap.
29-2-2012 Berna Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 3 Cap.
2-6-2012 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2014 1 Cap.
9-6-2012 East Rutherford Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 3 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole 3 Cap.
15-8-2012 Francoforte sul Meno Germania Bandiera della Germania 1 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 1 Cap.
7-9-2012 Córdoba Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2014 1 Cap.
11-9-2012 Lima Perù Bandiera del Perù 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 - Cap.
12-10-2012 Mendoza Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2014 2 Cap.
16-10-2012 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 1 Cap.
14-11-2012 Riad Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Cap.
6-2-2013 Solna Svezia Bandiera della Svezia 2 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Cap.
22-3-2013 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2014 1 Cap.
26-3-2013 La Paz Bolivia Bandiera della Bolivia 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 - Cap.
8-6-2013 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 58’ 58’
11-6-2013 Quito Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 61’ 61’
15-6-2013 Città del Guatemala Guatemala Bandiera del Guatemala 0 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 3 Cap. - Uscita al 68’ 68’
10-9-2013 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 2 – 5 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2014 2 Cap.
5-3-2014 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Cap.
4-6-2014 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Amichevole - Cap.
7-6-2014 La Plata Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole 1 Ingresso al 58’ 58’
15-6-2014 Rio de Janeiro Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Mondiali 2014 - 1º turno 1 Cap.
21-6-2014 Belo Horizonte Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Iran Iran Mondiali 2014 - 1º turno 1 Cap.
25-6-2014 Porto Alegre Nigeria Bandiera della Nigeria 2 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 2014 - 1º turno 2 Cap. - Uscita al 63’ 63’
1-7-2014 San Paolo Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 dts Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2014 - Ottavi di finale - Cap.
5-7-2014 Brasilia Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 2014 - Quarti di finale - Cap.
9-7-2014 San Paolo Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 2014 - Semifinale - Cap.
13-7-2014 Rio de Janeiro Germania Bandiera della Germania 1 – 0 dts Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 2014 - Finale - Cap.
11-10-2014 Pechino Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Superclásico de las Américas 2014 - Cap.
14-10-2014 Hong Kong Hong Kong Bandiera di Hong Kong 0 – 7 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 2 Ingresso al 60’ 60’
12-11-2014 Londra Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole 1 Cap.
18-11-2014 Manchester Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Cap. - Uscita al 46’ 46’
13-6-2015 La Serena Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 2 Bandiera del Paraguay Paraguay Coppa America 2015 - 1º turno 1 Cap.
16-6-2015 La Serena Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Coppa America 2015 - 1º turno - Cap.
20-6-2015 Viña del Mar Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera della Giamaica Giamaica Coppa America 2015 - 1º turno - Cap. - 100ª presenza
26-6-2015 Viña del Mar Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0
(5 – 4 dtr)
Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 2015 - Quarti di finale - Cap. - Ammonizione al 90+1’ 90+1’
30-6-2015 Concepción Argentina Bandiera dell'Argentina 6 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Coppa America 2015 - Semifinale - Cap.
4-7-2015 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 0 – 0 dts
(4 – 1 dtr)
Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 2015 - Finale - Cap.
4-9-2015 Houston Argentina Bandiera dell'Argentina 7 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Amichevole 2 Ingresso al 65’ 65’
8-9-2015 Arlington Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 2 Bandiera del Messico Messico Amichevole 1 Cap.
24-3-2016 Santiago del Cile Cile Bandiera del Cile 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2018 - Cap.
29-3-2016 Córdoba Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2018 1 Cap.
27-5-2016 San Juan Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Amichevole - Cap. - Uscita al 64’ 64’
10-6-2016 Chicago Argentina Bandiera dell'Argentina 5 – 0 Bandiera di Panama Panama Coppa America Centenario - 1º turno 3 Ingresso al 61’ 61’
14-6-2016 Seattle Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Coppa America Centenario - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
18-6-2016 Foxborough Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Coppa America Centenario - Quarti di finale 1 Cap.
21-6-2016 Houston Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America Centenario - Semifinale 1 Cap.
26-6-2016 East Rutherford Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
Bandiera del Cile Cile Coppa America Centenario - Finale - Cap. - Ammonizione al 40’ 40’
1-9-2016 Mendoza Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2018 1 Cap.
10-11-2016 Belo Horizonte Brasile Bandiera del Brasile 3 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2018 - Cap.
15-11-2016 San Juan Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Qual. Mondiali 2018 1 Cap.
23-3-2017 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2018 1 Cap.
9-6-2017 Melbourne Brasile Bandiera del Brasile 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Cap.
31-8-2017 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2018 - Cap.
5-9-2017 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2018 - Cap.
5-10-2017 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2018 - Cap.
10-10-2017 Quito Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2018 3 Cap.
11-11-2017 Mosca Russia Bandiera della Russia 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole - Cap.
29-5-2018 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 4 – 0 Bandiera di Haiti Haiti Amichevole 3 Cap.
16-6-2018 Mosca Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera dell'Islanda Islanda Mondiali 2018 - 1º turno - Cap.
21-6-2018 Nižnij Novgorod Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 2018 - 1º turno - Cap.
26-6-2018 San Pietroburgo Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 2018 - 1º turno 1 Cap. - Ammonizione al 90+4’ 90+4’
30-6-2018 Kazan' Francia Bandiera della Francia 4 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 2018 - Ottavi di finale - Cap.
22-3-2019 Madrid Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 3 Bandiera del Venezuela Venezuela Amichevole - Cap.
7-6-2019 San Juan Argentina Bandiera dell'Argentina 5 – 1 Bandiera del Nicaragua Nicaragua Amichevole 2 Cap. - Uscita al 46’ 46’
15-6-2019 Salvador Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 2019 - 1º turno - Cap.
19-6-2019 Belo Horizonte Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Coppa America 2019 - 1º turno 1 Cap.
23-6-2019 Porto Alegre Qatar Bandiera del Qatar 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 2019 - 1º turno - Cap.
28-6-2019 Rio de Janeiro Venezuela Bandiera del Venezuela 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 2019 - Quarti di finale - Cap.
2-7-2019 Belo Horizonte Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 2019 - Semifinale - Cap.
6-7-2019 San Paolo Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera del Cile Cile Coppa America 2019 - Finale 3º posto - Cap. -  37’
15-11-2019 Riad Brasile Bandiera del Brasile 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 1 Cap.
18-11-2019 Tel Aviv Argentina Bandiera dell'Argentina 2 – 2 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole 1 Cap.
9-10-2020 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Qual. Mondiali 2022 1 Cap.
13-10-2020 La Paz Bolivia Bandiera della Bolivia 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2022 - Cap.
13-11-2020 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Qual. Mondiali 2022 - Cap.
17-11-2020 Lima Perù Bandiera del Perù 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2022 - Cap.
3-6-2021 Santiago del Estero Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Qual. Mondiali 2022 1 Cap.
8-6-2021 Barranquilla Colombia Bandiera della Colombia 2 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2022 - Cap.
14-6-2021 Rio de Janeiro Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Coppa America 2021 - 1º turno 1 Cap.
18-6-2021 Brasilia Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Coppa America 2021 - 1º turno - Cap.
21-6-2021 Brasilia Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Coppa America 2021 - 1º turno - Cap.
28-6-2021 Cuiabá Bolivia Bandiera della Bolivia 1 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa America 2021 - 1º turno 2 Cap.
3-7-2021 Goiânia Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Coppa America 2021 - Quarti di finale 1 Cap.
6-7-2021 Brasilia Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1
(3–2 dtr)
Bandiera della Colombia Colombia Coppa America 2021 - Semifinali - Cap.
10-7-2021 Rio de Janeiro Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Coppa America 2021 - Finale - Cap.
2-9-2021 Caracas Venezuela Bandiera del Venezuela 1 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2022 - Cap.
9-9-2021 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera della Bolivia Bolivia Qual. Mondiali 2022 3 Cap.
7-10-2021 Asunción Paraguay Bandiera del Paraguay 0 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2022 - Cap.
10-10-2021 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2022 1 Cap.
14-10-2021 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Perù Perù Qual. Mondiali 2022 - Cap.
12-11-2021 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 76’ 76’
16-11-2021 San Juan Argentina Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Qual. Mondiali 2022 - Cap.
24-3-2022 Buenos Aires Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela Qual. Mondiali 2022 1 Cap.
29-3-2022 Guayaquil Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Qual. Mondiali 2022 - Cap.
1-6-2022 Londra Italia Bandiera dell'Italia 0 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA - Cap.
5-6-2022 Pamplona Argentina Bandiera dell'Argentina 5 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Amichevole 5 Cap.
23-9-2022 Miami Gardens Argentina Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Amichevole 2 Cap.
Totale Presenze (1º posto) 163 Reti (1º posto) 88
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-8-2008 Shanghai Costa d'Avorio olimpica Bandiera della Costa d'Avorio 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica Olimpiadi 2008 - 1º turno 1 Uscita al 90+1’ 90+1’
10-8-2008 Shanghai Argentina olimpica Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera dell'Australia Australia olimpica Olimpiadi 2008 - 1º turno - Uscita al 90+1’ 90+1’
16-8-2008 Shanghai Argentina olimpica Bandiera dell'Argentina 2 – 1 dts Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi olimpica Olimpiadi 2008 - Quarti di finale 1 Ammonizione al 81’ 81’
19-8-2008 Pechino Argentina olimpica Bandiera dell'Argentina 3 – 0 Bandiera del Brasile Brasile olimpica Olimpiadi 2008 - Semifinale -
23-8-2008 Pechino Nigeria olimpica Bandiera della Nigeria 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica Olimpiadi 2008 - Finale - Uscita al 90’ 90’
Totale Presenze 5 Reti 2
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-6-2004 Buenos Aires Argentina Under-20 Bandiera dell'Argentina 8 – 0 Bandiera del Paraguay Paraguay Under-20 Amichevole 1 Ingresso al 45’ 45’
3-7-2004 Colonia del Sacramento Uruguay Under-20 Bandiera dell'Uruguay 1 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Amichevole 2 Ingresso al 45’ 45’
13-1-2005 Armenia Venezuela Under-20 Bandiera del Venezuela 0 – 3 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase a gironi 1 Ingresso al 59’ 59’
15-1-2005 Manizales Bolivia Under-20 Bandiera della Bolivia 0 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase a gironi 2 Ingresso al 45’ 45’
17-1-2005 Manizales Perù Under-20 Bandiera del Perù 0 – 6 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase a gironi 1
21-1-2005 Manizales Colombia Under-20 Bandiera della Colombia 1 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase a gironi - Ingresso al 45’ 45’
25-1-2005 Armenia Venezuela Under-20 Bandiera del Venezuela 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase finale - Uscita al 81’ 81’
27-1-2005 Manizales Argentina Under-20 Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera del Cile Cile Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase finale -
30-1-2005 Pereira Argentina Under-20 Bandiera dell'Argentina 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase finale -
2-2-2005 Armenia Argentina Under-20 Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera della Colombia Colombia Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase finale - Ingresso al 67’ 67’
6-2-2005 Manizales Brasile Under-20 Bandiera del Brasile 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Sudamericano Under-20 2005 - Fase finale 1 Ingresso al 65’ 65’
11-6-2005 Enschede Stati Uniti Under-20 Bandiera degli Stati Uniti 1 – 0 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Mondiali Under-20 2005 - 1º turno - Ingresso al 45’ 45’
14-6-2005 Enschede Egitto Under-20 Bandiera dell'Egitto 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Mondiali Under-20 2005 - 1º turno 1 Uscita al 84’ 84’
18-6-2005 Emmen Argentina Under-20 Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera della Germania Germania Under-20 Mondiali Under-20 2005 - 1º turno - Uscita al 82’ 82’
22-6-2005 Emmen Colombia Under-20 Bandiera della Colombia 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Ottavi di finale 1
25-6-2005 Enschede Argentina Under-20 Bandiera dell'Argentina 3 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Quarti di finale 1
28-6-2005 Utrecht Brasile Under-20 Bandiera del Brasile 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Semifinale 1
2-7-2005 Utrecht Argentina Under-20 Bandiera dell'Argentina 2 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Under-20 Mondiali Under-20 2005 - Finale 2 Ammonizione al 76’ 76’
Totale Presenze 18 Reti 14
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Argentina olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-5-2008 Barcellona Catalogna Bandiera della Catalogna 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica Amichevole - Uscita al 72’ 72’
Totale Presenze 1 Reti 0

Record

Messi (7) e Cristiano Ronaldo (5) sono i due calciatori ad aver vinto più Palloni d'oro

Durante la sua carriera Lionel Messi è riuscito a battere diversi record:

  • Calciatore ad aver segnato più gol (91) in un anno solare in competizioni ufficiali (2012).[99]
  • Calciatore ad aver segnato più gol (79) in un solo anno solare in competizioni ufficiali nella stessa squadra di club (2012).[205]
  • Calciatore ad aver segnato il maggior numero di reti con la stessa squadra di club (671).[206]
  • Calciatore ad aver fatto più gol (50) nella Liga in un'unica stagione (2011-2012).[207]
  • Unico calciatore ad aver vinto il Pallone d'oro per sette volte: nel 2009 quando il premio era ancora assegnato da France Football, dal 2010 al 2012 e nel 2015 quando il premio della rivista francese si è fuso col FIFA World Player of the Year dando vita al Pallone d'oro FIFA), nel 2019, quando il premio è tornato a essere assegnato da France Football, e nuovamente nel 2021.[132]
  • Unico calciatore ad aver vinto il Pallone d'oro per quattro volte consecutive.
  • Unico calciatore ad aver vinto la Scarpa d'oro per sei volte.
  • Unico calciatore ad aver vinto la Scarpa d'oro per tre volte consecutive.
  • Unico calciatore nella storia della Liga ad aver segnato almeno una rete per 16 stagioni consecutivamente.[208]
  • Calciatore ad aver fatto più gol (14) nella Supercoppa spagnola.[209]
  • Uno dei due calciatori, insieme a Cristiano Ronaldo, ad aver segnato più triplette[210] (8) in Champions League.[211]
  • Calciatore ad aver realizzato più triplette[210] (10) in una stagione comprendendo tutte le competizioni (2011-2012).
  • Unico calciatore ad aver segnato 5 reti in una partita della fase a eliminazione diretta di Champions League.[93]
  • Unico calciatore ad aver vinto nello stesso anno il Pallone d'oro di France Football, il FIFA World Player of the Year, il Pichichi e la Scarpa d'oro (2009).[212]
  • Unico calciatore ad aver segnato in sette competizioni diverse nello stesso anno solare tra club e nazionale (2015).[213]
  • Con 88 reti è il maggiore goleador di una nazionale sudamericana.[214]
  • Calciatore ad aver fatto più gol in competizioni CONMEBOL per nazionali (39, di cui 34 tra Copa América e Qualificazioni ai Mondiali di calcio, a cui si aggiungono 5 nel Campionato sudamericano di calcio Under-20).
  • Calciatore ad aver segnato in più finali (3) della Coppa del mondo per club FIFA (2009, 2011, 2015).[213]
  • Unico calciatore a esser andato a segno per 21 partite consecutive in un campionato professionistico europeo.[215]
  • Unico calciatore ad aver segnato almeno 20 reti per tredici stagioni consecutive nella Liga.[216]
  • Unico giocatore ad aver segnato almeno 30 reti per 9 stagioni nella Liga.[217]
  • Calciatore ad aver vinto per più volte la classifica marcatori della Liga (8).[218]
  • Calciatore ad aver segnato più gol (71) nella fase a gironi di Champions League.[219]
  • Calciatore ad aver segnato più gol (123) con lo stesso club nelle competizioni UEFA per club.
  • Calciatore ad aver segnato più gol (120) con lo stesso club in UEFA Champions League.
  • Calciatore straniero con più presenze (520) nella Liga.[220]
  • Calciatore ad aver segnato il maggior numero di gol (474) nella Liga.[19]
  • Calciatore ad aver siglato il maggior numero di assist (191) nella Liga.[221]
  • Calciatore ad aver vinto più partite (383) nella Liga.[222]
  • Unico calciatore della storia ad aver segnato almeno 40 reti per 10 stagioni consecutive.[223]
  • Calciatore ad aver realizzato più reti in uno dei principali campionati europei (473).[224]
  • Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di doppiette (133) nella Liga.[225]
  • Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di triplette (36) nella Liga.[226]
  • Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di triplette (8) in una singola stagione della Liga.[97]
  • Calciatore ad aver segnato almeno un gol al maggior numero di squadre nella Liga (37).[227]
  • Calciatore ad aver segnato almeno un gol al maggior numero di squadre nella UEFA Champions League (39).[228]
  • Unico calciatore ad aver segnato almeno un gol in 18 stagioni consecutive nella UEFA Champions League.[228][229]

Record nel Barcellona

  • Calciatore con più presenze (778) in competizioni ufficiali.
  • Calciatore con più presenze (520) nella Liga.
  • Calciatore con il maggior numero di gol (672) in tutte le competizioni ufficiali.[18]
  • Calciatore con il maggior numero di gol (127) in tutte le competizioni internazionali.[230]
  • Uno dei tre calciatori, insieme a Xavi e Andrés Iniesta, ad aver vinto il maggior numero di Champions League (4).[231]
  • Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di triplette[210] (48) in competizioni ufficiali.[211]
  • Calciatore ad aver segnato più gol (3) nella Supercoppa UEFA.[232]
  • Calciatore ad aver vinto più volte il campionato spagnolo (10).
  • Calciatore ad aver vinto più trofei (35).[16]

Record nel Clásico

  • Calciatore ad aver segnato più reti (26).[233]
  • Calciatore ad aver realizzato più triplette[210] (2).[234]
  • Calciatore del Barcellona con più presenze (45).[235]

Record nel Derbi Barceloní

  • Calciatore ad aver segnato più reti (25).[113]
  • Calciatore con più presenze (35).[113]

Record nella nazionale argentina

  • Calciatore con più presenze (163).[20]
  • Calciatore ad aver realizzato il maggior numero di reti (88).[20]
  • Calciatore più giovane (18 anni e 350 giorni) a scendere in campo in un Mondiale, il 10 giugno 2006.[236]
  • Calciatore più giovane (18 anni e 357 giorni) a segnare una rete in un Mondiale, il 17 giugno 2006.[236]
  • Calciatore più giovane (22 anni e 363 giorni) a indossare la fascia da capitano.[237]
  • Insieme a José Manuel Moreno è l'unico calciatore ad avere realizzato 5 gol nella stessa partita con l'Argentina.[202][203]

Palmarès

Club

Individuale

Paesi Bassi 2005 (6 gol)
Paesi Bassi 2005
2005
2005, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2019, 2020, 2021
Venezuela 2007
2007
2008-2009
2008-2009 (9 gol), 2009-2010 (8 gol), 2010-2011 (12 gol), 2011-2012 (14 gol), 2014-2015 (10 gol, a pari merito con Cristiano Ronaldo e Neymar), 2018-2019 (12 gol)
2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2014-2015, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
2009, 2010, 2011, 2015, 2017, 2018
2009, 2011
2009, 2011, 2012, 2018
  • Squadra ideale della Liga: 2
2014-2015[238], 2015-2016
2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021
2015
Miglior giocatore: 2015
2009, 2019, 2021
2010, 2011, 2012, 2015
2009
2019
2009-2010 (34 gol), 2011-2012 (50 gol), 2012-2013 (46 gol), 2016-2017 (37 gol), 2017-2018 (34 gol), 2018-2019 (36 gol)
2009-2010 (34 gol), 2011-2012 (50 gol), 2012-2013 (46 gol), 2016-2017 (37 gol), 2017-2018 (34 gol), 2018-2019 (36 gol), 2019-2020 (25 gol), 2020-2021 (30 gol)
2010-2011,[239] 2014-2015[120]
2010-2011 (7 gol, a pari merito con Cristiano Ronaldo), 2013-2014 (5 gol), 2015-2016 (5 gol, a pari merito con Luis Suárez, John Guidetti, Munir e Álvaro Negredo), 2016-2017 (5 gol, a pari merito con Wissam Ben Yedder)
2011 (2 gol, a pari merito con Adriano)
2011[240]
Brasile 2014
  • UEFA Goal of the Season: 2
2014-2015,[121] 2015-2016[241]
  • Miglior giocatore della Copa América: 2
Cile 2015,[242] Brasile 2021
2011, 2012
2015, 2016, 2017, 2019
2021 (4 gol, a pari merito con Luis Díaz)
2022

Onorificenze

Creu de Sant Jordi - nastrino per uniforme ordinaria
«Per la sua favolosa carriera sportiva, che lo ha portato ad essere riconosciuto come il miglior calciatore di tutti i tempi. E per aver incarnato attributi primordiali come l'umiltà, l'onestà, l'apprendimento, la creatività, il senso di squadra e il rispetto.[243]»
— 30 aprile 2019

Note

  1. ^ 6 (2) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale olimpica argentina.
  2. ^ (EN) Messi vs. Maradona, su nytimes.com, 11 luglio 2014. URL consultato il 18 novembre 2016.
  3. ^ Davide Palliggiano, Calcio, Maradona o Messi: chi è il più grande?, su corrieredellosport.it, 7 maggio 2015. URL consultato il 14 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
  4. ^ Tony Damascelli, Maradona o Messi? Se il più forte lo chiami per nome, su ilgiornale.it, 16 maggio 2015. URL consultato il 18 novembre 2016.
  5. ^ Capello: «I migliori della storia? Pelè, Maradona e Messi», su corrieredellosport.it, 8 novembre 2016. URL consultato il 18 novembre 2016.
  6. ^ (EN) Dan Cairns, How does Lionel Messi stack up against football legends?, su bbc.co.uk, 8 gennaio 2013. URL consultato il 18 novembre 2016.
  7. ^ (EN) Is Lionel Messi the greatest footballer of all time?, su theguardian.com, 8 marzo 2012. URL consultato il 22 settembre 2014.
  8. ^ (EN) DENZEL CHRISTOPHER, Is Lionel Messi the Greatest Football Player Ever?, su Bleacher Report. URL consultato il 17 agosto 2022.
  9. ^ Lionel Messi - Per società, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 17 agosto 2022.
  10. ^ Lionel Messi - Nazionale, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 17 agosto 2022.
  11. ^ (EN) Bobby McMahon, Lionel Messi And Ronaldo Locked In Battle To Become World’s All-Time Leading Scorer, su Forbes. URL consultato il 17 agosto 2022.
  12. ^ (EN) Tom Malley, Top five assist makers in football history including Messi and Ronaldo, su mirror, 29 marzo 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
  13. ^ (EN) Another record within touching distance for Messi: Dani Alves' 43 titles, su MARCA, 2 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
  14. ^ Il 2012 di Messi: 91 gol e una lunga serie di record - La Stampa, su lastampa.it. URL consultato il 17 agosto 2022.
  15. ^ (EN) Shambhu Ajith, 5 players who have scored the most goals in finals, su www.sportskeeda.com. URL consultato il 17 agosto 2022.
  16. ^ a b Messi, il Barcellona vince la Coppa del re ma il rebus rimane: è il suo ultimo trofeo con i blaugrana?, Corriere della Sera, 18 aprile 2021.
  17. ^ (EN) Messi, the player with most honours in Barça history, su fcbarcelona.com, 13 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2018).
  18. ^ a b c Emiliano Pozzoni, Messi, tripletta e record storico. Primatista di gol nel Barça: 234!, su gazzetta.it, 20 marzo 2012. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  19. ^ a b c Messi record: 253 gol in Liga. Tripletta in Barcellona-Siviglia 5-1: è festa, su gazzetta.it, 22 novembre 2014. URL consultato il 22 novembre 2014.
  20. ^ a b c (EN) Messi record as Argentina reach final, in BBC Sport. URL consultato il 3 luglio 2021.
  21. ^ (EN) Anirudh Menon, Lionel Messi breaks two all-time records; Sergio Ramos' unique first this century, su ESPN, 20 luglio 2020.
  22. ^ a b Messi shines against Ecuador - Leads chart for most goal contributions in knockout stages of major international tournaments | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 17 agosto 2022.
  23. ^ Tutti i record di Lionel Messi, su it.uefa.com, 24 giugno 2021. URL consultato il 3 luglio 2021.
  24. ^ Nel 2009 ha vinto il premio Pallone d'oro, organizzato dalla rivista francese France Football. Negli anni 2010, 2011, 2012 e 2015 ha vinto il Pallone d'oro FIFA, premio dato dalla fusione tra il Pallone d'oro e il precedente FIFA World Player of the Year, organizzato congiuntamente da France Football e dalla FIFA. Nel 2019 e nel 2021 ha vinto il Pallone d'oro, organizzato nuovamente in modo indipendente da France Football.
  25. ^ Nel 2009 è stato eletto FIFA World Player of the Year. Negli anni 2010, 2011, 2012 e 2015 ha vinto il Pallone d'oro FIFA, premio dato dalla fusione tra il FIFA World Player of the Year ed il Pallone d'oro. Nel 2019 è stato eletto The Best FIFA Men's Player.
  26. ^ IFFHS, su www.iffhs.com. URL consultato il 16 agosto 2022.
  27. ^ Maldini nella Top 11 di World Soccer - Messi l'unico giocatore in attività, su gazzetta.it, 3 luglio 2013. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  28. ^ (FR) Messi titolare nell'undici delle leggende, su francefootball.fr. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  29. ^ (EN) Messi overtook Maradona's World Cup dribbling record, su www.besoccer.com. URL consultato il 17 agosto 2022.
  30. ^ (EN) John Carlin, Lionel Messi: Magic in his feet, su independent.co.uk, 27 marzo 2010. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  31. ^ a b c d e f g h Generazione di fenomeni, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 26.
  32. ^ Messi cittadino onorario di San Severino Marche - Marche - ANSA.it
  33. ^ https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/la-madre-di-messi-ha-sangue-settempedano-1.7491833
  34. ^ Filippo Conticello, C'è Messi l'italiano, Recanati riscopre le radici del genio, in La Gazzetta dello Sport, 10 aprile 2010, p. 9.
  35. ^ (ES) Cristina Cubero, Las raíces italianas de Leo Messi (PDF), in El Mundo Deportivo, 7 ottobre 2005, p. 5. URL consultato l'11 giugno 2014.
  36. ^ Messi vs. Messi, non è uno slogan - Luca incontra Lionel, calci e pugni, su ecodibergamo.it, 30 marzo 2012. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  37. ^ Doppietta di Messi, è nato Mateo: Leo è di nuovo papà, su sport.sky.it (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2016).
  38. ^ Giorgio Baratto, La classe non è acqua - Messi e Bojan lontani cugini, su repubblica.it, 12 ottobre 2011. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  39. ^ (ES) Messi ya tiene pasaporte español, su es.uefa.com, 25 settembre 2005. URL consultato il 19 gennaio 2015.
  40. ^ (ES) Fundación Leo Messi - La Fundación, su fundacionleomessi.org. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  41. ^ (EN) UNICEF to announce Lionel Messi as Goodwill Ambassador, su unicef.org. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  42. ^ In Giappone riprodotto il piede sinistro di Messi: in oro, vale 4 milioni di euro, su gazzetta.it, 6 marzo 2013. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  43. ^ (EN) Watch Zinedine Zidane and Lionel Messi in Adidas ad, su theguardian.com, 27 maggio 2009. URL consultato il 9 giugno 2014.
  44. ^ Barcelona striker Lionel Messi tries his hand at cricket in new advertisement for Herbalife, telegraph.co.uk.
  45. ^ Who Should Be TIME's Person of the Year 2011? The Candidates - Lionel Messi, content.time.com.
  46. ^ Messi "patrimonio dell'umanità", su sportmediaset.mediaset.it, 27 luglio 2011. URL consultato il 9 marzo 2016.
  47. ^ (ES) Messi, ciudadano ilustre y embajador en el mundo, su elciudadanoweb.com, 30 dicembre 2011. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  48. ^ Messi - Storia di un campione, imdb.com.
  49. ^ Messi è il Paperone d'Europa: 65 milioni a stagione. Niente italiani nella Top 20, su gazzetta.it, 25 marzo 2015. URL consultato il 25 marzo 2015.
  50. ^ Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7, su gazzetta.it, 11 giugno 2015. URL consultato il 15 giugno 2015.
  51. ^ a b c d Fabio Monti, Controllo, corsa, tocco di palla. Perché nel calcio piccolo è bello, in Corriere della Sera, 8 aprile 2010, p. 50 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  52. ^ (EN) Lionel Messi's Speed and Agility - Fast As The Flea, su espn.go.com. URL consultato il 22 settembre 2014.
  53. ^ Messi, Lionel Andrés, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 aprile 2016.
  54. ^ a b (EN) Lucas Brown, Lionel Messi - the new Maradona?, su uefa.com, 30 settembre 2005. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  55. ^ «Bolt» Valencia leader nel nome del Chucho, in La Gazzetta dello Sport, 12 giugno 2014, p. 36.
  56. ^ (EN) José Luis Ruiz, Messi: left, right, both alright, su marca.com, 8 febbraio 2015. URL consultato il 28 maggio 2019.
  57. ^ a b (EN) Ronald Reng, Lionel Messi, su ft.com, 27 maggio 2011. URL consultato il 1º marzo 2016.
  58. ^ (EN) Argentina build steadily around Lionel Messi but Belgium lack cohesion, su theguardian.com, 5 luglio 2014. URL consultato il 22 settembre 2014.
  59. ^ (EN) 5. Generosity - Lionel Messi: 10 reasons why he's the world's greatest player, su telegraph.co.uk. URL consultato il 22 settembre 2014.
  60. ^ (EN) 6. Passing - Lionel Messi: 10 reasons why he's the world's greatest player, su telegraph.co.uk. URL consultato il 22 settembre 2014.
  61. ^ L'Argentina si gode Messi, capocannoniere e recordman: "Vogliamo i Mondiali", su goal.com, 25 giugno 2014. URL consultato il 22 settembre 2014.
  62. ^ (EN) On free kicks, Lionel Messi is FC Barcelona's most lethal weapon, su fcbarcelona.com, 1º marzo 2016. URL consultato il 1º marzo 2016.
  63. ^ (ES) Youtube revela que Messi jugó en Central Córdoba de Rosario, su lacapital.com.ar, 17 maggio 2012. URL consultato il 4 dicembre 2019.
  64. ^ a b (EN) Richard Williams, Messi has all the qualities to take world by storm, su football.guardian.co.uk, 24 febbraio 2006. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  65. ^ (EN) Duncan White, Franck Ribery the man to challenge Lionel Messi and Barcelona, su telegraph.co.uk, 4 aprile 2009. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  66. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 25 (2008-2009), Panini, 22 ottobre 2012, p. 182.
  67. ^ a b c d (EN) The new messiah, su fifa.com, 5 marzo 2006. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).
  68. ^ (ES) Los increíbles números de Messi durante su paso por Newell's, su infobae.com. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  69. ^ La nascita di Messi, su it.uefa.com. URL consultato il 21 ottobre 2015.
  70. ^ Monica Colombo, Giochi Preziosi: “Galliani è Diabolik, Agnelli Dart Fener”, su calciomercato.corriere.it, 12 novembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2015.
  71. ^ Leo Messi e il Como. La verità di Preziosi, su corrieredicomo.it, 13 novembre 2014. URL consultato il 30 novembre 2015.
  72. ^ (ES) Alberto Barroso, Reacciona el Barcelona C (PDF), in El Mundo Deportivo, 30 novembre 2003, p. 41. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  73. ^ (ES) J. M. Roca, Recital, 'hat trick' y ovación para Messi (PDF), in El Mundo Deportivo, 5 gennaio 2003, p. 36. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  74. ^ (ES) Alberto Barroso, El 'C' prosigue la escalada (PDF), in El Mundo Deportivo, 18 gennaio 2004, p. 36. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  75. ^ (ES) Ramón Durán, El filial roza la proeza ante el Badalona (PDF), in El Mundo Deportivo, 9 febbraio 2004, p. 38. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  76. ^ (EN) Barcelona B vs Mataró, su bdfutbol.com, 6 marzo 2004. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  77. ^ (EN) Messi, Lionel Andrés Messi, su bdfutbol.com. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  78. ^ Goleada Arsenal, impresa Porto, su gazzetta.it, 7 dicembre 2004.
  79. ^ (EN) Berta Brau, Meteoric rise in three years, su arxiu.fcbarcelona.cat, 16 ottobre 2007. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  80. ^ (EN) Frustrated Messi suffers another injury setback, su espnfc.com, 26 aprile 2006. URL consultato il 19 aprile 2015.
  81. ^ (EN) Doctors happy with Messi op, su arxiu.fcbarcelona.cat, 14 novembre 2006. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  82. ^ (EN) Messi dazzles as Barça reach Copa Final, su espnfc.com, 18 aprile 2007. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  83. ^ La mano di Messi spacca la Spagna, gazzetta.it.
  84. ^ (EN) FC Barcelona Records, su arxiu.fcbarcelona.cat. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  85. ^ a b La Liga è del Barcellona. Campione per la 20ª volta, su gazzetta.it, 16 maggio 2010. URL consultato il 24 marzo 2016.
  86. ^ Supercoppa di Spagna al Barcellona, su sportmediaset.mediaset.it, 21 agosto 2010. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  87. ^ Champions League - Dominio Barcellona, è ancora Champions!, su it.eurosport.yahoo.com, 28 maggio 2011. URL consultato il 4 maggio 2014.
  88. ^ Messi tris e aggancio a Van Nistelrooy, su it.uefa.com, 28 maggio 2011. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  89. ^ Il Barcellona cala il tris: vince la sua terza Liga di fila, su sport.sky.it, 11 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2015).
  90. ^ (ES) Supercopa de España - Messi destroza otro récord de Raúl, su es.eurosport.yahoo.com, 17 agosto 2011. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  91. ^ Segna Messi, raddoppia Cesc! Supercoppa al Barcellona, su gazzetta.it, 26 agosto 2011. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  92. ^ Messi, terzo Pallone d'oro di fila. Come Platini, su corriere.it, 12 gennaio 2012. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  93. ^ a b Messi nella storia: cinquina. Barça, 7-1 al Bayer Leverkusen, su gazzetta.it, 7 marzo 2012. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  94. ^ Livia Taglioli, Dio o Genio? In una parola: Messi. L'Europa si inchina ai suoi piedi, su gazzetta.it, 7 aprile 2010. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  95. ^ Messi, tre passi nella leggenda, su sportmediaset.mediaset.it, 20 marzo 2012. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  96. ^ Barcellona: Messi, lo show continua, su sportmediaset.mediaset.it, 5 maggio 2012. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  97. ^ a b (ES) Lionel Messi: 27 años, 27 récords, su elgrafico.com.ar, El Gráfico, 24 giugno 2014.
  98. ^ Liga - Messi, come te nessuno mai: 86 gol nel 2012, su it.eurosport.yahoo.com, 9 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2014).
  99. ^ a b Valladolid-Barcellona 1-3: Blaugrana col minimo sforzo, Messi chiude l'anno con 91 goal, su goal.com, 22 dicembre 2012. URL consultato il 9 giugno 2014.
  100. ^ Pallone d’oro, poker di Messi - È il miglior giocatore della storia, su lastampa.it, 8 gennaio 2013. URL consultato il 24 gennaio 2016.
  101. ^ Adriano Seu, Clasico, Real Madrid-Barcellona 2-1 Gol di Benzema, Messi e Sergio Ramos, su gazzetta.it, 2 marzo 2013. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  102. ^ Messi fa 40, il Barça riparte, su it.uefa.com, 9 marzo 2013. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  103. ^ Champions: crolla il Milan contro il Barça, su sportmediaset.mediaset.it, 12 marzo 2013. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  104. ^ Messi è il miglior bomber della Champions, su sportmediaset.mediaset.it, 12 marzo 2013. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  105. ^ Barça campione senza giocare, su it.uefa.com, 11 maggio 2013. URL consultato il 21 febbraio 2014.
  106. ^ Messi riceve la Scarpa d'Oro: "Ma tornerò solo quando sarò pronto", su repubblica.it, 20 novembre 2013. URL consultato il 24 marzo 2014.
  107. ^ Supercoppa di Spagna al Barcellona, Messi sbaglia un rigore, su corrieredellosport.it, 29 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  108. ^ Real-Barça, che show! Messi punisce Ancelotti, su corrieredellosport.it, 23 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2014).
  109. ^ (ES) Lionel Messi supera a Hugo Sánchez, su goal.com, 23 marzo 2014. URL consultato il 12 gennaio 2016.
  110. ^ (ES) Messi ya es el máximo goleador histórico de los Clásicos, su marca.com, 23 marzo 2014. URL consultato il 25 marzo 2014.
  111. ^ (ES) Leo Messi recibe el trofeo de máximo goleador histórico de la Liga, su mundodeportivo.com, 11 gennaio 2015. URL consultato il 16 febbraio 2015.
  112. ^ Champions, gruppo F: Apoel-Barcellona 0-4, Psg-Ajax 3-1. Messi-record: 74 gol, su gazzetta.it, 25 novembre 2014. URL consultato il 25 novembre 2014.
  113. ^ a b c (ES) Messi se apunta al 'hat-trick': tres en los últimos cuatro partidos, su marca.com, 7 dicembre 2014. URL consultato il 7 dicembre 2014.
  114. ^ (ES) Messi supera a Puskas, su sport.es, 24 gennaio 2015. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  115. ^ Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto, su gazzetta.it, 17 maggio 2015. URL consultato il 17 maggio 2015.
  116. ^ Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re, su gazzetta.it, 30 maggio 2015. URL consultato il 30 maggio 2015.
  117. ^ Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta, su gazzetta.it, 6 giugno 2015. URL consultato il 7 giugno 2015.
  118. ^ (ES) Messi, Neymar y Cristiano, pichichi compartido, su marca.com, 6 giugno 2015. URL consultato il 7 giugno 2015.
  119. ^ Supercoppa europea al Barcellona: 5-4 al Siviglia, ai supplementari gol di Pedro, su gazzetta.it, 11 agosto 2015. URL consultato l'11 agosto 2015.
  120. ^ a b Messi vince il Best Player in Europe Award, su sportmediaset.mediaset.it, 27 agosto 2015. URL consultato il 27 agosto 2015.
  121. ^ a b (EN) Messi bamboozles Bayern - Goal of the Season, su uefa.com, 27 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2015).
  122. ^ River Plate-Barcellona 0-3. Per i blaugrana è il quinto titolo dell'anno!, su gazzetta.it, 20 dicembre 2015. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  123. ^ La manita d'oro di Messi: nessuno come lui! Gol più bello: Florenzi non ce la fa, su gazzetta.it, 11 gennaio 2016. URL consultato l'11 gennaio 2016.
  124. ^ Messi record: supera 300 gol in Liga. Barcellona a +6 sull'Atletico: 3-1 a Gijon, su gazzetta.it, 17 febbraio 2016. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  125. ^ Messi festeggia i 500 gol con il Barcellona, su it.uefa.com, 23 aprile 2017.
  126. ^ Barcellona, Messi è a quota 100 gol nelle competizioni europee, su foxsports.it, 18 ottobre 2017. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  127. ^ Messi scores his 100th goal in European competition, su marca.com, 18 ottobre 2017. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  128. ^ Messi risponde a Ronaldo: 106 gol in Champions con la stessa maglia, su sportmediaset.mediaset.it, 29 novembre 2018. URL consultato il 31 dicembre 2018.
  129. ^ Liga, Barcellona facile: Messi firma il gol n. 400, su gazzetta.it, 13 gennaio 2019. URL consultato il 14 gennaio 2019.
  130. ^ Doppietta al Liverpool, Messi raggiunge Ronaldo: 600 gol col Barcellona, su gazzetta.it, 1º maggio 2019. URL consultato il 18 maggio 2019.
  131. ^ Mbappé (un gol) si arrende: sesta Scarpa d'Oro per Messi. Quaglia sul podio?, su gazzetta.it, 24 maggio 2019.
  132. ^ a b Il sesto sigillo di Messi: è suo il Pallone d'oro 2019. Ora ne ha uno in più di CR7, gazzetta.it.
  133. ^ Messi ‘Pichichi’ della Liga per la settima volta: è record, su calcionews24.com, 20 luglio 2020.
  134. ^ Messi passes Xavi to claim La Liga assist record, su goal.com, 20 luglio 2020.
  135. ^ Roy Nemer, Lionel Messi scores, breaks three Champions League records in Barcelona win, su Mundo Albiceleste, 20 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  136. ^ Messi supera il record di Pelé: ha segnato 644 gol in un solo club, su lastampa.it, 22 dicembre 2020.
  137. ^ Lionel Messi batte il record di Pelé segnando il suo 644 gol per il Barcelona, su it.sputniknews.com, 22 dicembre 2020.
  138. ^ Messi, in Supercoppa spagnola prima espulsione di sempre (col Barcellona), Sky Sport 24, 18 gennaio 2021
  139. ^ Leo Messi surpasses Xavi Hernández record, su fcbarcelona.com, FC Barcelona, 21 marzo 2021.
  140. ^ Poker all'Athletic, il Barcellona vince la Coppa del Re, su raisport.rai.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  141. ^ Lionel Messi sets an utterly ridiculous record as he leads Barcelona to Copa Del Rey glory, su caughtoffside.com. URL consultato il 17 aprile 2021.
  142. ^ Marco Sacchi, Rinnovo Messi, come funziona il tetto salariale in Liga, su Calcio e Finanza, 23 giugno 2021. URL consultato l'11 luglio 2021.
  143. ^ Redazione, Barça, nessuna deroga dalla Liga per il rinnovo di Messi, su Calcio e Finanza, 5 luglio 2021. URL consultato l'11 luglio 2021.
  144. ^ Gabriele Buscaglia, Barça, tagli fino a 160 mln o niente Messi e nuovi arrivi, su Calcio e Finanza, 6 luglio 2021. URL consultato l'11 luglio 2021.
  145. ^ (EN) Leo Messi not staying at FC Barcelona, su fcbarcelona.com, 5 agosto 2021.
  146. ^ (EN) Leo Messi signs for Paris Saint-Germain, su en.psg.fr, 10 agosto 2021. URL consultato il 10 agosto 2021.
  147. ^ Messi al Psg, adesso è ufficiale: due anni di contratto a 35 milioni a stagione, su gazzetta.it, 10 agosto 2021. URL consultato il 10 agosto 2021.
  148. ^ (ES) Oficial: Leo Messi ya es nuevo jugador del PSG, su as.com, 10 agosto 2021. URL consultato il 10 agosto 2021.
  149. ^ (ES) Oficial: Messi ficha por el PSG, su marca.com, 10 agosto 2021. URL consultato il 10 agosto 2021.
  150. ^ Il regolamento federale del calcio francese prevede che i numeri 1, 16 e 30 possano essere indossati solo dai portieri. Vedi nota.
  151. ^ Messi, perché indosserà la maglia numero 30, su sport.sky.it. URL consultato il 1º settembre 2021.
  152. ^ (EN) Lionel Messi shirt number revealed by PSG, su The Independent, 10 agosto 2021. URL consultato il 1º settembre 2021.
  153. ^ (EN) Messi's PSG debut breaks Spain viewing records, su ESPN.com, 30 agosto 2021. URL consultato il 1º settembre 2021.
  154. ^ Bruges-PSG 1-1: HIGHLIGHTS, su sport.sky.it. URL consultato il 16 settembre 2021.
  155. ^ Prima da titolare col PSG per Lionel Messi. La Pulga fa 150 in Champions League, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16 settembre 2021.
  156. ^ Psg-Manchester City, Messi da impazzire: gol fantastico, Parigi ai suoi piedi (VIDEO), su SportFace, 28 settembre 2021. URL consultato il 9 aprile 2022.
  157. ^ Messi, il primo gol in Ligue 1 è una perla. VIDEO, su sport.sky.it. URL consultato il 9 aprile 2022.
  158. ^ (EN) Lionel Messi registers hat-trick of assists in PSG’s 3-1 victory vs Saint-Etienne, su GiveMeSport, 28 novembre 2021. URL consultato il 9 aprile 2022.
  159. ^ Lionel Messi - Rendimento per stagione, su transfermarkt.it. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  160. ^ L'umiltà di Messi dopo la vittoria del settimo Pallone d'Oro, su sport.sky.it. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  161. ^ Pallone d'Oro: 7 volte Messi, Lewandowski beffato, su ansa.it, 29 novembre 2021. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  162. ^ Messi, le belle parole per Lewandowski, su sport.sky.it. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  163. ^ Paredes: "Anche per Messi è difficile adattarsi a una nuova realtà. Capovolgerà la situazione", su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 9 aprile 2022.
  164. ^ Messi fischiato a Parigi, vuole tornare al Barcellona. E il papà chiama Laporta, su calciomercato.com. URL consultato il 9 aprile 2022.
  165. ^ La tragedia di Lionel Messi, su L'Ultimo Uomo, 11 marzo 2022. URL consultato il 9 aprile 2022.
  166. ^ Il PSG è campione di Francia con quattro giornate d’anticipo: sarà l’unico titolo stagionale, su Sport Fanpage. URL consultato il 30 aprile 2022.
  167. ^ Argentina, Messi e i 10 anni dall'esordio maledetto: rosso diretto dopo solo 43", gazzetta.it.
  168. ^ (EN) Argentina 6-0 Serbia & Montenegro, su news.bbc.co.uk, 16 giugno 2006. URL consultato il 10 giugno 2014.
  169. ^ Lampo Messi, gol Di Maria, Argentina regina olimpica, su gazzetta.it, 23 agosto 2008. URL consultato il 13 agosto 2015.
  170. ^ Coppa America - Che disastro, ciao ciao Argentina!, su it.eurosport.yahoo.com, 17 luglio 2011. URL consultato il 4 maggio 2014.
  171. ^ Calcio, Argentina; Sabella: Messi capitano? Tutti d'accordo, su repubblica.it.
  172. ^ (EN) Argentina 4-1 Chile: Hat-trick hero Gonzalo Higuain stars in Monumental demolition, su goal.com, 7 ottobre 2011. URL consultato il 10 aprile 2015.
  173. ^ (FR) L'Argentine peut s'envoler, su eurosport.fr, 10 settembre 2012. URL consultato il 10 aprile 2015.
  174. ^ Guatemala-Argentina 0-4: Messi tripletta, superato Maradona, raggiunto Crespo, su gazzetta.it, 15 giugno 2013. URL consultato il 25 marzo 2014.
  175. ^ (ES) Eliminatorias: Suárez terminó como goleador y Messi lo escoltó, su diariouno.com.ar, 16 ottobre 2013. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2014).
  176. ^ Mondiali 2014, Argentina-Bosnia 2-1: magia di Messi al Maracanã!, su gazzetta.it, 16 giugno 2014. URL consultato il 18 giugno 2014.
  177. ^ Copa America - Basta Higuain all'Argentina per prendersi il 1º posto [collegamento interrotto], su it.eurosport.yahoo.com, 21 giugno 2015. URL consultato il 21 giugno 2015.
  178. ^ Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora, su gazzetta.it, 5 luglio 2015. URL consultato il 5 luglio 2015.
  179. ^ Copa America, Messi avrebbe rifiutato il premio come miglior giocatore, su gazzetta.it.
  180. ^ Los 23 para la Copa América, su afa.org.ar, 21 maggio 2016. URL consultato il 21 maggio 2016.
  181. ^ Coppa America, show di Messi. L'Argentina travolge Panama e vola ai quarti, su repubblica.it, 11 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
  182. ^ Lionel Messi igualó a Gabriel Batistuta como el máximo goleador histórico de la selección argentina: así quedó el top ten, su lanacion.com.ar, 19 giugno 2016. URL consultato il 20 giugno 2016.
  183. ^ Argentina da sogno: vola in finale e Messi si prende il record, su it.eurosport.com, 22 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
  184. ^ Valerio Clari, Coppa America, Argentina-Cile 4-2 d.c.r.. La maledizione non lascia Messi, su gazzetta.it, 27 giugno 2016. URL consultato il 27 giugno 2016.
  185. ^ Coppa America, Messi: "Mi ritiro dalla nazionale". I tifosi: "Maradona non ci avrebbe lasciato", su gazzetta.it, 27 giugno 2016. URL consultato il 27 giugno 2016.
  186. ^ (ES) Messi vuelve a la selección argentina porque "ama demasiado" a su país, su es.reuters.com, 13 agosto 2016. URL consultato il 19 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2020).
  187. ^ La lista para las Eliminatorias, su afa.org.ar, 12 agosto 2016. URL consultato il 12 agosto 2016.
  188. ^ (EN) World Cup 2018: Lionel Messi's Argentina in danger of missing Russia tournament, 9 ottobre 2017. URL consultato il 19 novembre 2019.
  189. ^ (ES) Eliminatorias: Argentina no gana en Quito desde el 2001 [collegamento interrotto], su diariosomos.com.ar, 9 ottobre 2017. URL consultato il 19 novembre 2019.
  190. ^ Ecuador-Argentina 1-3: Messi tripletta e qualificazione, su sport.sky.it. URL consultato il 19 novembre 2019.
  191. ^ Mondiali, Argentina-Islanda 1-1: Finnbogason risponde ad Aguero. Messi, errore dagli 11 metri, su gazzetta.it.
  192. ^ Mondiali, Argentina-Croazia: Messi comparsa. E non gli arrivano palloni, su gazzetta.it. URL consultato il 19 novembre 2019.
  193. ^ Nigeria-Argentina 1-2, Messi e Rojo mandano Sampaoli agli ottavi, su gazzetta.it.
  194. ^ Francia Argentina 4-3, doppietta di Mbappé e Bleus ai quarti. Messi eliminato, su sport.sky.it. URL consultato il 19 novembre 2019.
  195. ^ Delusione Argentina: fermata 1-1 dal Paraguay, su sport.sky.it. URL consultato l'11 luglio 2021.
  196. ^ Copa America, Messi diserta la premiazione e attacca Conmebol, su lastampa.it, 7 luglio 2019. URL consultato l'11 luglio 2021.
  197. ^ Messi da record e poker Argentina. Cavani stende il Paraguay, su raisport.rai.it. URL consultato l'11 luglio 2021.
  198. ^ (EN) CONMEBOL announce Messi and Neymar as Copa America's best players, su MARCA, 10 luglio 2021. URL consultato l'11 luglio 2021.
  199. ^ Argentina, è la notte di Messi. Si sblocca Lautaro Martinez, su sport.sky.it. URL consultato l'11 luglio 2021.
  200. ^ Messi, che notte! Supera Pelé e diventa il re dei bomber sudamericani, su gazzetta.it. URL consultato il 10 settembre 2021.
  201. ^ Incredibile Messi: ne segna cinque all’Estonia in amichevole!, su gazzetta.it. URL consultato il 6 giugno 2022.
  202. ^ a b (ES) Eduardo Burgos Rodríguez, Argentina 5-0 Estonia: resumen, goles y resultado, su argentina.as.com, 5 giugno 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
  203. ^ a b (ES) Messi y su récord de cinco goles: Moreno, el único que había metido tantos en la Selección, su ole.com.ar, 5 giugno 2022. URL consultato il 15 giugno 2022.
  204. ^ Senza considerare l'incontro non ufficiale disputatosi il 24 maggio 2008 a Barcellona, tra Argentina olimpica e selezione catalana.
  205. ^ Lionel Messi, traguardo Esplora il significato del termine: Lionel Messi, traguardo record: la «Pulce» segna più gol dell'intero Barcellona, su corriere.it, 10 marzo 2015. URL consultato il 17 settembre 2016.
  206. ^ gazzetta.it, https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/22-12-2020/barcellona-tris-messi-supera-pele-3901906267497_amp.shtml. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  207. ^ Messi smashes Muller's 40-year record, global.espn.com.
  208. ^ marca.com, https://www.marca.com/en/football/barcelona/2018/08/19/5b7922cbe5fdea6f258b463c.html.
  209. ^ (ES) Leo Messi, nuevo máximo goleador de la Supercopa de España, su fcbarcelonanoticias.com (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2014).
  210. ^ a b c d 3 o più reti.
  211. ^ a b Champions League, ottava tripletta di Messi che stacca Cristiano Ronaldo, su corrieredellosport.it, 19 settembre 2018. URL consultato il 19 settembre 2018.
  212. ^ (EN) FC Barcelona individual records, su fcbarcelona.com. URL consultato il 14 marzo 2016.
  213. ^ a b Barcellona, altro record per Messi: a segno in tre edizioni del Mondiale per club, su goal.com, 20 dicembre 2015. URL consultato il 20 dicembre 2015.
  214. ^ Mattia Zucchiatti, Messi batte il record di Pelè. E tra le lacrime: “Sognavo da tanto questo momento”, su sportface.it. URL consultato il 10 settembre 2021.
  215. ^ Le serie di gol più lunghe d'Europa, su it.uefa.com, 11 febbraio 2015.
  216. ^ (ES) Messi supera a Puskas, su sport.es, 24 gennaio 2015. URL consultato il 24 gennaio 2015.
  217. ^ foxsportsasia.com, https://www.foxsportsasia.com/football/la-liga/874633/messi-sets-yet-another-la-liga-record/.
  218. ^ (EN) Leo Messi wins his seventh Pichichi, a LaLiga record, su fcbarcelona.com, 19 luglio 2020. URL consultato il 19 luglio 2020.
  219. ^ it.uefa.com, https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2568009.html.
  220. ^ Barcellona, ennesimo record di Messi: è lo straniero con più presenze in Liga, su ilsole24ore.com, 23 settembre 2018. URL consultato il 24 settembre 2018.
  221. ^ sport.es, https://www.sport.es/en/news/barca/messi-matches-record-for-most-assists-in-la-liga-history-6631542.
  222. ^ barcablaugranes.com, https://www.barcablaugranes.com/barcelona-la-liga/2019/4/7/18298463/lionel-messi-sets-record-for-most-la-liga-wins-with-atletico-madrid-victory.
  223. ^ Barcellona, Messi a quota 40 gol per il decimo anno di fila, su foxsports.it, 31 marzo 2019.
  224. ^ I capocannonieri di tutti i tempi: Messi fa 400 nella Liga, su it.uefa.com, 13 gennaio 2019.
  225. ^ Messi, 100 doppiette nella Liga, su it.uefa.com, 7 maggio 2017.
  226. ^ Tripletta di Messi che festeggia il pallone d'oro: 5-2 e il Barça raggiunge il Real in vetta, su it.eurosport.com, 7 dicembre 2019.
  227. ^ Messi, un altro record: è il migliore assist-man nella storia della Liga, su goal.com. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  228. ^ a b PSG, Messi entra in campo e i bambini impazziscono di gioia, su onefootball.com. URL consultato il 17 settembre 2022.
  229. ^ Tutti i record di Lionel Messi, su it.uefa.com. URL consultato il 17 settembre 2022.
  230. ^ Messi, 100 gol con il Barcellona in gare internazionali. Superato CR7, su web.archive.org, 24 novembre 2016. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 26 novembre 2016).
  231. ^ (ES) Messi, Xavi, Iniesta y Piqué ya tienen el poker, su marca.com, 6 giugno 2015. URL consultato il 7 giugno 2015.
  232. ^ (ES) Messi es el máximo realizador del FC Barcelona en todas las competiciones salvo la Copa del Rey, su sport.es, 12 agosto 2015. URL consultato il 14 agosto 2015.
  233. ^ Messi è ancora da record: segna al Bernabeu e va in testa nella classifica dei migliori marcatori del 'Clasico', su goal.com, 2 marzo 2013. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  234. ^ Infinito Messi, il Barcellona piega 4-3 il Real nel Clasico, su sport.sky.it, 23 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2014).
  235. ^ Real Madrid-Barcellona, Sergio Ramos 1° per presenze: tutti i record del Clasico, su sport.sky.it, 29 febbraio 2020.
  236. ^ a b (ES) Siempre tranquilo: "Todavía no me doy cuenta de que estoy jugando un Mundial", su lanacion.com.ar, 18 giugno 2006. URL consultato il 20 febbraio 2014.
  237. ^ (ES) Messi, capitán más joven de Argentina, su espndeportes.espn.go.com, 22 giugno 2010. URL consultato il 17 febbraio 2016.
  238. ^ (EN) The 2014/15 Liga BBVA Ideal XI, su laliga.es, 15 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).
  239. ^ (EN) Messi wins UEFA Best Player in Europe Award, su uefa.org, 25 agosto 2011. URL consultato il 10 giugno 2014.
  240. ^ (ES) Messi, mejor deportista argentino de 2011, su marca.com, 21 dicembre 2011. URL consultato il 23 febbraio 2014.
  241. ^ Messi, magico tocco finale, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato l'8 novembre 2020.
  242. ^ (EN) Lionel Messi allegedly refuses best player award at Copa America as trophy removed from ceremony, su telegraph.co.uk, 6 luglio 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.
  243. ^ (ES) Alex Tort, La Generalitat otorga la Creu de Sant Jordi a Messi, su lavanguardia.com, 30 aprile 2019. URL consultato il 30 aprile 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN86093367 · ISNI (EN0000 0001 1681 7603 · SBN DDSV353164 · Europeana agent/base/173953 · LCCN (ENn2008041854 · GND (DE137928408 · BNE (ESXX1774956 (data) · BNF (FRcb165415605 (data) · J9U (ENHE987007524103205171 · NSK (HR000656021 · NDL (ENJA01189076