Coordinate: 40°24′22.23″N 9°36′34.57″E

Loculi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Siti archeologici: È stata tolta la sottolineatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
mNessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:
|Diffusività =
|Diffusività =
|Nome abitanti = {{it}}loculesi<br/>{{sc}}''loculesos''
|Nome abitanti = {{it}}loculesi<br/>{{sc}}''loculesos''
|Patrono = san Pietro Apostolo
|Patrono = San Pietro Apostolo
|Festivo = 18 Gennaio
|Festivo = 18 Gennaio
|PIL =
|PIL =

Versione delle 19:08, 14 apr 2021

Loculi
comune
(IT) Lòculi
(SC) Lòcula
Loculi – Stemma
Loculi – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Amministrazione
SindacoAlessandro Luche (lista civica) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate40°24′22.23″N 9°36′34.57″E
Altitudine26 m s.l.m.
Superficie38,15 km²
Abitanti508[1] (30-6-2019)
Densità13,32 ab./km²
Comuni confinantiGaltellì, Irgoli, Lula
Altre informazioni
Cod. postale08020
Prefisso0784
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT091040
Cod. catastaleE646
TargaNU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) loculesi
(SC) loculesos
PatronoSan Pietro Apostolo
Giorno festivo18 Gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Loculi
Loculi
Loculi – Mappa
Loculi – Mappa
Posizione del comune di Loculi
all'interno della provincia di Nuoro
Sito istituzionale

Loculi (Lòcula in sardo[3]) è un comune italiano di 508 abitanti della provincia di Nuoro, situato a 26 metri sul livello del mare, nella piana attraversata dal fiume Cedrino e circondata da colline.

Fa parte dell'Unione dei Comuni "Valle del Cedrino"[4] e fece inoltre parte della X Comunità Montana "Baronie" (poi abrogata con il Decreto del Presidente della Regione n.16 dell'8/2/2011). Dista 34 km da Nuoro.

Origini del nome

Il nome del paese potrebbe derivare dal termine latino locus (bosco sacro), come sembra confermare il persistere in epoca cristiana dell'agiotoponimo di San Lussorio in località "Su Santuariu" ("Il Santuario") presso una grotta che si apre nelle falde selvose del Monte Albo.

Storia

L'area fu abitata già in epoca prenuragica, nuragica e romana, per la presenza sul territorio di varie testimonianze archeologiche.

Durante il medioevo apparetenne al Giudicato di Gallura e fece parte della curatoria di Orosei. Nel 1296, con la morte dell'ultimo giudice Nino Visconti, il territorio passa sotto il controllo diretto della repubblica di Pisa, e successivamente, nel 1323, sotto il dominio aragonese. In quell'epoca Loculi fu incorporata nella baronia di Orosei, feudo regio, di cui condivise le sorti e la storia fino al riscatto avvenuto nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Nel territorio di Loculi era la Baronia di Lopè, che comprendeva i salti di Birido, Lopè, Planus e San Martino, di cui era barone il vescovo di Galtellì.

Dal 1927 al 1946 formò, con le vicine Galtellì, Irgoli e Onifai, un'unica entità comunale di Irgoli - Galtellì.

Monumenti e luoghi d'interesse

Siti archeologici

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti a Loculi sono 15 (in calo rispetto al 2018) e rappresentano il 2,9% della popolazione residente.

I paesi di provenienza sono:

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Loculi è quella nuorese baroniese.

Infrastrutture e trasporti

Amministrazione

A partire dal 1993, con la Legge n.81 del 25 marzo 1993[7], è stata introdotta l'elezione diretta del sindaco.

Di seguito sono elencate le Elezioni Amministrative di Loculi a partire dal 1993.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Salvatore Fois Democrazia Cristiana Sindaco [8]
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Michele Ruiu liste civiche di centro-sinistra Sindaco [9]
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Salvatore Fois liste civiche di centro-destra Sindaco [10]
28 maggio 2006 15 maggio 2011 Vincenzo Secci lista civica "Rinnovamento" Sindaco [11]
15 maggio 2011 5 giugno 2016 Vincenzo Secci lista civica "Pro Locula" Sindaco [12]
5 giugno 2016 in carica Alessandro Luche lista civica "Insieme per Crescere" Sindaco [13]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 358.
  4. ^ Unione dei Comuni Valle del Cedrino, su unionevalledelcedrino.it. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Popolazione Loculi (2001-2019) Grafici su dati ISTAT, su Tuttitalia.it. URL consultato il 28 ottobre 2020.
  7. ^ Gazzetta Ufficiale, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 29 ottobre 2020.
  8. ^ Comunali 06/06/1993, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 27/04/1997, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 13/05/2001, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. ^ Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN243256802 · GND (DE7731053-6
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna