Skimmia japonica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Skimmia japonica
Skimmia japonica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaZanthoxyloideae
GenereSkimmia
SpecieS. japonica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereSkimmia
SpecieS. japonica
Nomenclatura binomiale
Skimmia japonica
Thunb., 1783

Skimmia japonica Thunb., 1783 è una pianta arbustiva sempreverde della famiglia delle Rutacee, originaria del Giappone[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Pianta dioica (ossia che ha solo fiori o tutti maschili o tutti femminili che sbocciano su piante separate tra loro). La fioritura compare dalla tarda primavera con pannocchie colorate e fiori stellati che in autunno diventano bacche rossastre che durano tutto l'inverno.[senza fonte]

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Coltivabile sia all'esterno che all'interno predilige l'ombra e non teme il freddo.

Le annaffiature devono essere controllate regolarmente in estate evitando i ristagni e aggiungendo all'acqua concime da fiori.

Fa parte di quel gruppo di piante che vengono chiamate acidofile in quanto amano nutrirsi di terreni a reazione acida, cioè poveri di ioni positivi. Per questo motivo devono essere messe a dimora in terreni necessariamente acidi e concimate periodicamente con appositi prodotti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Skimmia japonica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 marzo 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica