Sir Lancelot (videogioco 1983)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sir Lancelot
videogioco
Il secondo livello su Commodore 64
PiattaformaAtari 2600, ColecoVision, Commodore 64, Commodore VIC-20
Data di pubblicazione1983
C64: 1984
GenereAzione
TemaFantasy
OrigineStati Uniti
PubblicazioneXonox
Modalità di giocoGiocatore singolo, 2 alternati
Periferiche di inputJoystick
SupportoCartuccia, dischetto (C64)

Sir Lancelot è un videogioco d'azione ispirato al classico arcade Joust e pubblicato nel 1983-1984 per Atari 2600, ColecoVision, Commodore 64 e Commodore VIC-20 dalla Xonox, una divisione statunitense della K-tel. Le versioni Atari, ColecoVision e VIC-20 uscirono anche in cartucce Double-ender a doppio connettore, in coppia con Robin Hood.

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il giocatore controlla Lancillotto, sebbene il gioco non abbia praticamente nulla in comune con il personaggio leggendario, mentre vola a cavallo di un Pegaso. Ci sono due tipi di livelli che si alternano. In entrambi i casi la visuale è laterale fissa e Lancillotto può volare su tutto lo schermo, ma con l'effetto dell'inerzia e con la necessità di premere ripetutamente il pulsante del joystick per sbattere le ali e guadagnare o perdere quota in proporzione alla frequenza di pressione.

  1. I livelli dispari si svolgono sul panorama di un castello e Lancillotto deve sconfiggere un gruppo di creature volanti tutte uguali. Per abbattere un nemico deve scontrarsi con esso frontalmente, ma trovandosi in posizione più elevata, in caso contrario è Lancillotto a perire nello scontro.
  2. I livelli pari si svolgono in una caverna all'interno del castello, con un lago di lava sul fondo, e si differenziano maggiormente da Joust. Si deve sconfiggere un enorme drago che vola orizzontalmente in cima allo schermo; solo nella versione Commodore 64 può anche scendere più in basso. Per abbatterlo è necessario colpirlo da sotto con la lancia, nel punto debole del ventre, mentre toccarlo altrove è letale per Lancillotto. Ogni tanto il drago sputa fuoco verso il basso e fa perdere quota a Lancillotto se lo colpisce. Il livello della lava sta lentamente salendo e si deve vincere prima che raggiunga la damigella da salvare, prigioniera su un lato della caverna.

Ci sono quattro coppie di livelli, selezionabili direttamente a inizio partita. Andando avanti aumenta la difficoltà di entrambe le fasi e cambia anche l'aspetto delle creature nella fase all'esterno.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sir Lancelot e Robin Hood (JPG), in Computer Games, n. 4, Milano, Peruzzo Periodici, luglio/agosto 1984, p. 24, OCLC 955375917.
  • (EN) Robin Hood / Sir Lancelot (JPG), in Video Games, n. 18, Pumpkin Press, marzo 1984, p. 35.
  • (EN) Brett Weiss, Sir Lancelot, in Classic Home Video Games, 1972-1984: A Complete Reference Guide, McFarland, 7 marzo 2012, pp. 104, 192, ISBN 0786487550.
  • (EN) Kieren Hawken, Sir Lancelot, in The A-Z of Colecovision Games - Volume 1, Andrews UK Limited, 11 luglio 2017, pp. 132-133, ISBN 9781785387210.
  • (DE) Sir Lancelot [collegamento interrotto], in Telematch, n. 2, febbraio 1984, p. 32.
  • (DE) Hartmut Huff, Sir Lancelot/Robin Hood, in Das Grosse Handbuch der Video Spiele, Heyne Bucher, 1984, p. 157, ISBN 3-453-41620-1.
  • (EN) Sir Lancelot (manuale per ColecoVision), Xonox, 1983.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi