Soromandrillus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Soromandrillus[1]
Immagine di Soromandrillus mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdinePrimates
SottordineHaplorhini
InfraordineSimiiformes
FamigliaCercopithecidae
TribùPapionini
GenereSoromandrillus
Gilbert, 2013
Nomenclatura binomiale
† Soromandrillus quadratirostris
Gilbert, 2013

Soromandrillus è un genere estinto di primati di grandi dimensioni imparentato con i moderni mandrilli, vissuto tra il Pliocene e il Pleistocene, in Sudafrica. Originariamente, l'unica specie attribuita al genere era considerata una specie di Dinopithecus (D. quadratirostris).[1] I resti di questa scimmia indicano un animale di 30–35 kg di peso, dimensioni ragguardevoli sebbene non impressionanti come quelle di Dinopithecus o alcune specie di Theropithecus. Questo animale visse in Sudafrica negli stessi luoghi e tempo di Australopithecus.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Christopher C. Gilbert, Cladistic analysis of extant and fossil African papionins using craniodental data, in Journal of Human Evolution, vol. 64, n. 5, May 2013, pp. 399–433, DOI:10.1016/j.jhevol.2013.01.013, PMID 23490264.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]