Sigismondo Castromediano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sigismondo Castromediano

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaVIII
Gruppo
parlamentare
destra storica
CircoscrizioneCampi Salentina
Sito istituzionale

Dati generali
Prefisso onorificoDuca
Professionea politico

Sigismondo Castromediano (Cavallino, 20 gennaio 1811Cavallino, 26 agosto 1895) è stato un patriota, archeologo e letterato italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sigismondo di Lymburgh-Castromediano, duca di Morciano e marchese di Cavallino, nacque a Cavallino, in provincia di Lecce, il 20 gennaio 1811, dal duca di Morciano e marchese di Cavallino don Domenico e della marchesa donna Maria Balsamo.

Studiò a Lecce presso il Collegio dei Gesuiti, ma la sua formazione culturale di stampo romantico-patriottico derivò principalmente dal magistero della madre. Nel 1848 ricoprì l'incarico di segretario del Circolo Patriottico Salentino e aderì alla Giovane Italia di Giuseppe Mazzini per dieci giorni.

Accusato di cospirazione contro la monarchia borbonica per aver partecipato ad una sommossa a Lecce il 29 giugno, il 29 ottobre del medesimo anno fu incarcerato con altri trentacinque imputati politici. Il 2 dicembre di due anni dopo fu condannato a trent'anni da scontare nelle galere di Procida, Montefusco, Montesarchio, Nisida e Ischia.

Nel 1859 Ferdinando II gli concesse l'esilio negli Stati Uniti d'America. In realtà era prevista la deportazione a Madeira (Brasile), ma Raffaele Settembrini, figlio di Luigi Settembrini, riuscì a dirottare la nave prima a Queenstown (oggi Cohb in Irlanda) e poi in Inghilterra, liberando così Castromediano e altri 67 condannati (tra cui Luigi Settembrini, Carlo Poerio, Michele Pironti, Silvio Spaventa, Emilio Maffei, Nicola Schiavoni e Salvatore Faucitano). I patrioti furono accolti a Londra e, pochi mesi dopo, Castromediano si trasferì a Torino, dove divenne sostenitore dell'annessione nel regno di Vittorio Emanuele II. Nel 1861, dopo l'unità d'Italia, si candidò nel collegio di Campi Salentina e fu eletto alla Camera dei deputati tra le file della Destra, avendo accesso al primo Parlamento Italiano. Durante la sua presenza a Torino frequentò Adele Savio di Bernstiel con la quale, al suo rientro nel Salento, intrattenne una lunga relazione epistolare.

Come deputato si preoccupò soprattutto di individuare i problemi ritenuti più urgenti per il futuro delle province meridionali: trasporti e agricoltura.

Terminata la legislatura, "il duca bianco" (come veniva chiamato), fece ritorno nel suo paese natale. Eletto consigliere provinciale, si occupò principalmente dell'arricchimento della Biblioteca provinciale e istituì il Museo archeologico (1868) intitolato a suo nome.

Raccolse in un libro, Carceri e galere politiche – Memorie, le memorie della prigionia e curò una monografia storica su Cavallino. Cagionevole negli ultimi anni di vita, continuò a svolgere l'attività di giudice conciliatore nella sua città fino alla morte, il 26 agosto 1895.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Carcere e Galere politiche - Memorie, Lecce 1881, 1886, 1893, 1895-6, ristampa anastatica: Congedo editore, Galatina 2007

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Garrisi. Cavallino attraverso i secoli. Lecce, Litostampa Conte, 1984.
  • Luigi De Giorgi. Il Duca Castromediano Lecce, Editrice Salentina, 1886
  • Luigi Agnello, CASTROMEDIANO, Sigismondo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 22, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Giacovazzo, Adele. La storia d'amore del Duca Castromediano, Palomar 2007.
  • Gigi Montonato, Breviario dal carcere. Sigismondo Castromediano e i patrioti salentini del 1848, Galatina, Congedo 2011. ISBN 9788880869511.
  • Alessandro Laporta, Il Duca Bianco di Cavallino (nuovi contributi), Congedo, Galatina, 2013.
  • A. Lucio Giannone - F. D'Astore (a cura di), Sigismondo Castromediano: il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura (Atti del Convegno Nazionale di Studi, Cavallino di Lecce, 30 novembre - 1 dicembre 2012), Galatina, Congedo 2014. ISBN 9788867660780.
  • Salvatore Coppola, L'attività politico-parlamentare di S. Castromediano (1861-1865), in, IDEM, Noi speravamo. La costruzione dello Stato unitario tra forme di ribellismo e crisi delle certezze. Il caso Salento (1861-1870), Castiglione, Giorgiani 2020, ISBN 978-88-94969-17-7

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN907565 · ISNI (EN0000 0000 6122 106X · SBN SBLV313624 · BAV 495/83035 · CERL cnp01355898 · LCCN (ENn86080852 · GND (DE122920821 · BNF (FRcb12813631p (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n86080852