Solomys spriggsarum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Solomys spriggsarum
Immagine di Solomys spriggsarum mancante
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereSolomys
SpecieS.spriggsarum
Nomenclatura binomiale
Solomys spriggsarum
Flannery & Wickler, 1990

Solomys spriggsarum (Flannery & Wickler, 1990) è un roditore della famiglia dei Muridi vissuto in epoca preistorica sull'isola di Buka, Isole Salomone.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di grandi dimensioni, è conosciuto soltanto da frammenti di mandibole e arcate dentarie risalenti probabilmente tra 6.600 e 7.900 anni fa. Probabilmente si trattava del più grande membro del genere Solomys.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è considerata estinta (EX).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Solomys spriggsarum, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tim Flannery & S.Wickler, Quaternary Murids (Rodentia:Muridae) from Buka Island, Papua New Guinea, with descriptions of two new Species, in Australian Mammalogy, vol. 13, 1990.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi