Charpentieria grohmanniana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Siciliaria grohmanniana)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Charpentieria grohmanniana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordineClausilioidei
SuperfamigliaClausilioidea
FamigliaClausiliidae
SottofamigliaAlopiinae
TribùDelimini
GenereCharpentieria
SpecieC. grohmanniana
Nomenclatura binomiale
Charpentieria grohmanniana
(Rossmässler, 1836)
Sinonimi

Clausilia grohmanniana
Rossmässler, 1836
Siciliaria grohmanniana
(Rossmässler, 1836)[1]

Charpentieria grohmanniana (Rossmässler, 1836) è un mollusco gasteropode della famiglia Clausiliidae, endemico della Sicilia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Possiede una conchiglia di forma grossolanamente conica, dall'angolo spirale molto stretto, talora con apice decollato, lunga 15–25 mm e larga 4–6 mm, di colore dal bianco al beige. Presenta coste assiali parallele, interrotte dalle suture delle spire[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica della Sicilia nord-occidentale, nei pressi di Palermo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Charpentieria grohmanniana, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 7 agosto 2020.
  2. ^ (EN) Siciliaria grohmanniana (Rossmässler, 1836), su AnimalBase. URL consultato il 7 agosto 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi