Softball ai XVII Giochi panamericani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: XVII Giochi panamericani.
Softball ai XVII Giochi panamericani
Sport
TipoA squadre nazionali
Cadenzaquadriennale
Partecipanti6 squadre maschili
6 squadre femminili
Storia
Fondazione1979

Il softball ai XVII Giochi panamericani si è svolto dal 12 al 26 luglio 2015 al Pan Am Ball Park di Ajax, in Canada. Il torneo maschile torna nel programma dopo essere stato presente l'ultima volta nel 2003 a Santo Domingo. Hanno partecipato ai due tornei 6 squadre maschili e 6 squadre femminili, che inizialmente si sono sfidate in un girone all'italiana, ove le 4 migliori classificate passavano alla fase finale ad eliminazione diretta per la lotta alle medaglie.

Torneo maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Squadre G V S RF RS PCT
Bandiera del Canada Canada 5 5 0 33 13 1.000
Bandiera dell'Argentina Argentina 5 3 2 19 15 .600
Bandiera del Venezuela Venezuela 5 3 2 14 10 .600
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 5 2 3 16 10 .400
Bandiera del Messico Messico 5 2 3 16 22 .400
Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana 5 0 5 5 33 .000
Risultati
Data Partita
12 luglio Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
10 - 0
12 luglio Bandiera dell'Argentina Argentina
3 - 0
12 luglio Bandiera del Canada Canada
10 - 5
13 luglio Bandiera del Messico Messico
5 - 3
13 luglio Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
1 - 5
13 luglio Bandiera del Canada Canada
3 - 2
14 luglio Bandiera del Venezuela Venezuela
3 - 1
14 luglio Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
2 - 4
14 luglio Bandiera del Canada Canada
9 - 3
15 luglio Bandiera del Messico Messico
1 - 5
15 luglio Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
1 - 3
15 luglio Bandiera del Canada Canada
7 - 2
16 luglio Bandiera dell'Argentina Argentina
7 - 0
16 luglio Bandiera del Venezuela Venezuela
1 - 4
16 luglio Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
2 - 1

Nelle semifinali si scontrano la prima e la seconda del girone all'italiana e la terza e la quarta. La perdente dell'incontro tra prima e seconda e la vincente dell'incontro tra terza e quarta si incontrano in una partita nella quale la vincente accede alla finale per l'oro e la perdente si aggiudica la medaglia di bronzo.

PlayoffFinale 3º postoFinale 1º posto
1Bandiera del Canada Canada2
2Bandiera dell'Argentina Argentina0Bandiera del Canada Canada2
Bandiera dell'Argentina Argentina0Bandiera del Venezuela Venezuela1
Bandiera del Venezuela Venezuela3
3Bandiera del Venezuela Venezuela1
4Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti0
Ajax
17 luglio 2015, ore 16.30
Venezuela Bandiera del Venezuela1 – 0
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiPresident's Choice Ajax Pan Am Ballpark (521 spett.)

Ajax
17 luglio 2015, ore 19.00
Canada Bandiera del Canada2 – 0
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaPresident's Choice Ajax Pan Am Ballpark (1030 spett.)

Incontro per il terzo posto

[modifica | modifica wikitesto]
Ajax
18 luglio 2015, ore 17.00
Venezuela Bandiera del Venezuela2 – 0Bandiera dell'Argentina ArgentinaPresident's Choice Ajax Pan Am Ballpark

Ajax
18 luglio 2015, ore 18.00
Canada Bandiera del Canada2 – 1Bandiera del Venezuela VenezuelaPresident's Choice Ajax Pan Am Ballpark

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica Squadre
Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Venezuela Venezuela
Bandiera dell'Argentina Argentina
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5 Bandiera del Messico Messico
6 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana

Torneo femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Squadre G V S RF RS PCT
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 5 5 0 43 4 1.000
Bandiera del Canada Canada 5 4 1 21 14 .800
Bandiera di Porto Rico Porto Rico 5 3 2 18 17 .600
Bandiera del Brasile Brasile 5 2 3 7 19 .400
Bandiera di Cuba Cuba 5 1 4 10 23 .200
Bandiera di Porto Rico Porto Rico 5 0 5 14 36 0.000
Risultati
Data Partita
19 luglio Bandiera di Cuba Cuba
3 - 1
19 luglio Bandiera del Canada Canada
6 - 0
19 luglio Bandiera di Porto Rico Porto Rico
2 - 9
20 luglio Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
7 - 0
20 luglio Bandiera di Porto Rico Porto Rico
11 - 5
20 luglio Bandiera del Canada Canada
5 - 0
21 luglio Bandiera di Porto Rico Porto Rico
3 - 2
21 luglio Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
1 - 2
21 luglio Bandiera del Canada Canada
0 - 7
22 luglio Bandiera del Brasile Brasile
0 - 2
22 luglio Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
9 - 2
22 luglio Bandiera del Canada Canada
9 - 7
23 luglio Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
0 - 11
23 luglio Bandiera di Cuba Cuba
3 - 5
23 luglio Bandiera del Canada Canada
1 - 0

Nelle semifinali si scontrano la prima e la seconda del girone all'italiana e la terza e la quarta. La perdente dell'incontro tra prima e seconda e la vincente dell'incontro tra terza e quarta si incontrano in una partita nella quale la vincente accede alla finale per l'oro e la perdente si aggiudica la medaglia di bronzo.

PlayoffFinale 3º postoFinale 1º posto
1Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti5
2Bandiera del Canada Canada2Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti2
Bandiera del Canada Canada7Bandiera del Canada Canada4
Bandiera di Porto Rico Porto Rico4
3Bandiera di Porto Rico Porto Rico12
4Bandiera del Brasile Brasile2
Ajax
24 luglio 2015
Porto Rico Bandiera di Porto Rico12 – 2
referto
Bandiera del Brasile BrasilePresident's Choice Ajax Pan Am Ballpark (1.050 spett.)

Ajax
24 luglio 2015
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti5 – 2
referto
Bandiera del Canada CanadaPresident's Choice Ajax Pan Am Ballpark (2.145 spett.)

Incontro per il terzo posto

[modifica | modifica wikitesto]
Ajax
24 luglio 2015
Canada Bandiera del Canada7 – 4
referto
Bandiera di Porto Rico Porto RicoPresident's Choice Ajax Pan Am Ballpark

Ajax
24 luglio 2015
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti2 – 4
referto
Bandiera del Canada CanadaPresident's Choice Ajax Pan Am Ballpark (3.000 spett.)

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica Squadre
Bandiera del Canada Canada
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera di Porto Rico Porto Rico
4 Bandiera del Brasile Brasile
5 Bandiera di Cuba Cuba
6 Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport