Siemens Open 2005 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Siemens Open 2005
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dei Paesi Bassi Melle Van Gemerden
FinalistaBandiera del Belgio Kristof Vliegen
Punteggio6-4, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Siemens Open 2005.

Il singolare del torneo di tennis Siemens Open 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Melle Van Gemerden che ha battuto in finale Kristof Vliegen 6-4, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář (primo turno)
  3. Bandiera del Belgio Kristof Vliegen (finale)
  4. Bandiera della Francia Julien Benneteau (secondo turno)
  1. Bandiera della Francia Gilles Simon (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi (primo turno)
  3. Bandiera della Francia Thierry Ascione (primo turno)
  4. Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dei Paesi Bassi Melle Van Gemerden 6 6
3 Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 4 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 6 6
1  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 4 4  Bandiera dell'Italia Federico Luzzi 7 4 2
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 6 6  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 64 6 6
 Bandiera del Belgio Dominique Coene 3 2  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 3 1
 Bandiera del Belgio Steve Darcis 6 6  Bandiera del Belgio Steve Darcis 6 6
 Bandiera della Germania Lars Übel 4 2  Bandiera del Belgio Steve Darcis 7 6
5  Bandiera della Francia Gilles Simon 6 7 5  Bandiera della Francia Gilles Simon 65 2
 Bandiera della Francia A Di Pasquale 4 63  Bandiera del Belgio Steve Darcis 2 1
3  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 6 6 3  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Jasper Smit 1 4 3  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 7 6
 Bandiera dell'Argentina Nicolás Todero 6 6  Bandiera dell'Argentina Nicolás Todero 64 3
 Bandiera dei Paesi Bassi Robin Haase 2 3 3  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 6 6
 Bandiera del Belgio Jeroen Masson 6 64 7  Bandiera del Belgio Stefan Wauters 2 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Michel Koning 3 7 5  Bandiera del Belgio Jeroen Masson 7 5 2
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters 6(1) 6 6  Bandiera del Belgio Stefan Wauters 5 7 6
6  Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi 7 4 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna Iván Navarro 3 6 7
7  Bandiera della Francia Thierry Ascione 6 2 65  Bandiera della Spagna Iván Navarro 2 7 3
 Bandiera dell'Austria Daniel Köllerer 4 6 6  Bandiera dell'Austria Daniel Köllerer 6 5 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Paul Logtens 6 4 4  Bandiera dell'Austria Daniel Köllerer 65 6 4
 Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 6  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 7 2 6
 Bandiera dei Paesi Bassi A Van Der Duim 4 2  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 6 7
4  Bandiera della Francia Julien Benneteau 7 6 4  Bandiera della Francia Julien Benneteau 4 65
 Bandiera dell'Argentina C Villagran 65 4  Bandiera della Georgia Irakli Labadze 3 4
8  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden 6 6
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin 65 4 8  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 4 7 3
 Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden 6 6  Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden 6 64 6
 Bandiera della Russia Vadim Davletšin 3 3  Bandiera dei Paesi Bassi M Van Gemerden 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Steven Korteling 6 6  Bandiera della Germania Michael Berrer 4 2
 Bandiera della Germania P Petzschner 2 1  Bandiera dei Paesi Bassi Steven Korteling 2 3
 Bandiera della Germania Michael Berrer 6 7  Bandiera della Germania Michael Berrer 6 6
2  Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář 4 64

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis